
Il nostro metodo
Se stai cercando uno spazzolino da denti per cane è perché sai che l’impiego quotidiano di questo accessorio non serve solo a rendere il tuo amico ancora più bello di quanto non sia già, o a fargli avere un alito fresco. Lo spazzolino per cani infatti è essenziale affinché i nostri pelosi rimangano sani e senza problemi a causa della mancanza di igiene.
Alcuni cani possono sentirsi turbati quando gli si puliscono i denti. Fortunatamente, il mercato offre una vasta gamma di prodotti per far sì che i nostri amici si sentano maggior mente a proprio agio. E, oltre a questo, ci vuole solo la pazienza di educarli a lasciarsi spazzolare i denti. Noi ti aiuteremo con qualche consiglio nella nostra guida allo spazzolino per cani. Continua a leggere se l’argomento ti interessa!
Contenuto
Le cose più importanti in breve
- Esistono molte malattie derivate dalla mancanza di igiene orale per un cane. Alcune, come la gengivite o la parodontite, possono danneggiare anche gli organi interni.
- Uno spazzolino per cani può assumere molte forme diverse per adattarsi alle esigenze del tuo animale domestico. Non sono sempre hanno la forma che conosciamo per noi umani.
- Quando acquisti uno spazzolino da denti per il tuo cane devi tenere conto di alcuni importanti aspetti, come la forma e, soprattutto, le sue dimensioni. Se non si adatta alla sua bocca, sarà impossibile pulirgli denti e gengive! Ne parleremo meglio nella sezione dei criteri di acquisto.
I migliori spazzolini per cani sul mercato: la nostra selezione
In questa sezione puoi vedere più chiaramente quali opzioni esistono per mantenere luminoso il sorriso del tuo animale domestico. Abbiamo selezionato i prodotti più popolari sul mercato e abbiamo aggiunto una breve descrizione affinché tu possa conoscere le loro caratteristiche e valutare così se possono fare al caso tuo.
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sullo spazzolino per cani
Una buona igiene orale porterà il tuo animale domestico a essere più sano. E ancora più bello. Ma, allo stesso tempo, può darsi che il tuo cane odi lavarsi i denti, il che è molto comune. Devi affrontare un lungo processo educativo per arrivare a farlo facilmente, ma il mercato ti aiuterà con un’ampia varietà di prodotti. Anche noi vogliamo supportarti con i consigli di questa sezione.
Che malattie può contrarre il mio cane se non usa uno spazzolino da denti?
- Alitosi: sicuramente ami ricevere “baci” dal tuo cane, ma ti piacciono un po’ meno quando senti il suo alito. L’alitosi è quel cattivo odore che di solito è causato dalla mancanza di igiene orale.
- Problemi di masticazione: le cause possono essere il dolore o la debolezza della dei suoi denti.
- Gengiviti o sanguinamento delle gengive: è una malattia caratterizzata da sanguinamento delle gengive. Si verifica a causa dei batteri e del tartaro che si accumulano per la mancanza di igiene.
- Parodontite: quando una gengivite non viene trattata, può portare a parodontite, che provoca dolore e caduta di alcune parti della dentatura.
- Malattie degli organi interni: una grande mancanza di igiene orale può portare infezioni nell’organismo del tuo animale domestico. I veterinari spiegano che i batteri presenti nella bocca passano nel sangue attraverso il tessuto gengivale. E questo significa portare le infezioni ad organi come reni, fegato o cuore.
Come abituo il mio cane a usare lo spazzolino da denti?
In questo caso con le carezze, non con i chicchi quando ha già i denti puliti, altrimenti se li sporcherebbe nuovo. Se vedi che non si vuole abituare, prova un altro spazzolino o un tipo diverso di dentifricio.
Quale processo devo seguire quando uso lo spazzolino da denti per il mio cane?
- Tieni fermo il muso e inizia a pulire i canini. Fallo con movimenti verticali e cerca di arrivare alle gengive per pulire anch’esse, oltre a massaggiarle.
- Passa poi ai denti posteriori, cioè ai molari e ai premolari, con movimenti circolari. Se noti che ad un certo punto il tuo cane è infastidito, puoi evitare la posteriore della sua bocca.
- Termina con i denti anteriori o incisivi, facendo movimenti verticali e molto delicati. Questi sono infatti i denti più sensibili.
- Passa sempre anche sulle gengive, in tutte le parti del processo. La loro pulizia è importante quanto quella dei denti.
- Si consiglia di fare la pulizia dei denti per 3-5 minuti. E di farlo almeno due volte a settimana.
Cos’altro posso usare per l’igiene orale oltre allo spazzolino per cani?
- Dentifricio. Non usare il tuo! Non solo al tuo cane non piacerà, ma può essere anche tossico per lui. Devi comprarne uno specifico per cani, che tra l’altro hanno un sapore che a loro piace molto.
- Snack per la pulizia dei denti. Sono molto efficaci perché hanno un gusto gradevole per il cane. E possono combattere l’accumulo di placca, tartaro e l’alitosi.
- Collutori. Naturalmente, quelli specifici per i cani, poiché lo inghiottiranno. Di solito sono da dissolvere in acqua affinché li bevano o altrimenti possono essere in formato spray.
- Alimentazione sana. Assicurati che il cibo e i chicchi per il tuo cane siano di qualità. Non solo per il suo peso, ma anche perché i cibi sani renderanno la sua bocca meno sporca rispetto ai prodotti di bassa qualità. I cibi malsani contribuiscono ad un aumento di tartaro.
Criteri di acquisto
Quando acquisti uno spazzolino da denti per il tuo cane, dovresti tener presente le diverse caratteristiche che questo utensile può avere. Se al tuo cane non piace il suo spazzolino, non ti arrendere, ma cercane un altro tipo. Nelle prossime righe conoscerai i criteri di acquisto più importanti per fare una scelta giusta:
Forma
Quello che chiamiamo spazzolino da denti per cani non deve necessariamente avere la stessa forma dello spazzolino per gli essere umani. Esistono diverse forme sul mercato. Alcuni effettivamente sembrano spazzolini, mentre altri sono giochi che svolgono la stessa funzione. Il terzo tipo più comune sono gli spazzolini da dito. Te li descriviamo meglio qui sotto:
Forma | Come si utlizza | Caratteristiche |
---|---|---|
Spazzolino da denti simile a quello per gli esseri umani | Metti il dentifricio sulle setole e afferra lo spazzolino facendo passare le setole sui denti e le gengive del tuo animale domestico. | Per facilitare il compito, di solito hanno le setole posizionate in posizioni diverse e quindi, in un solo passaggio, raggiungono parti differenti. Molti cani non li accettano facilmente, ma sono molto efficienti. Puoi controllare l’azione e pulire tutti i denti. |
Giochi | Il dentifricio viene posizionato in appositi fori e il cane viene lasciato a giocare, mordendo il suo giocattolo di materiale elastico per un periodo compreso tra cinque e dieci minuti. | Sono creati con fori strategici in modo che, mentre il cane morde il suo giocattolo, i denti e le gengive vengano puliti. Se il tuo cane è molto brutale quando morde, questi giochi potrebbero non durare a lungo. E se non gli piace giocare in questo modo, non riuscirai a fargli pulire i denti. Può darsi che si metta solo a leccare solo il dentifricio che metti dentro. In questo caso, non hai alcun controllo sul processo di pulizia. |
Spazzolino da dito | È come un cappuccio che di solito viene messo sul dito indice. Ha una parte con setole fini e altre con alcuni dossi e, con una volta messo il dentifricio, viene passato sui denti e le gengive dell’animale. | Non sempre è semplice da utilizzare. Inoltre, il tuo cane ti potrebbe mordere senza volere, perché sente male o si spaventa e può farti male. Come vantaggio, ha due parti diverse per migliorare e accelerare il processo di pulizia. Puoi controllare bene tutta la fase di pulizia dei denti e delle gengive. |
Dimensione
È della massima importanza che lo spazzolino per cani, qualunque esso sia, si adatti alle dimensioni della bocca del tuo animale domestico. Alcuni produttori offrono lo stesso prodotto in diverse dimensioni. Se non è specificato, assicurati di controllare la grandezza complessiva e calcola che non sia né troppo grande né troppo piccolo per i denti del tuo animale domestico.
Materiale
Che il materiale sia di qualità è importante per diversi motivi. Da un lato, deve essere un materiale gentile con i denti del tuo animale domestico in modo che non li danneggi. Deve anche essere resistente per sopportare i possibili morsi e perché, come con lo spazzolino da esseri umani, deve durare alcune settimane. Il materiale non può essere tossico perché entra in bocca. Ecco i più comuni:
- Gomma: è un materiale naturale e quindi non è tossico. È molto flessibile e allo stesso tempo morbido, ma anche resistente ai morsi. È molto comune per gli spazzolini da denti di tipo giocattolo.
- Silicone: Il materiale più comune negli spazzolini da dito. È comodo per le persone che lo utilizza, è flessibile per adattarsi al dito e allo stesso tempo è amico dei denti e delle gengive del cane.
- Plastica dura o PVC: È il materiale più usato per gli spazzolini da denti simili a quelli usati dall’uomo. Devono avere l’impugnatura solida per essere tenuti saldamente e per semplificare il processo di pulizia.
Conclusioni
Una bocca pulita non serve solo a rendere più bello il nostro cane e farci apprezzare ancora di più i suoi ‘baci’. L’igiene orale del tuo animale domestico è essenziale anche perché lui possa godere di una buona salute. Dagli cibo di qualità e, almeno due volte a settimana, passagli uno spazzolino da denti.
Non ti arrendere alla scusa che non gli piace perché, come abbiamo visto, i cani hanno più opzioni degli umani per lavarsi i denti. Inoltre, puoi integrare questo processo con diversi elementi, come gli snack per i denti o i collutori al gusto preferito per il tuo cane ama. Sii paziente e lui si abituerà presto a questo compito.
Se ti è piaciuta la nostra guida, non esitare a condividerla. E ci piacerebbe leggere i tuoi commenti sulla tua esperienza e quella del tuo cane con il suo spazzolino da denti. Ti aspettiamo!
(Fonte dell’immagine in evidenza: Thamkc: 120610621/ 123rf.com)