sveglia-principale-xcyp1
Ultimo aggiornamento: 31/08/2020

Il nostro metodo

21Prodotti analizzati

18Ore di lavoro

4Fonti e riferimenti usati

56Commenti valutati

La sveglia è di grande aiuto a quelle persone che, se fosse per loro, arriverebbero in ritardo ad ogni appuntamento. C’è chi la mattina si alza da solo, in tempo per fare tutto prima di uscire di casa. La maggior parte di noi però, non avendo una sveglia ‘interna’, deve ricorrere a qualcosa di meccanico per scendere giù dal letto.

Grazie alla sveglia alzarsi la mattina, o dopo il sonnellino pomeridiano, è molto più semplice. Se non sei una persona mattiniera, svegliarti presto sarà comunque faticoso, ma almeno sarai puntuale. Potrai programmare la sveglia per farla suonare a un orario prestabilito e affinché continui a suonare finché non ti sarai alzato. Sul mercato esistono varie opzioni e in questa guida ti aiuteremo a trovare il modello più adatto a te.




Sommario

  • La funzione principale di qualsiasi sveglia è quella di emettere un suono per avvisarti che è arrivato il momento di alzarsi. Tuttavia, come vedrai di seguito in questa stessa guida, alcuni modelli offrono delle funzionalità aggiuntive.
  • Al momento di fare la tua scelta definitiva dovrai tenere conto di alcuni aspetti importanti. Per esempio, la facilità d’uso, la silenziosità di funzionamento, i vari tipi di suoneria o qualsiasi altra funzione offerta dall’apparecchio.
  • È importante che l’articolo consenta di programmare la ripetizione dell’allarme per diverse volte. Si tratta di una delle funzioni più importanti, in quanto ti impedirà di continuare a dormire.

Sveglia: la nostra raccomandazione dei migliori prodotti

Conoscere le opinioni di altri utilizzatori risulta molto utile nel momento in cui si deve scegliere cosa acquistare. Per questa ragione, quando abbiamo scelto le migliori sveglie sul mercato, abbiamo optato per gli articoli più apprezzati dagli utilizzatori. Questo elenco ti aiuterà a scoprire le caratteristiche più interessanti di questi dispositivi. Quindi presta attenzione.

La sveglia digitale più venduta

Nessun prodotto trovato.

La sveglia Holife presenta un design semplice e moderno, con uno schermo curvo da 5” che visualizza l’ora in formato digitale e con 5 livelli di luminosità. Ha tre diversi suoni per la sveglia e due livelli di volume, mentre il pulsante di snooze posto sul lato superiore ritarda la sveglia di 9 minuti.

La sveglia in esame è bella esteticamente, costa poco e svolge il suo dovere, e agli acquirenti piace davvero tanto. Le diverse intensità di illuminazione, assieme ai numeri molto grandi, permettono di osservare l’ora da ogni distanza e in ogni momento della giornata. Viene venduta con cavo USB di alimentazione, ma l’adattatore da muro non è incluso.

La sveglia che proietta l’ora preferita dagli acquirenti

Nessun prodotto trovato.

La sveglia Mpow è regolabile con due allarmi in diversi orari della giornata, comprende 3 suonerie e 3 livelli di volume. Include inoltre un proiettore da soffitto che visualizza l’orario, inclinabile e con intensità regolabile. Funziona anche da radio FM (che può essere utilizzata come sveglia), con timer di spegnimento e stazioni memorizzabili.

Gli acquirenti sono soddisfatti del prodotto, merito principalmente di un design moderno e raffinato nonché delle svariate funzioni che offre. Complessivamente quindi è un ottimo prodotto, con difetti trascurabili: include una batteria tampone che però non è sostituibile, mentre il proiettore tende a sfocare oltre i 2 m di distanza.

La miglior radiosveglia con luci e suoni

In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.

Das Problem mit diesem Produkt wurde gemeldet. Danke!

Te-Rich propone una radiosveglia con doppio allarme, 7 suonerie e funzione snooze di 9 minuti. La radio FM memorizza fino a 40 stazioni, e può essere usata come suoneria per la sveglia. Incorpora anche una comoda lampada da comodino con 20 tonalità diverse fra cui scegliere; quando sta per suonare la sveglia, la luce si accenderà gradualmente.

Si tratta di un prodotto pratico e versatile, e che per questo piace. L’altoparlante si sente bene quanto basta, esteticamente piace molto e funziona bene sia da luce ambientale che come lampada per la lettura. I materiali sembrano poco robusti, ma adatti comunque alla fascia di prezzo a cui appartiene.

La sveglia digitale più economica

Nessun prodotto trovato.

La sveglia digitale Travelway è un dispositivo compatto e funzionale, grande 165x70x50 mm. Il display frontale visualizza l’orario, la cui luminosità è regolabile fino a spegnerlo del tutto. Sul lato superiore trovano posto il tasto snooze per ritardare la sveglia di 9 minuti, una luce notturna ed il tasto per accendere quest’ultima.

Gli utenti hanno accolto positivamente la sveglia Travelwey: piccola, semplice da configurare, e che funziona senza alcun problema. Buona la possibilità di alimentarla attraverso due pile AAA, non incluse nella confezione. Inoltre, essendo un prodotto americano, non contempla la visualizzazione dell’orario in formato 24 ore.

Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sulla sveglia

Senza dubbio, il paragrafo precedente ti è stato molto utile. Ti ha permesso di scoprire quali sono le migliori sveglie in base all’opinione di chi le ha utilizzate. Inoltre, hai potuto constatare che non tutte le sveglie sono uguali. In effetti, sul mercato troverai modelli molto avanzati e altri abbastanza elementari. Quindi ora è il momento di conoscere meglio questi dispositivi.

sveglia-prima-xcyp1

Se la sveglia è a batterie, assicurati che abbia due fonti di alimentazione. (Fonte: Guillem: 50565662/ 123rf.com)

Che cos’è la sveglia?

La sveglia è un apparecchio, digitale o analogico, che si utilizza per svegliarsi. Di solito, per assolvere a questo compito, l’apparecchio utilizza un suono, ma alcuni modelli impiegano una fonte luminosa. È possibile scegliere l’ora in cui far suonare la sveglia e, se si tratta di un modello digitale, persino il giorno. Le sveglie si spengono in modo semplice e normalmente sono dotate di una funzione che permette la ripetizione dell’allarme.

È meglio una sveglia digitale o analogica?

Uno dei dubbi più frequenti che si possono avere quando si deve acquistare una sveglia sta nella scelta di un modello digitale o analogico. Le sveglie analogiche sono quelle che visualizzano l’ora tramite delle classiche lancette. Di norma, le sveglie hanno una lancetta in più che serve per impostare l’allarme. Quelle digitali, invece, visualizzano l’ora tramite un display digitale.

Nel momento in cui scegli una sveglia, tieni a mente che i modelli digitali funzionano esclusivamente come sveglie od orologi. Mentre le sveglie digitali possono fungere anche da radio, altoparlanti o lettori MP3. Gli apparecchi analogici sono superiori in termini di estetica e prezzo, ma quelli digitali vincono su qualsiasi altro fronte. Le sveglie analogiche possono essere rumorose, mentre quelle digitali posso avere una luce fastidiosa per certi utilizzatori.

In questa tabella ti proponiamo le differenze principali tra le due:

Sveglia analogica Sveglia digitale
Suono Utilizzano un trillo come allarme Possiedono un’infinità di allarmi differenti
Batteria Funzionano tramite pile di diverso tipo Possono essere alimentate tramite pile, presa elettrica o batteria
Mostrano l’ora Tramite lancette che indicano i numeri Con i numeri
Design Design tradizionale e attrattivo Hanno design più minimalisti
Funzionalità Funzionano solo come orologi o sveglie Hanno altre funzionalità

Perché acquistare una sveglia invece di utilizzare il cellulare?

Considerato che qualsiasi smartphone possiede una funzione per la sveglia, è possibile che ti chieda perché acquistarne una. Non dormire con il cellulare vicino al letto è una delle ragioni per cui ti consigliamo di acquistare una sveglia. Ancora non è dimostrato che questa pratica sia sicura. Inoltre, è possibile che ti venga la tentazione di usare il telefono.

Gli esperti sostengono che l’utilizzo del cellulare prima di dormire possa causare disturbi del sonno. Inoltre, tenendolo a portata di mano è probabile che ci si ritrovi a utilizzarlo, perdendo preziosi minuti, o addirittura ore, di sonno. Oppure, può succedere che si venga svegliati dall’arrivo di un messaggio. Per queste ragioni è meglio acquistare una sveglia e lasciare lo smartphone in un’altra stanza.

sveglia-prodotto-xcyp1

La sveglia è un apparecchio essenziale per la maggior parte delle abitazioni. (Fonte: Thalang: 41254229/ 123rf.com)

Quali sono le parti principali di una sveglia digitale?

Quando si tratta di capire il funzionamento di una sveglia digitale è importante conoscere le varie parti che la compongono. In questo modo potrai verificare il funzionamento di ciascun componente e assicurarti che il suo utilizzo sia semplice. Dai un’occhiata a questa lista:

  • Schermo. Lo schermo è di solito più grande rispetto a quello delle sveglie analogiche. È fondamentale che le cifre siano facilmente leggibili. Inoltre, l’apparecchio dovrà possedere una buona illuminazione.
  • Display regolabile. Il display regolabile serve per bilanciare la luminosità dello schermo. È molto importante perché nel caso in cui la luminosità fosse eccessiva, o l’utente particolarmente sensibile alla luce, il display potrebbe disturbare il sonno.
  • Funzione di ripetizione dell’allarme (snooze). La funzione di ripetizione dell’allarme non solo deve essere presente, ma deve anche essere semplice da usare. Se deve servire per permetterti di dormire qualche minuto in più, attivarla non può essere troppo complicato. Si tratta di un aiuto per svegliarti a poco a poco senza aver paura di rimanere a letto tutta la mattina.
  • Batteria extra. La sveglia svolge un compito fondamentale: farti arrivare puntuale agli appuntamenti importanti. Sia che si tratti di andare al lavoro, ad un appuntamento dal medico o all’aeroporto, è essenziale che funzioni. Per questa ragione ogni sveglia dovrebbe essere dotata di due fonti di alimentazione, come batteria ricaricabile/pile oppure presa/pile. L’importante è che al mancato funzionamento di una entri in funzione l’altra.
  • Radio incorporata. Molte sveglie offrono questa funzione che permette di svegliarsi con la propria stazione radio preferita.
  • Allarmi multipli. Grazie agli allarmi multipli potrai impostare una sveglia diversa per te e un’altra persona. Inoltre, potrai usare questa funzione al posto della ripetizione dell’allarme. Per esempio, potrai impostare un allarme alle 7:30 y un altro alle 8 per svegliarti gradualmente.
  • Bluetooth. Una sveglia con funzione Bluetooth può essere collegata a uno smartphone per gestire alcune delle sue funzioni.
  • Proiettore. Come hai visto esistono sveglie che proiettano l’ora sul soffitto o le pareti. Si tratta di una funzione che serve per vedere meglio l’ora quando ci si sveglia la notte o prima di addormentarsi. Assicurati che sia un’opzione adatta a te.
  • Allarme progressivo. In questo caso il volume dell’allarme è inizialmente basso e si alza gradualmente. Si tratta di un aiuto per svegliarsi progressivamente.
  • Porta USB. Serve per caricare la batteria della sveglia.

Cosa può aiutare nell’acquisto di una sveglia?

Oltre alle caratteristiche viste sopra, esistono una serie di fattori di cui tener conto al momento dell’acquisto di una sveglia. Più avanti andremo ad analizzare dettagliatamente altri aspetti, ma è importante che tu tenga in considerazione quelli presentati di seguito. Così facendo potrai essere sicuro di fare un buon acquisto. Prendi nota di questo elenco:

  • Opinioni: Cerca di leggere le opinioni di altri utilizzatori
  • Funzioni: Metti in chiaro le funzioni che desideri
  • Prezzo: Cerca sempre il miglior rapporto qualità-prezzo
  • Dimensioni e design: Entrambi devono essere adatti alla tua camera

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di una sveglia?

Con tutti gli aspetti tipici delle sveglie che abbiamo analizzato ti sarà ormai chiara l’importanza di questo apparecchio. Adesso andremo ad analizzare insieme alcune caratteristiche che non potrai assolutamente ignorare durante l’acquisto. Prima di farlo, però, vogliamo illustrarti i principali vantaggi e svantaggi delle sveglie. Dai un’occhiata a questa tabella:

Vantaggi
  • Aiutano a svegliarsi in tempo
  • Di solito sono semplici da usare
  • Sono economiche
Svantaggi
  • Non adatte a certe persone
  • Non è un modo naturale di svegliarsi

Criteri di acquisto

Siamo quasi giunti alla fine di questa guida, ma prima di concludere desideriamo rivedere con te alcuni criteri da tenere a mente. È importante tenere conto di ciascuno di essi. Considerando questi aspetti, assieme a quelli visti in precedenza, potrai prendere la decisione migliore al momento dell’acquisto. Si tratta di caratteristiche standard solitamente comuni a tutti i modelli.

  • Uso
  • Batteria
  • Radio
  • Rumore
  • Luminosità

Uso

È importante che la sveglia sia facile da usare. È possibile che le tecnologie a cui sei abituato siano comuni alla maggior parte delle sveglie. Tuttavia, bisogna considerare qualsiasi tipo di utente, come ad esempio le persone anziane. Se la sveglia è destinata a una persona di una certa età, ti consigliamo di cercare un modello semplice da utilizzare.

sveglia-particolare-xcyp1

Quando scegli una sveglia ricordati che quelle analogiche funzionano solo come tali e come orologi. (Fonte: Racorn: 54149287/ 123rf.com)

Batteria

Se la sveglia è dotata di batteria assicurati che possieda due fonti di alimentazione. Ad esempio, la possibilità di ricarica tramite porta USB in combinazione con delle pile. Oppure con alimentazione tramite presa e pile. In questo modo eviterai di arrivare in ritardo in caso di blackout. Si pensa che queste cose non accadano mai, ma se accadono nel momento peggiore possono rappresentare un problema.

Radio

La presenza di una radio non è indispensabile, ma alcuni la apprezzano in modo particolare. Infatti, molte persone adorano svegliarsi a suon di musica, oppure addormentarsi con un sottofondo musicale. Se la differenza di prezzo non è molto alta, vale la pena di tenere in considerazione questa caratteristica.

Rumore

Di norma, le sveglie digitali non producono alcun rumore durante il loro funzionamento. Le sveglie analogiche, invece, sono solitamente rumorose. Per rumore si intende solitamente il tic-tac tipico degli orologi. Per buona parte delle persone non rappresenta un problema, ma c’è chi non lo sopporta.

Luce

Per questa caratteristica vale lo stesso discorso fatto per il rumore, alcune persone non sopportano vedere costantemente l’ora. Di solito succede a chi soffre di disturbi del sonno. Per queste persone, vedere i minuti che passano può essere fastidioso e di conseguenza non riescono ad addormentarsi. Se siete tra queste, vi consigliamo di cercare un dispositivo che non permetta di vedere l’ora al buio.

Conclusioni

La sveglia è un dispositivo essenziale per la maggior parte delle abitazioni. Serve per svegliarsi ed evitare di arrivare in ritardo. Certamente anche gli smartphone possiedono questa funzione, ma come abbiamo visto, dormire con il telefono accanto non è salutare. Eviterai la tentazione di utilizzarlo a letto o di svegliarti a causa di una notifica.

Come hai visto, il mercato offre diverse sveglie e quindi potrai scegliere quella più adatta alle tue esigenze. Dovrai valutare ciò che è in grado di offrirti e puntare sempre al miglior rapporto qualità-prezzo. Considera il design, le prestazioni, le funzionalità e la scelta di un modello digitale o analogico. Dovrà essere, soprattutto, il dispositivo perfetto per te.

Ti è piaciuta questa guida all’acquisto? Allora condividila sui tuoi social network preferiti. e lascia un commento con la tua opinione!

(Fonte dell’immagine in evidenza: Atamanenko: 53513126/ 123rf.com)

Recensioni