Spray al peperoncino in primo piano
Ultimo aggiornamento: 29/09/2020

Il nostro metodo

10Prodotti analizzati

25Ore di lavoro

4Fonti e riferimenti usati

62Commenti valutati

Benvenuto sul nostro articolo dedicato allo spray al peperoncino. Sono sempre più numerosi i casi di violenza ed abuso che accadono per strada, motivo per il quale le persone hanno iniziato a portare con sé, insieme ai loro effetti personali, anche oggetti che gli permettano di difendersi nel caso in cui si trovino in una situazione a rischio. Allarmi da borsa, accessori per le emergenze e spray al peperoncino sono alcuni di questi.

Nel nostro caso, ci concentreremo solo su quest’ultimo: lo spray al peperoncino. Secondo vari negozi specializzati, il suo uso è cresciuto grazie al prezzo abbordabile, all’efficacia e all’utilizzo del tutto legale, poiché molti dei marchi produttori sono ormai omologati dagli enti preposti ai controlli. Se vuoi saperne di più, continua a leggere ed accompagnaci in questo viaggio alla scoperta dello spray al peperoncino.




Sommario

  • Lo spray al peperoncino è un prodotto che aiuta la difesa personale in situazioni a rischio, soprattutto in caso di attacchi fisici.
  • Essendo un prodotto che utilizza la capsaicina come base, colpisce soprattutto gli occhi e le mucose. Il suo effetto dura solo qualche ora e non è letale.
  • Si tratta di un prodotto il cui uso, in Italia, è stato legalizzato dal decreto ministeriale n. 103 del 12 maggio 2011 contenente il “Regolamento concernente la definizione delle caratteristiche tecniche degli strumenti di autodifesa che nebulizzano un principio attivo naturale a base di Oleoresin Capsicum e che non abbiano attitudine a recare offesa alla persona, in attuazione dell’articolo 3, comma 32, della legge n.94/2009”. Non tutti i prodotti, però, rispondono ai requisiti richiesti dalla legge, quindi bisogna fare attenzione a questo particolare.

Spray al peperoncino: la nostra raccomandazione dei migliori prodotti

Quando decidi di acquistare uno spray al peperoncino in un negozio o su Internet, devi tenere in considerazione alcuni aspetti per assicurarti di comprare un ottimo prodotto per la tua difesa personale. Abbiamo selezionato le migliori opzioni di spray al peperoncino tenendo conto dell’opinione delle persone che hanno acquistato in precedenza ed anche di esperti del settore.

Altre Raccomandazioni

La miglior pistola spray al peperoncino

Con una dimensione di soli 12 x 12,5 centimetri e un peso di soli 100 grammi, questa pistola spray al peperoncino è compatta e perfetta per difendersi dai malintenzionati. Non comprende lo spray, che deve essere acquistato a parte, mentre il liquido contenuto nella confezione è inerte per questo viene definito “da allenamento”. La portata è di 3 metri.

Viene utilizzato da uomini e donne ed è considerato un ottimo mezzo di difesa, anche se un po’ costoso. Attualmente ha solo opinioni positive.

L’alternativa allo spray al peperoncino più venduta

Red Impact, del marchio Safe Defense, presenta un cappuccio di rilascio brevettato Easy Cap anti-involontario e un ugello di proiezione ad alta velocità che consente una rapida spruzzatura del prodotto. È un prodotto che può essere acquistato con grande sicurezza, poiché ha il marchio di qualità France Defense. Contiene 40 ml di prodotto e la portata è di circa 4 metri. Non è uno spray urticante.

Secondo le recensioni, positive per oltre l’80%, si tratta di un prodotto che ha una portata inferiore a quanto dichiarato, ma comunque molto buona (2 metri). Comodo da tenere in tasca e facile da spruzzare.

La soluzione migliore per chi non vuole usare lo spray al peperoncino

The Defense I.D. si presenta come l’alternativa perfetta allo spray a peperoncino e il suo utilizzo è legale al 100%. Ha una dimensione ideale per essere portato in tasca ed è facile da usare. Il suo effetto non è letale e ha una tintura viola e UV che consente di contrassegnare la pelle, i vestiti o gli accessori dell’attaccante in modo che sia facilmente individuabile dalla polizia anche a giorni di distanza.

È compatto, si tiene facilmente in borsa e dà sicurezza a chi se lo porta dietro. Qualcuno si lamenta per il prezzo un po’ alto.

Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sullo spray al peperoncino

Di sicuro avrai molti dubbi riguardo allo spray al peperoncino, ad esempio rispetto alle sue componenti, funzionamento, durata o se sia legale o meno utilizzarlo. Risolveremo queste ed altre perplessità più avanti: accompagnaci in questo percorso di domande a cui cercheremo di rispondere il più chiaramente possibile.

Donna che sta usando uno spray al peperoncino

Quando andiamo ad acquistare un prodotto, dobbiamo sempre controllare nel dettaglio le sue caratteristiche per non avere sorprese. (Fonte: lightfieldstudios: 130116386/ 123rf.com)

Cos’è lo spray al peperoncino?

Lo spray al peperoncino è un prodotto che si usa per la difesa personale in caso di scippo o tentativo di aggressione fisica. Il suo effetto non è letale ed il suo ingrediente principale è la capsaicina, componente attiva dei peperoncini piccanti. Si trova in commercio in vari formati e, a seconda del laboratorio che lo produce, il suo effetto può essere più o meno potente.

In quali situazioni è permesso utilizzare lo spray al peperoncino?

L’utilizzo dello spray al peperoncino è permesso e ritenuto legale solo in caso di autodifesa, come “dissuasore” in situazioni di rischio. Qualsiasi altro impiego è punito e comporta responsabilità civili o penali, a seconda dei casi. L’accusa può essere quella di “getto pericoloso di oggetti” o “lesioni personali”.

Policía H50Giornale digitale
“Il suo uso è limitato a situazioni eccezionali di pericolo imminente quali tentativo di rapina o violenza, minacce reali e dirette all’integrità fisica o attacchi da parte di un animale”.

È legale utilizzare lo spray al peperoncino in Italia?

Prima di acquistare uno spray al peperoncino, è importante assicurarti che il prodotto che stai per comprare risponda ai requisiti richiesti dalla legge. In Italia, come abbiamo detto, tali requisiti sono stati stabiliti dal decreto ministeriale n. 103 del 12 maggio 2011. Riassumeremo nel dettaglio questi requisiti nella sezione “Criteri di acquisto”.

Spray al peperoncino nella borsetta

L’efficacia del prodotto non dipende soltanto dalla qualità, ma anche dal modo in cui viene utilizzato. (Fonte: Schnessl: 88997894/ 123rf.com)

Come usare lo spray al peperoncino in modo appropriato?

La prima cosa da considerare quando porti con te il tuo spray è di tenerlo in un luogo sicuro e di facile accesso per non avere difficoltà a trovarlo quando ne hai bisogno. Ti consigliamo di metterlo nelle tasche dei pantaloni o del cappotto. Non è consigliabile tenerlo in borsa, perché potrebbe risultare difficile trovarlo.

Tieni conto delle raccomandazioni che seguono per utilizzare il tuo spray al peperoncino:

  • Prova: Prima di usare lo spray in una situazioni di emergenza, è consigliabile provare il prodotto in uno spazio aperto, per renderti conto di come funziona esattamente ed evitare errori al momento di doverlo utilizzare in una situazione reale.
  • Sicurezza: Devi agire in maniera decisa per utilizzarlo con sicurezza ed evitare che l’aggressore si renda conto che stai tentando di difenderti. Se dovesse accorgersene, infatti, potrebbe cercare di utilizzare lo spray contro di te.
  • Agilità: Devi agire con rapidità per evitare che l’aggressore si renda conto delle tue intenzioni.
  • A portata di mano: Decidi un punto esatto dove tenere il tuo spray al peperoncino. È importante tenerlo sempre nello stesso posto, per non doverlo cercare in tutte le tue borse quando ne hai bisogno.
  • Posizione: Devi anche considerare il formato di spray che sceglierai, perché, se mai dovessi trovarti in una situazione spiacevole, potresti far male a te stesso se ti capitasse di puntarlo nella direzione sbagliata.
  • Mira: Devi assicurarti di puntare direttamente agli occhi dell’aggressore per spruzzare il prodotto in modo opportuno affinché abbia l’effetto sperato.
  • Precisione: Devi spruzzare con precisione per evitare di sprecare inutilmente il gelo o lo spray.
  • Vento: Devi assicurarti di utilizzare il prodotto verso lo stesso senso in cui soffia il vento, perché se lo spruzzi controvento potrebbe colpire te anziché il tuo bersaglio.
  • Attenzione: Evita di avere contatto diretto con il prodotto per non danneggiarti.

Quali sono gli effetti dello spray al peperoncino?

Come dicevamo in precedenza, la componente principale dello spray al peperoncino è la capsaicina, che colpisce principalmente gli occhi, producendo pizzicore e lacrimare costante, fino ad arrivare ad annebbiare la vista. Può perfino causare irritazione della mucosa nasale, tosse e un senso di oppressione al petto. Non si tratta di un effetto letale, e dura solo qualche ora.

Donna che estrae lo spray al peperoncino dalla borsa

Devi assicurarti di puntare direttamente agli occhi dell’aggressore per utilizzare il prodotto in modo adatto affinché sia efficace. (Fonte: Canlas: 42032683/ 123rf.com)

Come neutralizzare lo spray al peperoncino?

Forse ti starai chiedendo cosa fare nel caso in cui, per sbaglio, ti sia versato addosso un po’ di spray o gel al peperoncino. Prima di tutto, non allarmarti: non è nulla di grave. Quello che devi fare è agire in modo rapido e sapere come muoverti. Localizza la parte del corpo che è entrata in contatto con il prodotto.

  1. Non sfregare con le mani la zona colpita. Cosi facendo potresti aggravare l’irritazione ed il dolore.
  2. Se porti lenti a contatto, toglile immediatamente.
  3. Lava la parte con acqua e sapone per eliminare bene i residui dello spray. Si consiglia di immergere più volte il viso in un recipiente, o in un lavandino, pieno di acqua e sapone senza oli. Ti raccomandiamo inoltre di non usare il detergente direttamente sugli occhi, poiché potrebbe peggiorare l’effetto dello spray.
  4. Lascia poi le aree colpite all’aria senza coprirle.
  5. Usa della soluzione salina. Se avverti un forte pizzicore agli occhi, un’altra soluzione efficace è quella di applicarvi un po’ di soluzione salina.
  6. Applica del latte intero. Nel caso in cui l’irritazione sia molto forte, ti consigliamo di riempire una bomboletta con del latte e spruzzarlo sull’area colpita. Puoi anche impregnare un’asciugamano e stenderla sul viso.

Qual è la differenza tra lo spray al peperoncino e lo spray a gas lacrimogeno?

Poiché fanno entrambi parte della categoria degli spray dissuasori, molte persone confondono lo spray al peperoncino con quello a gas lacrimogeno, ma in realtà i due prodotti presentano varie differenze. Dunque, prima di comprarne uno, vogliamo aiutarti a documentarti per conoscerne le caratteristiche principali:

Spray al peperoncino Spray a gas lacrimogeno
Effetti Pizzicore agli occhi, lacrimazione costante, irritazione delle narici, tosse e oppressione al petto. Irritazione, lacrimazione e pizzicore che impediscono all’aggressore di aprire gli occhi.
Efficacia Più efficace del gas lacrimogeno. Meno efficace dello spray al peperoncino.
Legalità Legale se risponde ai requisiti richiesti nel decreto n. 103. Legale se risponde ai requisiti richiesti nel decreto n. 103.
Conseguenze del suo utilizzo Non ha effetti letali. L’irritazione cutanea e oculare che produce dura solo qualche ora. Ha un’alta infiammabilità ed effetti indesiderati se usato controvento.

Criteri di acquisto

Sono vari gli aspetti da prendere in considerazione al momento di comprare uno spray al peperoncino. In questo caso, ci siamo concentrati su alcuni di essi, quali l’efficacia e la rispondenza ai requisiti richiesti dalla regolamentazione, per fornirti una guida completa di criteri da consultare per aiutarti a fare una buona scelta.

Marchi omologati

Come menzionato prima, è fondamentale che, al momento di acquistare uno spray al peperoncino, tu scelga un marchio che rispetti i criteri stabiliti dal decreto ministeriale che ne regola l’utilizzo legale.

Dovrai quindi controllare, oltre alla data di scadenza e al lotto di fabbricazione del prodotto, che le informazioni riportate sulla confezione siano in lingua italiana e che l’etichetta riporti la denominazione dell’azienda produttiva, le istruzioni e le indicazioni che il suo utilizzo è consentito solo in caso di pericolo. Le bombolette dovranno, inoltre, essere sigillate e dotate di sistema di sicurezza contro l’attivazione accidentale.

View this post on Instagram

#sprayalpeperoncino

A post shared by BricoFerColor flli Perciato (@bricofercolor_cd) on

Caratteristiche

Quando andiamo ad acquistare un prodotto, dobbiamo sempre controllarne nel dettaglio le caratteristiche per non avere sorprese successivamente. Nel caso degli spray al peperoncino, ti consigliamo di controllare una serie di aspetti che sono anche quelli richiesti dalla legge per renderne l’uso legale.

Oltre alle caratteristiche già menzionate nel paragrafo precedente, assicurati che la capienza sia da 20 ml al massimo, che è il formato consentito in Italia. Inoltre, lo spray deve nebulizzare esclusivamente una miscela a base di Oleoresin Capsicum (Oc), e sarebbe meglio che contenesse vernice ultravioletta per “sporcare” l’aggressore al momento dell’attacco in modo da renderne più semplice la successiva identificazione da parte delle autorità.

Efficacia

L’efficacia del prodotto non dipende soltanto dalla qualità, ma anche da come viene adoperato. Ecco perché è molto importante documentarsi in anticipo per arrivare preparati al momento dell’utilizzo e farlo in maniera opportuna. Tenendo conto dell’opinione degli utilizzatori, si ritiene che il prodotto sia efficace in circa il 90 % dei casi.

Allo stesso modo, lo spray riesce nell’obiettivo di immobilizzare l’aggressore poiché provoca un forte pizzicore e lacrimazione, arrivando addirittura ad offuscare la vista. Causa anche tosse ed una sensazione di oppressione al petto. Non dimenticare, però, che questi effetti durano solo qualche ora, e che il prodotto non è letale per l’essere umano.

Certificazioni

Se l’etichetta del prodotto non riporta espressamente sigilli di qualità o certificazioni, ti consigliamo di fare alcune ricerche sul laboratorio che lo ha prodotto per assicurarti di acquistare uno spray che sia stato sottoposto ai necessari test qualitativi. L’azienda, ma anche l’opinione dei consumatori, potranno aiutarti a farti un’idea più chiara e fare un acquisto intelligente.

Ti ricordiamo i requisiti relativi al prodotto stabiliti dal decreto ministeriale che ne regola l’utilizzo, affinché esso sia considerato legale:

  • La miscela deve essere esclusivamente a base di Oleoresin Capsicum (Oc) in percentuale non superiore al 10%;
  • Ogni confezione deve avere una capacità massima di 20 ml ed un sistema di sicurezza per evitare che si azioni accidentalmente;
  • La miscela non deve contenere prodotti infiammabili, tossici, cancerogeni o corrosivi;
  • Non può avere una gettata superiore a tre metri;
  • L’etichetta deve includere informazioni sul produttore e istruzioni d’uso;
  • Non può essere venduto a soggetti al di sotto dei 16 anni di età.

Conclusioni

Lo spray al peperoncino è diventato un ottimo alleato per proteggerci da qualunque tipo di aggressione fisica senza dover necessariamente utilizzare la forza o altri tipi di arme che potrebbero causare danni a terzi o addirittura a noi stessi. Si tratta di un buon prodotto, il cui effetto temporaneo si limita a qualche ora e dunque non causa danni irreparabili all’aggressore.

È bene prendere provvedimenti in merito e prepararsi per evitare ulteriori situazioni a rischio di attacchi fisici e violenze, che purtroppo continuano a succedere al giorno d’oggi. Attivarsi senza lasciarsi intimidire da questo genere di accaduto è fondamentale, cosi da contribuire a dissuadere questi soggetti dal perseverare ed alimentare questa catena di delinquenza e violenze contro i propri pari.

Se il nostro articolo ti è piaciuto e ritieni potrebbe essere utile ad altre persone, ti invitiamo a lasciarci un commento e condividerlo con i tuoi contatti sui tuoi social.

(Fonte dell’immagine in evidenza: Cherkasov: 119996291/ 123rf.com)

Perché puoi fidarti di me?

Recensioni