Bella stanza con biliardo
Ultimo aggiornamento: 19/08/2020

Il nostro metodo

13Prodotti analizzati

18Ore di lavoro

8Fonti e riferimenti usati

72Commenti valutati

“Voglio comprare un tavolo da biliardo!”. A chi non è mai passata per la mente questa idea? In passato era praticamente impossibile, visto che i prezzi per un prodotto decente erano inavvicinabili per le persone ‘normali’. Erano solo destinate alle taverne dei VIP. Ad oggi fortunatamente è possibile farsi una partita in qualsiasi casa, anche quando non si ha molto spazio a disposizione.

Ovviamente non tutti i tavoli da biliardo sono uguali e bisogna saper scegliere bene, per non rimanerne delusi. In questa guida ti mostreremo i prodotti che maggiormente riscuotono successo tra gli acquirenti, ma ti parleremo anche di alcune caratteristiche che dovresti tener presente quando compri, usi e vuoi mantenere al meglio il tuo tavolo da biliardo. Se sei interessato a uno qualsiasi di questi argomenti, continua a leggere!




Le cose più importanti in breve

  • Un tavolo da biliardo è l’elemento principale per la pratica dell’omonimo sport di precisione, il cui obiettivo è utilizzare una stecca per far correre un certo numero di palline e piccoli birilli con obiettivi diversi. La maggior parte dei tavoli è costituita da un piano rivestito di panno (di solito verde), le bande laterali e, generalmente, con buche agli angoli e lateralmente.
  • Esiste un’ampia varietà di tipi di tavoli da biliardo, oltre a diverse varianti di questo sport. Tuttavia, i più famosi sono legati alle modalità di gioco più comuni: carambola (biliardo francese), snooker (biliardo inglese) e pool (biliardo americano).
  • Prima di comprare un tavolo da biliardo, è necessario avere chiari alcuni aspetti, come i materiali di fabbricazione, le misure e le dimensioni generali. Parleremo di questi e altri criteri di acquisto nella sezione finale dell’articolo.

I migliori tavoli da biliardo sul mercato: la nostra selezione

Avere un tavolo da biliardo a casa o in ufficio garantisce ore di puro divertimento. Non importa se sei un principiante, una volta che hai il tavolo non ti resta che imparare e divertirti con gli amici. Certo, il mercato abbonda di offerte e non è sempre facile scegliere. Se hai dubbi, dai un’occhiata alla seguente selezione, che raccoglie le migliori offerte attualmente disponibili.

Il miglior tavolo da biliardo per la carambola

Se sei un appassionato di biliardo carambola, ti consigliamo il tavolo Leónida. Ha un design elegante e tutte le misure professionali: 220 cm di lunghezza e 110 cm di larghezza. Il tavolo è marrone scuro e il panno è verde.

Questo tavolo da biliardo pesa 150 kg e ha piedini regolabili per scegliere l’altezza. Include 5 palle numerate più pallino, 15 palle rosse più pallino, 6 palle di diversi colori 6 stecche, tabellone segnapunti, telo proteggi tavolo, spazzola per panno, 2 gessetti e 2 triangoli.

Il miglior tavolo da biliardo per chi non ha molto spazio

Questo spettacolare tavolo da biliardo, da carambola, diventa facilmente un tavolo da pranzo se ti sei stancato di giocare. Misura 220 cm di lunghezza e 123 cm di larghezza. L’altezza è regolabile grazie ai piedini flessibili.

Questo modello di tavolo da biliardo è marrone scuro, mentre il panno è verde. Include vari accessori, ma il suo principale pregio è la possibilità di utilizzarlo come un tavolo da pranzo, il che permette di essere usato anche da chi non ha spazio.

Il miglior tavolo da biliardo per giocare a pool

Questo tavolo da biliardo americano è l’ideale per giocare a pool come un professionista. Misura 213 cm di lunghezza, 122 cm di larghezza e 80 cm di altezza. Tutti gli angoli e i piedi hanno eleganti finiture in acciaio.

Il tavolo, in nero e con panno blu, comprende un set di 15 palline, due stecche, un triangolo, un gessetto e una spazzola. Pesa 110 kg in totale e il montaggio è semplice.

Il miglior tavolo da biliardo multiattività

Questo tavolo da biliardo non ha solo la praticissima funzione da tavolo da pranzo. È infatti un 5 in 1, ossia con la stessa struttura è possibile giocare anche a ping pong, a air hockey e a poker.

Include tutti gli accessori necessari per giocare ai giochi compresi nel tavolo. Le sue dimensioni sono 196 cm x 110 cm x 82 cm. Un tavolo che fa un figurone secondo chi l’ha acquistato, anche se il montaggio è un po’ complesso.

Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sul tavolo da biliardo

Ci sono giochi e sport che non passano mai di moda. Il biliardo è uno di questi. Oggi è sempre più comune per famiglie e amici avere il proprio tavolo a casa, in quanto è una forma di intrattenimento particolarmente divertente. È probabile che tu abbia molte domande su come scegliere un buon tavolo da biliardo. In questa sezione cercheremo di risolvere tutti i tuoi dubbi al riguardo.

Tre giovani che si divertono a giocare a biliardo

Esiste un’ampia varietà di tipi di tavoli da biliardo, oltre a diverse varianti di questo sport. (Fonte: Nd3000: 75864669/ 123rf.com)

Cos’è un tavolo da biliardo?

Un tavolo da biliardo è quello su cui si gioca il gioco con lo stesso nome. Il biliardo è in realtà uno sport professionistico – che fa parte delle Olimpiadi dal 2004 – che consiste nel colpire un numero variabile di palline (prima di avorio) con una stecca. Il tavolo dove si praticava in passato era costituito da una struttura di marmo rivestita con un panno che poteva essere di diversi colori.

I tavoli da biliardo oggi possono essere di diversi materiali e dimensioni. La parte con il panno deve essere liscia e le buche possono essere presenti o meno a seconda del modello scelto e del gioco che è possibile farci.

La forma è sempre rettangolare e, nei modelli più versatili, possono includere anche altri giochi. I modelli più professionali sono particolarmente belli da vedere e hanno un design che fanno parte di un arredo da esibire con orgoglio. Sempre parlando dei prodotti professionali, di solito includono un ‘motore’ che permette di riscaldare il piano di gioco e far scorrere meglio la palla.

Da quali materiali e parti è composto un tavolo da biliardo?

Il tavolo da biliardo non è una struttura unica. È composto da diverse parti, ognuna realizzata con un materiale diverso. A seconda del tipo di biliardo che si pratica, possono variare sia i componenti che i materiali. Qui di seguito ti dettagliamo in un elenco le parti principali di questi tavoli e i materiali di produzione più utilizzati:

  • Base – Struttura in legno o metallo sostenuta da quattro o sei gambe tornite o rettangolari. Su questa base è attaccato il tavolo.
  • Tavolo – Piano prevalentemente in ardesia, marmo o altra pietra levigata, con uno spessore che varia tra 3, 5 e 8 centimetri, a seconda del produttore. In generale, un tavolo da biliardo ha 3 di queste assi perfettamente unite insieme. Oggi, tuttavia, ci sono modelli costruiti anche con una, due o quattro assi.
  • Panno – Copre il tavolo e le bande del tavolo. È essenziale per il controllo delle palle da biliardo e funge anche da isolante per il piano, cioè impedisce il deterioramento delle palle per contatto diretto con le lastre di marmo o pietra. Il materiale è una combinazione di lana e nylon (le proporzioni variano a seconda della marca del tessuto e della modalità di gioco).
  • Corrimano – È il robusto telaio in legno a cui aderiscono le bande su cui vengono posti intarsi chiamati diamanti o punti. La larghezza può variare a seconda del design del tavolo. I corrimano servono ad evitare che le palline escano dalla superficie del tavolo.
  • Diamanti – Chiamati anche punti, sono intarsi in madreperla, plastica o legno posizionati sul corrimano ad intervalli uguali lungo il tavolo. Sono generalmente equivalenti a un ottavo della lunghezza dei corrimano a fascia lunga e ad un quarto della lunghezza dei corrimano a fascia corta. Alcuni tavoli hanno anche diamanti negli angoli.
  • Bande – Sono strutture longitudinali (solitamente in gomma), di forma triangolare e con una superficie liscia. Sono fissate lungo l’interno dei corrimano e sono rivestite con panno o tessuto. La loro altezza è solitamente di 37 millimetri, ma può variare. Le bande consentono alle palle di rimbalzare in modo naturale, prevenendo la perdita di velocità.
  • Buche – Queste sono presenti nella maggior parte dei tavoli da biliardo. In genere ce ne sono 6 in totale: 4 si trovano a ciascuno degli angoli del tavolo e 2 al centro delle bande lunghe. Le loro dimensioni variano a seconda della disciplina.

Tavolo da biliardo in una grande sala

Esiste una grande varietà di tipi di tavolo da biliardo, così come ci sono diverse varianti di questo sport. (Fonte: Bialasiewicz: 41634930/ 123rf.com)

Quali sono gli accessori tipici che accompagnano un tavolo da biliardo?

Un tavolo da biliardo sembra fantastico in mostra in una sala da pranzo, ma per giocare sono necessari accessori. Di solito quando si acquista un tavolo questi sono inclusi. Sebbene a seconda del tipo di biliardo che giochi, gli accessori possono variare (per tipologia e quantità), ce ne sono alcuni che vengono quasi sempre ripetuti:

  • Palle. Le palle sono l’accessorio fondamentale, poiché lo scopo del biliardo è di spingerle con una stecca. Attualmente sono fabbricate con resine termoplastiche derivate dal fenolo, il che garantisce che la palla non si deformi facilmente. Tuttavia, i cambiamenti di temperatura e umidità possono influenzarle a lungo termine. Di solito sono incluse 15 palline.
  • Stecca. Palo di forma conica realizzato con materiali rigidi come fibra di vetro, carbonio, grafite, neoprene o legno. La sua lunghezza varia tra 140 e 155 centimetri di lunghezza e il peso varia tra 470 e 600 grammi. Attualmente vengono utilizzati anche stecche separabili in 2 pezzi. Di solito sono incluse almeno 2 stecche con un biliardo.
  • Gessetto. È un cubo fatto di materiali come lava vulcanica, pomice o quarzo frantumato che sono combinati con blu di Prussia e indurente. Il gessetto viene utilizzato in modo che l’incavo della stecca acquisisca un elevato coefficiente di attrito e quindi eviti di scivolare sulla superficie della palla al momento dell’impatto. Aiuta a dare effetto alla palla.
  • Guanto. Funge da accessorio ausiliario nella mano che poggia sul tavolo e che fa da ponte, su cui si fa scorrere la stecca. Questi guanti sono generalmente realizzati in lycra e coprono il pollice, l’indice e il medio. L’anulare e il mignolo rimangono liberi, le dita di sostegno durante la realizzazione del ponte.
  • Triangolo. Struttura in legno o metallo, di forma triangolare, utilizzata per accogliere le palle da biliardo sul piano del tavolo prima dell’inizio di una partita.

Quanti tipi di tavolo da biliardo esistono?

Da quando è stato inventato, il biliardo si è evoluto molto nel tempo. In diverse regioni del mondo, il gioco ha acquisito regole e costumi specifici che hanno determinato naturalmente le caratteristiche dei tavoli. Attualmente esistono tre modalità molto diffuse e, quindi, tre tipologie di tavolo da biliardo molto definite:

Tavolo da biliardo Tavolo e panno Buche Palle Dimensioni
Tavolo per carambola Panno verde e bande di legno. Non ne hanno. Tre. Dimensioni più grandi dello snooker o del pool: in media 284 cm di lunghezza per 142 cm di larghezza e tra 75 e 80 cm di altezza.
Tavolo da snooker Tavoli più grandi, panno verde e finiture in legno. 6 buche più piccole di quelle del tavolo da pool e più rotonde. Quindici. In media misurano 254 cm di lunghezza per 127 cm di larghezza e tra 74 e 78 cm di altezza.
Tavolo da pool Quello classico ha il panno verde e bordi in legno, quello moderno ha il panno blu. 6 buche: quattro negli angoli e due a metà delle bande. Nove. In media misura 254 cm di lunghezza per 127 cm di larghezza e tra 74 e 78 cm di altezza.

Dove si posiziona un tavolo da biliardo?

Le misure di un tavolo da biliardo non sono l’unico fattore da tenere in considerazione prima di acquistarne uno. Bisogna anche pensare che, nelle partite normali della maggior parte delle modalità, possono giocare fino a 6 partecipanti contemporaneamente.
Ogni giocatore ha una stecca che misura circa 155 cm di lunghezza.

Ciò che si consiglia, quindi, è di lasciare uno spazio di 150 cm tra ogni lato del tavolo e il muro. L’altro fattore essenziale è l’illuminazione: l’intera superficie del tavolo da biliardo deve essere completamente illuminata per evitare ombre sul panno. Allo stesso tempo la luce non deve essere eccessiva, in quanto può abbagliare i giocatori e interferire con il gioco.

Persone che giocano a biliardo

Un tavolo da biliardo è l’elemento principale per la pratica dell’omonimo sport di precisione, il cui obiettivo è utilizzare una stecca per far correre un certo numero di palle con obiettivi diversi. (Fonte: Bogicevic: 51748633/ 123rf.com)

Come si deve mantenere un tavolo da biliardo?

La vita utile di un tavolo da biliardo può essere molto lunga se si mantengono le dovute cure e precauzioni minime. Si consiglia in particolare di cambiare di tanto in tanto il panno o le bande. Potrebbe essere necessario anche un certo ribilanciamento del livellamento per garantire la stabilità del tavolo. In caso contrario, potrebbero essere utili i seguenti suggerimenti:

  1. Evita di sovraccaricare con il corpo o altro il tavolo.
  2. Pulisci il panno e le bande prima di giocare e dopo.
  3. Non posare bibite e cibo sul tavolo.
  4. Proteggi il tavolo con una custodia quando non lo usi per giocare.
  5. Evita che il tavolo sia esposto alla luce o al calore di stufe e radiatori.

Criteri di acquisto

Se il biliardo è uno dei tuoi sport preferiti, saprai che avere un tavolo adatto è fondamentale. Che tu sia appassionato di carambola, pool o snooker, devi assicurarti che il tuo tavolo da biliardo soddisfi alcuni standard minimi di qualità. Se non sei sicuro di come scegliere, dai un’occhiata ad alcuni criteri di acquisto essenziali.

Tipo

Prima di tutto devi aver chiaro quale tipo di tavolo da biliardo vuoi comprare. Esistono modelli di tutti i tipi. I multiattività sono di solito destinati ai bambini, ma ne esistono alcuni che possono far divertire anche i grandi. Ci sono poi i modelli che simulano i tavoli professionali, ma non vengono realizzati esattamente con gli stessi materiali, per evitare che costino troppi soldi.

E poi ci sono i professionali, con strutture resistenti e altre caratteristiche che fanno lievitare il costo e solitamente vengono comprati solo da VIP e sale da gioco.

Materiali di fabbricazione

Se vuoi avere un tavolo da biliardo che duri per molti anni, i materiali con cui è stato fabbricato sono essenziali. Per iniziare, controlla che la base del tavolo e le gambe siano in legno massello (non plastica o metallo). Il panno è un altro componente essenziale: i migliori sono lana e nylon. E le bande in gomma sono solitamente le più consigliate per far rimbalzare le palline.

Misure e dimensioni generali

I tavoli da biliardo non sono piccole strutture. Questo dovrebbe metterti in allerta prima dell’acquisto, poiché devi avere uno spazio considerevole in casa o appartamento, sempre se vuoi un prodotto a grandezza reale.

Come ti abbiamo già accennato, non devi tenere in considerazione solo le dimensioni del tavolo stesso, ma anche l’area libera che ogni giocatore deve avere per muoversi comodamente. Idealmente, posizionalo in una stanza di almeno 3 metri quadrati.

Accessori inclusi

Dopo aver scelto un tavolo da biliardo, dai un’occhiata agli accessori che include. Questi sono essenziali per giocare come un professionista o come una persona che si vuol semplicemente divertire. I due accessori più importanti sono le palle (il numero varia a seconda della modalità di gioco) e le stecche (l’ideale è almeno 2). Ma è un vantaggio avere anche gesso, triangolo e guanti.

Albert EinsteinFisico tedesco naturalizzato svizzero e statunitense
“Il biliardo costituisce l’arte suprema dell’anticipazione. Non si tratta affatto di un gioco ma di uno sport artistico completo che necessita, oltre che di buona condizione fisica, del ragionamento logico del giocatore di scacchi e del tocco del pianista da concerto”.

Montaggio

Generalmente il tavolo da biliardo arriva in una scatola, e deve essere montato a casa. Prima di effettuare l’acquisto, verifica che il modello scelto includa un chiaro manuale di istruzioni che ti permetta di avere il tuo tavolo da biliardo in pochi e semplici passaggi. I migliori prodotti dovrebbero anche includere gli strumenti necessari per il montaggio.

Piano riscaldato

Come accennato, i tavoli da biliardo professionali hanno una superficie riscaldata tramite una resistenza interna. Di solito per essere sufficientemente caldi, devono essere accesi in anticipo. Sono modelli che comunque di solito non si trovano su Amazon o simili marketplace. Serve un rivenditore ufficiale e il prezzo è solitamente piuttosto elevato.

Conclusioni

I tavoli da biliardo sono tavoli rettangolari su una struttura a quattro o sei gambe che vengono utilizzati per praticare lo sport omonimo. Sono fondamentalmente costituiti da una base di ardesia sulla cui superficie è steso un panno di lana e nylon. L’obiettivo del gioco è far correre un certo numero di palle su questa superficie con una stecca lunga.

La forma e i componenti dei tavoli da biliardo non sono sempre gli stessi. Si distinguono soprattutto tre tipi di tavolo da biliardo: per carambola, da pool e da snooker. Questi tavoli variano per dimensioni, numero di buche, colore del panno e palle necessarie per il gioco. Ci vuole uno spazio considerevole per posizionare un tavolo da biliardo: almeno 3 metri quadrati.

Se l’articolo ti è piaciuto, lascia un commento o condividilo tra i tuoi contatti in modo che gli altri conoscano a fondo tutto quello che c’è da sapere sul tavolo da biliardo. Se hai dubbi o domande, non esitare a scriverci, ti risponderemo il prima possibile!

(Fonte dell’immagine in evidenza: Iriana88w: 28393621/ 123rf.com)

Perché puoi fidarti di noi?

Recensioni