
Il nostro metodo
La squadra utilizzata oggi nelle varie professioni è l’evoluzione di uno degli strumenti più antichi che conosciamo. Ha sempre accompagnato falegnami, architetti e costruttori. È un modo semplice e conveniente per realizzare, misurare e tagliare gli angoli. Oggi le squadre sono state modernizzate, si sono adattate alla tecnologia e ai nuovi materiali e leghe metalliche.
Le squadre sono strumenti di base, estremamente facili da utilizzare. Si trovano in molti formati e tipologie diverse. Ognuna ha un’utilità specifica e alcune incorporano parti extra come i goniometri. In questo articolo spiegheremo tutto il necessario per acquistare la migliore squadra del mercato.
Contenuto
Le cose più importanti in breve
- È importante che tu sappia per quale scopo utilizzerai la squadra. Se prevedi di lavorare in condizioni difficili, consigliamo i modelli realizzati con metalli resistenti. Dureranno senza problemi per tutte le lunghe giornate lavorative senza rovinarsi o rompersi.
- Ti consigliamo di scegliere un modello con la numerazione incisa. Alcune delle squadre nella nostra lista hanno adottato metodi di incisione che resistono alla corrosione. È meglio scegliere questi modelli poiché i numeri non si cancelleranno con l’uso.
- Ci sono diversi tipi di squadre disponibili sul mercato. Ognuna di essi svolge una funzione diversa ed è progettata per un lavoro specifico. Ti consigliamo di scegliere quella più adatta alle tue esigenze. Non pagare di più per degli extra che non utilizzerai, ma non cercare neanche di risparmiare troppo.
Le migliori squadre sul mercato: la nostra selezione
Nel mercato troverai un’ampia varietà di tipi e modelli di squadre. Trovare lo strumento che meglio si adatta a tutte le applicazioni può essere un compito arduo. Ecco perché abbiamo preparato questa guida con le migliori opzioni presenti sul mercato, al fine di facilitare la tua decisione di acquisto.
Faithfull CS400
Squadra combinata con parti in acciaio inossidabile e con i numeri del righello incisi. L’impugnatura è scorrevole e ha una livella. La lunghezza del righello è di 40 cm (400mm/16 pollici). Può essere impiegata per svariati usi.
Le recensioni la giudicano un’ottima squadra combinata, precisa e robusta, anche se non adatta a livello professionale. Rapporto qualità prezzo molto apprezzato.
Wolfcraft 5205000
La squadra multiuso a battente Wolfcraft misura 200×300 mm. È uno strumento molto semplice e versatile, lo puoi usare per tutti i tipi di progetti, dalla falegnameria all’architettura. È anche molto economica, adatta per misurare, progettare e disegnare su un tavolo. La scelta perfetta per chiunque. Disponibile anche 280×500 mm.
È realizzata con materiali di qualità. Quasi completamente fatta in acciaio, puoi usarla per lavorare anche con le lame senza che le accada niente. Include scala goniometrica, truschino e sagoma per tracciatura. Risulta tra le squadre più vendute su Amazon. Le recensioni ne parlano bene, anche se è sempre consigliata per uso non professionale.
Stanley 2-46-143
La squadra multiuso Stanley è stata creata con materiali resistenti e di qualità, per conferirgli un’alta resistenza e durata. Il righello è preciso e offre una lettura semplice, grazie alle metriche incise sia in mm che in pollici. Il righello è 300 mm e include una livella.
Una squadra combinata professionale, precisa e robusta, secondo le recensioni, sia italiane che altre opinioni estere su questo modello Stanley.
Rolson squadretta
Una squadretta professionale dall’ottimo rapporto qualità prezzo. Il righello da 150mm è in acciaio temperato e ha misurazioni incise per una migliore lettura. Integra un dado in ottone e la livella, oltre ai supporti per tracciare.
Secondo le recensioni è un ottimo strumento che, nonostante le dimensioni ridotte, risulta molto utile nelle svariate mansioni. È robusta e fluida e anche la livella può essere considerata perfetta e precisa nelle misurazioni.
Jajadeal
Una squadra da falegname in alluminio le cui dimensioni sono 25x18x18cm e pesa 232 Ideale sia per gli hobbisti che per i progetti professionali di falegnami e carpentieri. La gradazione risulta chiara e precisa e comprende un goniometro 0-90°. Disponibile anche nella versione più grande (30x30x43 cm).
Le opinioni la considerano una squadra ottima, molto robusta e leggera, precisa dall’ottimo rapporto qualità prezzo, visto che modelli simili di solito costano di più.
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sulle squadre
Prima di scegliere una squadra è importante conoscere tutti gli aspetti di essa. Ne esistono di molti modelli, dimensioni e materiali diversi. Pertanto, nella parte successiva della guida, spieghiamo alcuni aspetti rilevanti. Continua a leggere per avere tutte le risposte alle domande più frequenti.
Che cos’è una squadra?
Le squadre sono costituite da una larga lama, in acciaio bronzato e sono fissate a un manico di legno. L’interno dell’impugnatura è fissato con una striscia di metallo per garantire che il pallet rimanga immobile e correttamente graduato a 90°.
Da che parti è formata una squadra?
La squadra usata come modello per misurare i gradi deve essere montata in modo da creare angoli e spigoli. Inoltre, devi sempre avere a disposizione una scala di misurazione. In alcuni casi dispone anche di un goniometro. Di seguito, spieghiamo le parti di cui è formata una squadra.
- Angolo: Il segmento indefinito di un piano delimitato da due linee che partono dallo stesso punto di due piani. Seguendo la forma triangolare isoscele della squadra, essa è formata da un angolo di 90º e due di 45º.
- Vertice: Il vertice è il punto che segna l’unione tra i segmenti che originano un angolo. Cioè, è il punto in cui si uniscono almeno tre piani, come la cima di una piramide.
- Scala:Si riferisce alla successione ordinata di valori della stessa qualità. Nel caso della squadra, i valori di misurazione sono rappresentati su uno dei lati della squadra. La numerazione è di solito nel sistema metrico, anche se alcuni modelli hanno una scala nel sistema imperiale.
Come si utilizza una squadra?
Altri usi come la progettazione e il disegno avranno bisogno di un uso combinato. In questo caso, di solito, vengono utilizzate accanto a una squadretta. Uno dei due strumenti serve come supporto per l’altro. È molto facile da usare, tanto quanto una guida. La squadra si sposterà lungo l’asse che forma lo strumento di appoggio.
(Fonte: Racorn: 23448630/ 123rf.com)
Che differenza c’è tra una squadra e una squadretta?
Squadra | Squadretta | |
---|---|---|
Triangolo | Triangolo isoscele (due lati di lunghezza uguale) | Triangolo scaleno (tutti i lati diversi) |
Angoli | Un angolo di 90º e due di 45º | Un angolo di 90º, un altro di 60º e un altro di 30º |
Uso | Tracciare linee perpendicolari e inclinate | Si usa di solito insieme alla squadra per tracciare linee perpendicolari e parallele |
Prezzo | Moderato | Moderato |
Tuttavia, è importante tenere presente che usandole insieme possiamo disegnare più facilmente linee perpendicolari e parallele.
A cosa serve una squadra?
Allo stesso modo, è possibile creare linee con proiezione parallela obliqua con gli assi orizzontali a 45º. Per tal fine abbiamo bisogno del supporto di una squadretta in posizione orizzontale per disegnare l’asse verticale e i due assi del piano orizzontale a 45º. In questa prospettiva, le coordinate si trovano negli assi corrispondenti.
Quali sono i tipi di squadra?
Di seguito, ti presentiamo una lista con i vari tipi di squadra che esistono:
- Travetta: Impiegata in architettura, è una striscia di metallo piegata ad angolo retto. Utilizzata per realizzare cornici, rinforzare angoli, creare finestre e sostenere vetrate.
- Falsa squadra:Strumento composto da due righelli, uniti in un’estremità che ruota liberamente. Facilita il disegno di angoli maggiori e minori rispetto a quello retto. È anche usata per disegnare linee convergenti. Esiste anche a forma di “T”.
- Squadra da falegname: È la più comune e facile da trovare sul mercato. Disponibile in diverse dimensioni, è solitamente in acciaio o legno, a seconda dell’uso. Consente di misurare in centimetri o pollici.
- Squadra universale: Non è così comune come quella precedente. Strumento multifunzionale con diverse possibilità di misurazione. La più grande differenza è che incorpora un righello all’interno. È ideale per praticare fori per posizionare le cerniere.
(Fonte: Kappatou: 70019702/ 123rf.com)
Con quali materiali sono realizzate le squadre?
Partendo dai tradizionali modelli in legno sono stati poi utilizzati altri metalli. In molti casi una delle lame era di metallo e fissata al legno per ottenere un angolo di 90°. Attualmente vengono utilizzate leghe in acciaio inossidabile, che sono più resistenti. In quelle per il disegno, vengono utilizzati materiali plastici.
Criteri di acquisto
Al momento dell’acquisto di una squadra, è essenziale valutare alcuni aspetti del prodotto. Qui presentiamo una guida con i criteri di acquisto più importanti. Non avere fretta, nel mercato ci sono molti modelli e marche diverse. Se vuoi scegliere uno attrezzo di qualità, segui questi criteri:
- Materiali
- Uso
- Dimensioni e peso
- Design
- Opinioni
Materiali
La maggior parte dei modelli elencati sono realizzati con un tipo di lega d’acciaio. Questi strumenti sono realizzati per essere durevoli e resistono anche ai lavori più difficili. Ti consigliamo di scegliere i modelli in acciaio.
Alcuni modelli di taglio più tradizionali sono realizzati con parti in legno. Le squadre da falegname contengono solitamente questo tipo di materiale. Sono squadre resistenti, ma con un aspetto più artigianale. I modelli progettati per realizzare angoli e per disegnare di solito hanno fermi in plastica che rendono il lavoro più comodo.
(Fonte: Miragaya: 12902884/ 123rf.com)
Uso
Prima di decidere un modello o un altro dovresti tenere in considerazione per cosa ti servirà la squadra. Ad esempio, non puoi usare la stessa squadra per uno studio di architettura che in un laboratorio di ricambi meccanici. A seconda della frequenza di utilizzo e dell’intensità di lavoro, dovresti cercare materiali più resistenti o meno.
Le squadre in acciaio inossidabile sono generalmente progettate per un uso intenso in ambienti difficili. Se è questo l’uso che intendi riservargli, controlla anche che le scale abbiano un’incisione di qualità che non si consumi. Se l’uso sarà leggero, come disegnare e realizzare angoli, non dovresti preoccuparti tanto dei materiali.
Dimensioni e peso
Le squadre, di regola, non sono strumenti molto pesanti. Tuttavia, i modelli in leghe di acciaio pesano di più di quelli in plastica. Ancora una volta, ti consigliamo di pensare all’uso che ne andrai a fare.
Se hai intenzione di usarlo molto e per molto tempo, scegli un modello leggero che sia comodo da usare.
Anche la dimensione è importante. Cerca di capire bene quali sono le tue necessità. Anche se la dimensione più comune è di circa 200 mm, ne esistono di più grandi e anche di più piccole. Devi scegliere uno strumento che si adatti perfettamente alle tue esigenze di lavoro.
Design
Le squadre scolastiche, per esempio, sono molto diverse da quelle per falegnami. Le prime hanno tutti i lati del triangolo, mentre le seconde sono solitamente formate da un angolo e due lati. Ciò consente di utilizzare l’interno dell’angolo per effettuare misurazioni e contrassegnare le misure per tagli e fori.
Le squadre universali hanno disegni più complessi. Ad esempio, la parte di congiunzione dell’angolo è solitamente mobile, consentendo di aprirsi e chiudersi per misurare più angoli. Ci sono modelli con manici in legno, mentre altri hanno fermi in plastica. E, infine, alcune squadre hanno elementi di misura digitali.
Opinioni
Quando effettui un acquisto online è importante dare un’occhiata alle opinioni degli altri clienti. Spesso, acquistare un prodotto privo di commenti è rischioso. Questo fattore è molto importante, perché è l’unico modo per sapere com’è il prodotto che abbiamo intenzione di comprare e se ne vale la pena.
Oltre ai commenti, bisogna controllare le valutazioni degli altri utenti. A questo punto possiamo scoprire informazioni molto utili sui materiali e sulle specifiche tecniche. Questi commenti e valutazioni di solito offrono informazioni complete e dettagliate sul prodotto che è difficile trovare altrove.
Conclusioni
Le squadre sono semplici da usare e ricoprono svariati utilizzi. Dai tavoli da disegno degli uffici di architettura ai laboratori di falegnameria, le squadre sono essenziali per misurare, disegnare e realizzare angoli. Sono un compagno perfetto sia per i tuttofare che per i professionisti.
Nel mercato vi è una grande varietà di modelli e tipi di squadre. In questa guida abbiamo spiegato i fattori di acquisto più importanti che non puoi ignorare. Materiali, qualità e utilizzi sono elementi da considerare. Tieni a mente tutto ciò che abbiamo spiegato nell’ultima sezione della guida all’acquisto e non potrai sbagliarti.
Se ti è piaciuto l’articolo, lascia un commento o condividilo con i tuoi amici e familiari per acquistare la migliore squadra professionale sul mercato.
(Fonte dell’immagine in evidenza: Miragaya: 10437295/ 123rf.com)