Donna che sorregge un tablet
Ultimo aggiornamento: 18/09/2020

Il nostro metodo

12Prodotti analizzati

22Ore di lavoro

4Fonti e riferimenti usati

68Commenti valutati

Samsung è uno dei produttori di dispositivi tecnologici più importanti e conosciuti al mondo, fra i quali vanta anche un’ampia gamma di tablet. Negli anni si sono susseguiti innumerevoli modelli di Galaxy Tab, sempre al passo con i tempi e spesso anche portatori di grandi innovazioni, sia tecniche che di design.

Per tali motivi non deve sorprendere se i tablet Samsung risultano tra i più apprezzati in assoluto, tanto dalla critica specializzata quanto dai consumatori, nonostante si tratti di un mercato non particolarmente florido. Se cerchi un buon tablet Android, Samsung ha certamente un modello adatto a te fra i tanti disponibili.




Le cose più importanti in breve

  • I tablet Samsung sono dispositivi potenti e versatili, che ti consentiranno di fare un gran numero di cose. La scelta è molto ampia poiché esistono diversi modelli, perciò non avrai problemi a trovare quello giusto per te.
  • Al pari degli smartphone Samsung, anche i tablet operano con un sistema operativo Android personalizzato dall’azienda sudcoreana.
  • Le caratteristiche tecniche di un tablet che devi valutare sono l’ampiezza dello schermo, il processore, la RAM, lo spazio d’archiviazione, la capacità della batteria, le opzioni di connettività, e naturalmente peso e dimensioni. L’importanza di tali criteri varia in base all’uso che farai del tablet.

I migliori tablet Samsung sul mercato: La nostra selezione

Nella prossima sezione troverai una lista piuttosto eterogenea comprendente quelli che sono i migliori tablet Samsung disponibili sul mercato, dai modelli più economici a quelli più costosi e performanti. Ad accomunarli vi sono ottime recensioni ed un buon rapporto fra qualità e prezzo.

Il tablet Samsung meno costoso

In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.

Das Problem mit diesem Produkt wurde gemeldet. Danke!

Per chi volesse risparmiare, la nuova versione (aggiornata al 2019) del Galaxy Tab A è la scelta migliore, ed è disponibile nelle opzioni Wi-Fi + LTE o solo Wi-Fi, come per tutti gli altri tablet; è inoltre possibile scegliere fra la versione con display LCD da 10,1” o da 8,0”. Per il resto è equipaggiato con un processore octa-core, RAM da 2 GB, memoria interna da 32 GB espandibili, audio stereo, batteria da 6150 mAh, fotocamera anteriore e posteriore.

Il miglior tablet Samsung per rapporto qualità-prezzo

Il modello in grado di offrire il miglior rapporto fra qualità e prezzo è senza dubbio il nuovissimo Galaxy Tab S5e, e rappresenta la soluzione più versatile fra tutte. È dotato di un display sAMOLED da 10,5”, audio Dolby Atmos, processore octa-core e lettore di impronte posto sul tasto d’accensione. È disponibile con memoria interna da 64 o 128 GB, avendo rispettivamente 4 o 6 GB di RAM. È sottile appena 5,5 mm ed ha un peso di 400 g.

Il top della gamma

In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.

Das Problem mit diesem Produkt wurde gemeldet. Danke!

Il Galaxy Tab S6, immesso sul mercato nella seconda metà del 2019, rappresenta il meglio che Samsung possa offrire in fatto di tablet. È dotato di un display da 10,5” sAMOLED, con lettore ottico di impronte digitali su schermo. Ha 6 GB di RAM ed una memoria interna di 128 GB espandibile. Equipaggia un processore octa-core di ultima generazione, un sistema a doppia fotocamera posteriore da 13+5 MP, ed una batteria da 7040 mAh. La S Pen è inclusa.

Il miglior tablet Samsung di fascia media

Il Galaxy Tab S4, un tempo il top della gamma Samsung, è oggi il miglior modello di tablet per quanto riguarda la fascia media, merito del consueto taglio di prezzi sulle vecchie proposte mentre lasciano spazio alle nuove. Nonostante l’età, offre caratteristiche di tutto rispetto: display da 10,5” sAMOLED con risoluzione di 2560×1600, 4 GB di RAM, 64 GB di memoria espandibile, batteria da 7300 mAh, processore octa-core, 4 altoparlanti Dolby Atmos, e naturalmente la S Pen.

Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sui tablet Samsung

Come anticipato, esistono svariati modelli di tablet Samsung dotati ognuno di caratteristiche e prezzi molto diversi, il che può rendere la scelta difficoltosa. Per questo motivo, nelle prossime righe capirai meglio cosa guardare in un tablet e troverai la risposta alle domande più comuni.

Donna che sorregge un tablet

I tablet Samsung usano sempre il sistema operativo Android, che viene aggiornato ad ogni nuova generazione.
(Fonte: Guillem: 44652542/ 123rf.com)

Che sistema operativo usano i tablet Samsung?

Tablet e smartphone Samsung usano una versione modificata del sistema operativo Android di Google, denominata One UI a partire dalla versione 9.0 Pie di Android. One UI offre funzionalità aggiuntive ed un maggior livello di personalizzazione rispetto alla versione standard di Android 9.

Attualmente Android 9.0 Pie è il sistema operativo più diffuso sui tablet moderni, discorso che include anche i Samsung. Tuttavia Google ha recentemente rilasciato la nuova versione di Android, denominata 10 Q, che viene gradualmente resa disponibile anche sui tablet Samsung.

Cosa si può fare con un tablet Samsung?

Con un tablet Samsung si possono riprodurre contenuti multimediali quali musica e filmati, ma anche videogiocare e svolgere attività d’ufficio o di studio, anche se in questi ultimi casi al tablet viene spesso affiancata una tastiera fisica. Naturalmente ci si può anche connettere ad Internet, frequentare social network, chattare, leggere libri, scattare fotografie e registrare video.

Le possibilità insomma sono davvero tante, e la versatilità dei tablet Samsung viene garantita dall’ottima combinazione di hardware e software che li caratterizza. Inoltre supportano il Google Assistant e Bixby, gli assistenti vocali rispettivamente realizzati da Google e Samsung.

Un tablet Samsung in primo piano

I tablet Samsung vengono usati per svolgere attività ludiche, ricreative, d’ufficio e per lo studio. (Fonte: Modern Technologies: 1263422/ 123rf.com)

Quali sono i nuovi modelli di tablet Samsung per il 2023?

Se vuoi restare al passo con i tempi, probabilmente sarai interessato ad acquistare un tablet del 2023. La lineup dell’anno corrente comprende il Galaxy Tab S6 ed il Galaxy Tab S5e, entrambi con display da 10,5″, l’immenso Galaxy View 2 con il suo schermo da 17,3″,  e infine le versioni aggiornate del Galaxy Tab A.

Potremmo anche allungare la lista inserendo i Galaxy Note 10 e 10+, che solitamente vengono considerati dei phablet pur integrando le stesse funzioni dei tablet Samsung. Vale la pena ricordare che per ogni tablet sopracitato esistono anche diverse versioni, con quantità di memoria differenti e con la presenza o meno della connettività alla rete mobile 4G.

Quali vantaggi e svantaggi hanno i tablet Samsung?

In pieno contrasto con i trend del mercato, dove gli smartphone con schermi sempre più grandi vanno per la maggiore, Samsung continua a scommettere sulla produzione di tablet, presentando nuovi modelli ad ogni anno e dando così un buon margine di scelta all’utenza.

Tutto ciò, naturalmente, continuando ad offrire la propria versione di Android, che non è diversa da quella disponibile sugli smartphone. Samsung continua a perfezionare il sistema operativo di Google per i propri modelli di tablet, in modo da offrire all’utente finale la migliore esperienza possibile. Quella che segue è invece una tabella riassuntiva con i principali pregi e difetti dei tablet Samsung.

Vantaggi
  • Samsung offre un”ampia varietà di modelli fra cui scegliere
  • Utilizzano il sistema operativo Android, non dissimile da quello disponibile su smartphone
  • Offrono ottime prestazioni
  • Samsung continua ad investire su dispositivi di questo tipo
  • Puoi utilizzarli con l”ottima S Pen
  • Sono compatibili con innumerevoli periferiche
  • Hai la garanzia di un marchio leader del settore
  • Buon servizio clienti ed assistenza tecnica
Svantaggi
  • I loro prezzi tendono ad essere un po” più alti rispetto alla concorrenza

Quali periferiche posso utilizzare con un tablet Samsung?

I tablet Samsung garantiscono la compatibilità con un gran numero di periferiche, collegabili al telefono tramite Bluetooth o via USB, fra cui mouse, tastiere, cuffie e tanto altro. A ciò va ad aggiungersi anche la S Pen, il pennino prodotto dall’azienda sudcoreana.

Qualcosa per cui vale la pena acquistare un tablet Samsung di fascia alta è il supporto per Samsung Dex, una modalità attivabile nativamente sui modelli S4, S5e ed S6, oppure con un accessorio ed uno schermo esterno per i modelli Note. Tale modalità permette di lavorare in un ambiente multitasking che nulla ha da invidiare ad un normale PC, soprattutto una volta collegati mouse e tastiera esterna, trasformando così il proprio Galaxy Tab in un laptop con schermo tattile.

Tablet in uso

Se vuoi il meglio, punta ai modelli Galaxy Tab S, di cui il più recente è il Galaxy Tab S6. (Fonte: Guillem: 37323096/ 123rf.com)

Cosa posso fare con una S Pen?

Tutti i modelli di Galaxy Note ed i top della gamma Galaxy Tab vengono venduti assieme ad una S Pen, un pennino Bluetooth che consente di sfruttare al meglio le potenzialità del proprio tablet. In molti si affidano alla S Pen per il disegno a mano libero, ma è possibile anche usarla su applicazioni specifiche, facilitandone l’utilizzo.

Nei modelli più recenti di tablet, inoltre, è possibile usare una S Pen per comandare a distanza il proprio dispositivo; diventa quindi possibile scattare foto e controllare il riproduttore multimediale o una presentazione, con il solo pennino in mano.

È possibile utilizzare l’assistente vocale Bixby con i tablet Samsung?

Certamente! Ogni dispositivo Android può utilizzare l’assistente vocale di Google per fare ricerche online ed interagire con il proprio dispositivo, ma poco più di un anno fa Samsung ha voluto raddoppiare, proponendo Bixby sui propri smartphone e tablet, finalmente disponibile anche in lingua italiana.

Donna che usa il tablet

Sempre più studenti scelgono un tablet per lo studio: è piccolo, leggero, versatile, e con una semplice tastiera Bluetooth diventa un vero e proprio laptop. (Fonte: Guillem: 44973835/ 123rf.com)

Criteri di acquisto

Se stai pensando di acquistare un tablet Samsung, è importante considerare alcuni aspetti chiave per fare la scelta giusta. Quella che leggi è una guida all’acquisto di un tablet Samsung completa in ogni sua forma, e come tale non poteva mancare di un elenco di ciò che dovrebbe condizionare la tua scelta.

Uso che vuoi farne

Se la tua intenzione è quella di avere un dispositivo versatile e adatto a svariati usi, l’ideale è puntare ai modelli più costosi. Essi sono in grado di offrire una buona autonomia, fotocamere di qualità, un processore adatto ad ogni uso (dai videogiochi alle applicazioni per la produttività), e inoltre hanno la S Pen inclusa, che aumenta la versatilità del tablet.

Vale anche la pena considerare se vuoi usarlo anche fuori casa: in questo caso, infatti, dovrai anche valutarne peso e dimensioni, in modo che sia maneggevole quanto serve e che non rappresenti un ingombro nel tuo bagaglio. Se inoltre vuoi evitare di doverne comprare uno nuovo dopo un paio d’anni, perché cerchi performance che siano al passo con le applicazioni più moderne, allora ti conviene puntare alla fascia più alta.

Tablet e macchina fotografica

I tablet Samsung supportano un gran numero di periferiche.
(Fonte: Bayer: EXlXBsSzNFY/ Unsplash.com)

Schermo

Il catalogo Samsung propone tablet con schermi di diversa grandezza e risoluzione. Schermi più grandi significa poter godere al meglio dei contenuti video, ma anche un maggiore ingombro ed una certa difficoltà nel tenerlo fra le mani, dovuta al peso e alle dimensioni del dispositivo. Ricorda anche che uno schermo più grande consuma la batteria molto più rapidamente, specialmente con l’aumentare della luminosità.

È importante considerare anche la risoluzione dello schermo: i tablet più costosi hanno solitamente risoluzioni superiori ai modelli entry level, così da ottenere una resa grafica molto più nitida. I modelli venduti a prezzi più elevanti differiscono dai fratelli minori anche per la tecnologia usata dal display, AMOLED anziché LCD, la quale regala colori più nitidi ed un nero perfetto.

Processore

I tablet Samsung più recenti montano processori Qualcomm Snapdragon o ARM Cortex, e riguardo ai modelli del 2019 si tratta sempre di processori octa core. Otto core significa un’elevata efficienza nel multitasking, ma non necessariamente prestazioni elevate: i modelli più costosi disporranno sempre di CPU più veloci, e perciò sono in grado di garantire prestazioni migliori con videogiochi e altre applicazioni particolarmente pesanti.

Infatti al momento è il Galaxy Tab S6 ad avere uno dei migliori processori mobile attualmente in commercio, lo Snapdragon 855: esso è dotato di 4 core ad altissime prestazioni, 4 core più modesti che garantiscono una migliore efficienza energetica, ed una scheda grafica integrata Adreno 640.

Memoria RAM

Nel 2019 Samsung ha rilasciato modelli con RAM che va dai 2 agli 8 GB. È importante considerare il caso del Galaxy Tab A, che è disponibile in configurazioni da 2 GB o da 4 GB di RAM, consentendo un notevole risparmio sul prezzo ma limitando le prestazioni per quanto riguarda i videogiochi, le app per la produttività più pesanti ed in generale il multitasking.

I tablet di fascia più alta offrono invece dai 4 GB di RAM in su, che è considerata una quantità di memoria ottimale perché si adatta agli usi più comuni. Nel caso del Galaxy Tab S6 si hanno ben 8 GB di RAM, che garantiscono prestazioni senza pari sia nell’intrattenimento che nel multitasking attraversi il Samsung Dex.

View this post on Instagram

#samsunggalaxytabs4 ???

A post shared by Flossy Carter (@flossy_carter) on

Batteria

Nonostante il progresso tecnologico che negli ultimi anni ha coinvolto i dispositivi portatili, le batterie sembra non riescano a durare mai quanto si desidera. Attualmente, infatti, batterie più capienti vuol dire anche avere peso e dimensioni maggiori, il che è sconveniente. Batterie grandi necessitano anche di molto più tempo per rigenerarsi, ed in questi casi in genere viene implementata la tecnologia di ricarica rapida, alla quale va affiancato un alimentatore adeguato.

I modelli più recenti, ovvero il Galaxy Tab S6 ed S5e, sono equipaggiati con una batteria da 7040 mAh, inferiore a quella da 7300 mAh usata dal Galaxy Tab S4. Ma ciò non equivale per forza ad una ridotta longevità, che Samsung invece dichiara sia di circa 14 ore d’uso normale: i nuovi processori sono più efficienti dei vecchi, e garantiscono un minor consumo della batteria.

Connettività

I tablet dispongono di Wi-Fi, Bluetooth e GPS, ma a dispetto dei cellulari non sempre sono in grado di connettersi alla reta mobile. L’assenza di un’antenna 3G e/o 4G sul dispositivo ne riduce considerevolmente il prezzo, ma ne limita anche la versatilità, dato che per accedere ad Internet non si potrà usare una SIM dati, mancando del tutto di uno slot per la SIM telefonica, ma sarà necessario un punto d’accesso Wi-Fi.

I tablet Samsung dispongono quasi sempre uno slot microSD, così da espandere lo spazio per l’archiviazione. Al contrario, va invece scomparendo l’uscita analogica da 3,5 mm per le cuffie, lasciando posto alle cuffie che utilizzano la nuova interfaccia USB Type-C.

Conclusioni

Samsung è uno dei pochi produttori che continua a credere nel mercato dei tablet. Perciò, come risulta evidente dall’articolo, continua ad investire offrendo ogni anno nuovi modelli sempre più performanti ed innovativi, e garantendo allo stesso tempo una grande varietà fra cui poter scegliere.

L’azienda sudcoreana continua anche a perfezionare la S Pen, che viene sempre fornita con i modelli di fascia media e alta, ma acquistabile anche per le proposte più economiche. Anche l’assistente vocale Bixby ha subito notevoli migliorie di recente, aumentando il valore d’acquisto di un tablet Samsung.

Infine, se credi che questa guida ti abbia aiutato nel processo decisionale, considera l’idea di condividerlo sui tuoi canali social preferiti e di lasciarci un commento qui sotto.

(Fonte dell’immagine in evidenza: Kruk: 46650420/ 123rf.com)

Perché puoi fidarti di noi?

Recensioni