
Il nostro metodo
A metà strada tra un computer portatile e uno smartphone, i tablet rappresentano un’ottima alternativa a entrambi. Sono ideali per navigare in Internet, leggere libri elettronici e godere di contenuti multimediali. Inoltre, essendo leggeri e davvero comodi, sono i compagni di viaggio perfetti.
Negli ultimi anni, sono state continuamente migliorate le prestazioni dei tablet. Allo stesso tempo, sono aumentati in maniera esponenziale anche i modelli a disposizione. Attualmente, esistono dispositivi predisposti per svariati usi. Alcuni tablet, sono addirittura progettati per un uso professionale.
Sommario
- Sono dispositivi molto comodi e leggeri, che possono essere facilmente trasportati. Perfetti da portare in viaggio. In generale, i modelli più popolari hanno schermi tra 7 “e i 10”. Tuttavia, alcuni produttori creano tablet con schermi più grandi.
- Gli usi più comuni dei tablet sono la navigazione in Internet, la lettura di notizie o di libri elettronici, il controllo della posta elettronica e la riproduzione di videogiochi.
- Aumentano continuamente le tipologie di modelli, migliorano le caratteristiche e il numero delle applicazioni si moltiplica. Tuttavia, i sistemi operativi dei tablet sono principalmente tre: Android, iOS e Windows.
Tablet: la nostra raccomandazione dei migliori prodotti
Di seguito, ti offriamo la nostra classifica completa dei sette migliori tablet attualmente disponibili sul mercato. Ognuno si distingue soprattutto per alcune particolarità. Naturalmente, tutti sono dispositivi con un ottimo rapporto qualità prezzo. Quindi, puoi scegliere quello più adatto a te.
- Huawei Mediapad T5
- Fire HD 8
- Apple iPad
- Samsung Galaxy Tab A
- Asus Transformer Book T103HAF-GR028T
- Microsoft Surface Go Tablet
- Tablet Lenovo
Huawei Mediapad T5
Il tablet Huawei ha un display full HD da 10.1 con risoluzione 1920×1200 e uno schermo 16:10 che garantiscono un’ottima definizione. I doppi altoparlanti producono audio di alta qualità sia nella musica che nel parlato. Android 8.0 e processore octa core con frequenza massima di 2,36GHz garantiscono ottime prestazioni. 3GB di RAM e capacità di 32GB.
Disponibile solo WiFi o anche LTE. Le recensioni lo ritengono un tablet fluido e reattivo, con una buona durata della batteria, Lo schermo è definito e luminoso. Anche l’audio è considerato perfetto. Uno dei tablet migliori per il rapporto qualità prezzo, che ha molte caratteristiche valide al pari di prodotti ben più costosi.
Fire HD 8
In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.
Una delle migliori opzioni se stai cercando un buon rapporto qualità-prezzo e vuoi goderti tutti i servizi Amazon. Ha uno schermo HD da 8″, un processore Quad-Core da 1,3 GHz e 1,5 GB di RAM. Lo schermo ha una risoluzione di 1280 x 800 con oltre un milione di pixel (189 ppi). La batteria dura fino a 10 ore.
È disponibile in due versioni: 16 GB e 32 GB, espandibili fino a 400 GB con microSD. Le recensioni lo considerano un tablet con immagini nitide e audio soddisfacente. Semplice, ma funzionale, consigliato a chi non può spendere molto, ma cerca comunque buone prestazioni.
Apple iPad
In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.
Impossibile non mettere in lista un tablet Apple. Ha un display retina da 10,2″, una fotocamera posteriore da 8MP e quella frontale FaceTime HD fa foto da 1,2MP. La registrazione video a 4K. Veloce e prestante grazie al Chip A10 Fusion, la sua batteria dura fino a 10 ore. Disponibile sia WiFi che LTE. Sistema operativo iOS 13.
Le opinioni lo ritengono molto più veloce e preciso a connettersi rispetto ai tablet Android. La qualità Apple si vede, ha un display ottimo, ben calibrato e luminoso, l’audio è buono pur essendo un tablet e la batteria dura molto.
Samsung Galaxy Tab A
In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.
Tra i tablet Samsung spicca il Galaxy Tab A per il suo rapporto qualità prezzo di tutto rispetto. Ha un display da 10.5″ e una risoluzione 1920×1200 pixel. Le fotocamere sono da 8 MP quella posteriore e 5 MP quella anteriore. Ram da 3GB e archiviazione da 32 GB (espandibile fino a 400 GB). Android 8.1 e processore octa core fino a 1.8 GHz.
Le recensioni lo giudicano un tablet che unisce una buona potenza, affidabilità, qualità d’immagine a un prezzo adeguato. La batteria dura molto, è disponibile sia WiFi che LTE. È grande, ma si maneggia comunque bene. Ottima la qualità del suono e la sua reattività.
Asus Transformer Book T103HAF-GR028T
Nessun prodotto trovato.
Quello che molti pensano essere un tablet Asus, in realtà è un vero e proprio mini PC dalle prestazioni eccezionali (oggi si trova solo usato). Non dovrebbe trovarsi in questa classifica, ma sono molti gli utenti che pur cercando un tablet decidono di acquistare questo pratico dispositivo e per questo abbiamo deciso di includerlo.
Il suo display multitouch è da 10.1″, il processore è un Atom Z8350 Quad Core. Ha 4GB di RAM e un’archiviazione di 128 GB. Accessoriato di Soft Keyboard e Stylus Pen (molto utile per disegnare e prendere appunti). Le recensioni lo consigliano a chi cerca una via di mezzo tra un tablet e un PC.
Microsoft Surface Go Tablet
In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.
Il tablet Microsoft Surface Go è un’altra soluzione valida per chi cerca una via di mezzo tra la praticità del tablet e la versatilità di un PC. La camera frontale è da 5 MP, con una risoluzione video da 1080p e lo schermo da 10 pollici. Il sistema operativo è Windows 10, ma il peso è talmente contenuto da poter essere considerato davvero un tablet.
La RAM è da 4 o da 8 GB mentre lo spazio di archiviazione è da 64GB o 128GB. Gli utilizzatori lo considerano un ottimo prodotto, ma utile soprattutto a studenti e simili, perché per i professionisti le sue caratteristiche sarebbero insoddisfacenti. È comunque disponibile anche in versioni superiori con SSD, con WiFi e LTE.
Tablet Lenovo
All’ultimo posto abbiamo voluto inserire un tablet che, pur non essendo uno dei modelli più recenti, offre ancora un buon rapporto qualità prezzo ed è ricercato e apprezzato da molti utenti. Il Lenovo TAB E10 ha uno schermo da 10,1″, una risoluzione 1280×800 IPS, 2GB RAM, e 16GB di memoria interna. Il sistema operativo è Android 7.1 su Qualcomm APQ8009.
La camera anteriore è da 2 MP, quella posteriore da 5 MP. Chi l’ha comprato lo ritiene un tablet fluido e scorrevole, buono per vedere film, leggere ebook, navigare e fare giochi con grafica non impegnativa. La batteria dura molto. Il peso è notevole e la qualità audio non è delle migliori.
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sui tablet
Quando devi acquistare un tablet, devi prendere in considerazione una serie di fattori. Non dimenticare che esistono diversi tipi di tablet, ognuno con caratteristiche specifiche. Per questo motivo, in questa sezione affrontiamo le domande più comuni degli acquirenti. In questo modo, avrai più informazioni possibile a tua disposizione.
Che cos’è un tablet esattamente?
Quali sono le principali applicazioni per il tablet?
Il tablet, qualora fosse usato da bambini o comunque tenuto a loro disposizione, dovrebbe essere controllato dai genitori attraverso il parental control. Al momento, quasi tutti i tablet hanno questa opzione e la possibilità di creare profili specifici per i minori.
Vantaggi e svantaggi del tablet?
Un altro vantaggio interessante di questi dispositivi è che non hanno bisogno di tastiera o mouse. Altri punti a favore sono lo schermo touch e l’interfaccia semplice. Di contro, le prestazioni sono molto inferiori a quelle di un personal computer. Inoltre, non hanno una grande capacità di archiviazione.
A chi è consigliato di acquistare un tablet?
Che capacità di archiviazione deve avere il mio un tablet?
Quali sistemi operativi esistono?
Inoltre, i dispositivi Android sono più economici e il relativo store (negozio virtuale) ha molte applicazioni gratuite. Nel caso in cui tu te lo possa permettere, i modelli della Apple con il sistema operativo iOS assicurano funzionalità eccellenti. D’altra parte, i tablet che hanno il sistema Windows sono progettati per un uso più professionale.
Tipo | Caratteristiche |
---|---|
iOS | Offre magnifiche prestazioni. Il suo sistema operativo è fluido, sensibile e facile da usare. |
Android | Dispone di numerose applicazioni, molte delle quali gratuite. In generale, è più economico. Offre svariate possibilità di personalizzazione |
Windows | È focalizzato su un profilo più professionale. Il suo sistema operativo è abbastanza potente, anche se richiede un tempo di apprendimento più lungo. |
Quali sono i migliori microprocessori per tablet?
Che cura richiede un tablet?
Si consiglia inoltre una cover adeguata, per proteggerlo dalla polvere e da eventuali incidenti. Per quanto riguarda il software, conviene mantenere aggiornato il sistema operativo (quando è possibile).
Criteri di acquisto
In questo paragrafo, analizzeremo una serie di aspetti importanti che è necessario prendere in considerazione prima di acquistare un tablet. Alcuni sono criteri generali di acquisto. Altri sono fattori specifici per questo tipo di dispositivo. È opportuno che tu sia a conoscenza di alcune caratteristiche tecniche relative ai tablet.
- Uso che ne devi fare
- Design e qualità dei materiali
- Memoria RAM
- Microprocessore
- Capacità di archiviazione
- Dimensione dello schermo
- Risoluzione e tipo di schermo montato
- Autonomia
- Connessione a internet
- Il sistema operativo
- Durabilità
- Accessori
- Marca
Uso che ne devi fare
Prima di acquistare un tablet è importante che tu abbia chiaro in mente l’uso che ne farai. Ad esempio se intendi usare il tablet principalmente per navigare in Internet o leggere la posta, la migliore opzione per te è acquistare un dispositivo di fascia bassa. Tuttavia, se vuoi sfruttarlo professionalmente, ti consigliamo di prediligere un tablet di fascia alta.
Diversamente, per godere di contenuti multimediali, dovresti sceglierne uno con lo schermo grande e dotato di un buon sistema audio. Infine se il tuo tablet deve servire di ausilio per altre apparecchiature, allora dovresti acquistare un tablet molto prestante. È consigliabile che abbia potenza adeguata e il software sia aggiornato frequentemente.
Design e qualità dei materiali
Il design è un fattore molto importante specialmente se rientri nel tipo di persona che compra con gli occhi. A pensarla così non sei solo tu, Apple ha lanciato questi dispositivi proprio pensando al design e la qualità dei materiali. In generale, i tablet sono fatti di metallo o plastica. Quest’ultima è la più usata nelle gamme inferiori.
Il metallo, in linea di principio, è molto più resistente. E, per alcuni, anche più elegante. Quando devi scegliere il tipo di vetro per lo schermo, l’opzione migliore è usare un “Gorilla Glass”. Con questo materiale, garantisci una magnifica protezione al tuo tablet. Infine, il colore, che puoi scegliere secondo il tuo gusto personale.
Memoria RAM
La RAM influisce sia sul numero di applicazioni che è possibile aprire contemporaneamente, sia con la velocità delle prestazioni. In generale, i tablet hanno 1 GB o 2 GB di RAM. Tuttavia, i modelli migliori raggiungono 3 GB o addirittura 4 GB. In questi dispositivi, senza dubbio, più alto è il numero dei GB di RAM e migliore sarà la prestazione del dispositivo.
Questo aspetto è particolarmente importante se si opta per un dispositivo Android. In questo tipo di tablet, la RAM è l’elemento chiave per il multitasking. Inoltre, dato che non c’è un’incidenza di prezzo eccessiva e la differenza di prestazioni è notevole, vale la pena avere più RAM. A lungo termine ti assicura una maggiore durata del tablet.
Microprocessore
Il microprocessore del tablet è l’elemento fondamentale per le sue prestazioni. È quello che determinerà la fluidità e la velocità di risposta. Inoltre, è anche responsabile delle prestazioni grafiche. Per valutare il processore di un tablet è importante sapere il numero di core (nucleo operativo) e la potenza ed efficienza di ciascuno di essi.
I migliori microprocessori sono di solito delle seguenti marche: Apple, Huawei, Qualcomm, Intel o MediaTek. Come per gli smartphone, anche sui tablet è abbastanza comune trovare Snapdragon di Qualcomm. Sono comuni anche i microprocessori “A” di Apple, l’Exynos di Samsung e il Kirin di China Huawei.
Capacità di archiviazione
In generale, i tablet non hanno una grande capacità di archiviazione. Fortunatamente, alcuni modelli completano questa mancanza con la possibilità di espandere la memoria tramite schede SD o micro SD. In generale, è più vantaggioso economicamente acquistare una scheda micro SD piuttosto che un tablet con più spazio di archiviazione.
In ogni caso, il nostro consiglio è di scegliere un dispositivo con 16 GB di spazio di archiviazione. Potresti pensare che più sono i GB di spazio e meglio è, ma non è sempre così. Infatti se desideri usare il tablet principalmente per leggere e navigare in internet, probabilmente non ti serviranno più di 32 GB.
(Fonte: Harnprasop: 29468697/ 123rf.com)
Dimensione dello schermo
In generale, attualmente prevalgono due modelli di tablet. I primi sono quelli da 10″ e, i secondi, quelli da 7″. Se vuoi un dispositivo che puoi trasportare facilmente ovunque, un 7″ è quello giusto per te. D’altra parte, se hai intenzione di lavorare con il tablet con una certa frequenza, è meglio che tu scelga un modello da 10″.
Negli ultimi anni sono apparsi alcuni modelli con schermi di dimensioni maggiori. Tali dispositivi da 12″, come l’iPad Pro o il Microsoft Surface Pro, sono stati sviluppati per un uso più professionale. Per i vantaggi che offrono, possono sostituire i personal computer in molte attività.
Risoluzione e tipo di schermo montato
Maggiore è la risoluzione dello schermo, maggiore è la nitidezza dell’immagine e migliori gli angoli di visualizzazione. In breve, una migliore qualità dell’immagine. Un valore standard potrebbe essere HD (1.200×800). Tuttavia, non dovresti lasciarti guidare da un solo criterio. Anche i pixel per pollice sono importanti. Maggiore è la quantità, migliore è la risoluzione e più evidente la nitidezza.
Tieni presente che la stessa risoluzione dell’immagine su uno schermo più piccolo significa più pixel. Quindi 1200×800 pixel non sono gli stessi in un tablet da 10″ come in uno da 7″. In ogni caso, se stai cercando la qualità dell’immagine, l’iPad Pro da 12.9″ offre 2.732×2.048 a 264 pixel per pollice.
Altro fattore importante è il tipo di pannello su cui è montato lo schermo. Questo componente è essenziale per avere la visione nitida dell’immagine anche da angoli obliqui. E determina anche quanto siano vivaci e precisi i colori. Ti consigliamo di optare per la tecnologia IPS o PLS. Mai per qualcosa di inferiore.
Autonomia
L’autonomia di un tablet è un altro degli aspetti più importanti che dovresti avere in mente al momento dell’acquisto. In questo senso, la capacità delle batterie viene misurata in milliampere (mAh). Il nostro consiglio è di non acquistare un dispositivo con capacità inferiore a 5.000 mAh. E se permette una ricarica veloce, ancora meglio.
Connessione a internet
Tutti i tablet, com’è logico che sia, offrono una connessione internet tramite WiFi. Tuttavia, ci sono modelli che consentono anche la connessione tramite reti 3G/4G (LTE). Questi tipi di connessioni ti consentono di non dipendere dall’accesso al WiFi. Ovviamente, se li usi, rappresentano una spesa maggiore in quanto devi pagare un canone mensile.
Se usi il tablet all’aperto o in un ambiente con difficile accesso al Wi-Fi, potresti aver bisogno di un tablet con connessione LTE. Altrimenti, è possibile fare a meno di questa opzione, poiché, in ultima analisi, i dispositivi che ce l’hanno di solito costano di più. Questo senza contare il canone mensile che devi pagare.
Devi anche considerare il tipo di WiFi e Bluetooth disponibili. Una versione più recente di Bluetooth significa più autonomia, migliore sincronizzazione e maggiore efficienza energetica. La maggior parte dei dispositivi di fascia alta integra Bluetooth 4.2. Tuttavia, lo standard 5.0 sta già iniziando a essere disponibile.
Per quanto riguarda il WiFi, quello raccomandato è il tipo 802.11 a/b/g/n/ac, che utilizza le frequenze di 5 GHz e 2.4 GHz, con 30 metri di portata e una velocità di trasferimento di 7 Gbps
Il sistema operativo
Il sistema operativo e il modello di tablet sono direttamente correlati. Dei tre che esistono, il nostro consiglio è di optare per un dispositivo basato su Android o iOS. Sono i più semplici da usare e in linea generale, i tablet basati su Windows, sono piuttosto costosi per le funzionalità che offrono.
In ogni caso, potresti essere interessato a un tablet Windows se intendi usarlo a livello professionale e vuoi approfittare della possibilità di avere gli strumenti di Office. In generale, Android è un sistema operativo molto più flessibile di iOS. In particolare, Android Oreo, sistema Google, offre prestazioni eccellenti.
Durabilità
Sicuramente vuoi che il tablet duri il più a lungo possibile. Certo, non è un compito facile, e tanto più in questi tempi, in cui sembra che i dispositivi elettronici debbano essere costantemente rinnovati. Tuttavia, per provare a fare in modo che il tablet acquistato abbia una lunga durata, è necessario tenere conto di alcuni fattori.
Per cominciare, è importante che il sistema operativo abbia supporto e aggiornamenti per i prossimi anni. A livello hardware, è essenziale scegliere un dispositivo con un buon microprocessore e abbastanza RAM. Tieni presente che l’aggiornamento di un componente di un tablet è davvero difficile.
Accessori
Si raccomanda che il tablet acquistato sia compatibile con accessori come tastiere, mouse e penne ottiche. Questi possono essere dello stesso produttore o di terze parti. È per questo motivo, che il produttore coreano Samsung sottolinea di aver integrato il sistema Samsung DeX in molti dei suoi dispositivi, per trasformare il tablet in un piccolo PC.
Marca
Il marchio di un tablet è essenziale per diverse ragioni. Si distinguono tra queste: la garanzia, il servizio clienti del produttore e la possibilità di ricevere aggiornamenti del sistema operativo. Acquistando un tablet da un marchio riconosciuto, ci si garantisce un prodotto di qualità e un adeguato supporto tecnico.
Il primo punto è davvero importante perché il dispositivo che acquisti può subire qualche tipo di problema tecnico. Assicurati che il tablet che scegli abbia una garanzia di almeno due anni. Alcuni dei produttori più prestigiosi sono: Apple, Google, Amazon, Samsung, Microsoft e Huawei.
Conclusioni
Una conseguenza della febbre per i tablet di alcuni anni fa è stata quella di saturare il mercato con un gran numero di modelli. In queste circostanze, diventa più complicato scegliere quale dispositivo acquistare. Per questo motivo, è importante che tu abbia chiaro l’uso che ne devi fare.
A partire da questo concetto, ci sono una serie di aspetti che devi considerare. Naturalmente, il prezzo e il produttore sono due criteri fondamentali. Allo stesso modo, le dimensioni dello schermo e la risoluzione dell’immagine sono aspetti chiave. A livello di prestazioni è essenziale che abbiano un buon microprocessore e abbastanza RAM.
Speriamo che questa guida ti sia stata utile. Ci piacerebbe sapere cosa ne pensi e ti saremmo grati se la condividessi con i tuoi amici o ci lasciassi un commento.
(Fonte dell’immagine in evidenza: Thongwattana:15415164/ 123rf.com)