
Il nostro metodo
Negli ultimi anni, le telecamere termiche o termografiche si sono diffuse ed evolute sempre più. Ma è soltanto da qualche mese che il grande pubblico ha cominciato ad essere consapevole non solo dei loro molteplici utilizzi, ma anche della loro sempre maggiore presenza nell’ambiente a noi più vicino.
Vengono usate da anni nell’ingegneria civile, nell’edilizia, nell’industria e nella videosorveglianza. Inoltre, nel contesto attuale, sono un interessante strumento di prevenzione nel campo della salute pubblica. Quindi, al momento di acquistarne una, è importante avere ben chiaro l’obiettivo per cui verrà utilizzata.
Le cose più importanti in breve
- Le telecamere termografiche o telecamere termiche mostrano sullo schermo le immagini delle radiazioni di calore emesse dai corpi. Operano nella banda infrarossa dello spettro elettromagnetico.
- Le telecamere termiche possono essere utilizzate in molti ambiti, sia civili che militari. Per quanto riguarda i primi, troviamo l’edilizia, l’ingegneria e, ultimamente, la salute pubblica.
- Il primo criterio di acquisto da tenere in considerazione al momento di scegliere una telecamera termica è l’uso che conti di farne. Poi, potrai riflettere su questioni come la risoluzione, la precisione e la sensibilità.
Le migliori telecamere termiche sul mercato: la nostra selezione
Prima di iniziare con la nostra guida all’acquisto, vorremmo presentarti una selezione di alcune delle migliori telecamere termiche attualmente presenti sul mercato. Le abbiamo scelte sulla base del loro rapporto qualità-prezzo.
- La telecamera termica con il miglior rapporto qualità-prezzo
- La miglior telecamera termica professionale
- La miglior telecamera termica per smartphone
- Lo smartphone con telecamera termica più venduto
La telecamera termica con il miglior rapporto qualità-prezzo
Letzte Preis-Updates: Amazon.de (29.11.23, 06:40 Uhr), Sonstige Shops (28.04.23, 09:37 Uhr)
La Hti-Xintai HT-18 è una telecamera termica fra le più economiche, ma che mantiene un alto standard qualitativo ed un’ottima versatilità. Ha un display da 3,2″ capace di visualizzare l’immagine termica in 5 diverse palette, e monta anche un obiettivo tradizionale ad alta risoluzione.
Internamente ha una memoria di 3 GB per scattare foto da entrambi gli obiettivi, trasferibili su PC tramite un normale cavo micro-USB con il quale ricaricare la batteria inclusa. Gli acquirenti ne lodano l’ottimo rapporto qualità-prezzo, gradendo anche la completezza degli accessori inclusi.
La miglior telecamera termica professionale
Letzte Preis-Updates: Amazon.de (29.11.23, 06:40 Uhr), Sonstige Shops (28.04.23, 09:37 Uhr)
La termocamera Bosch GTC 400 C è uno strumento professionale venduto con valigetta protettiva, caricabatterie e cavo dati micro-USB. È un dispositivo resistente a polveri e schizzi d’acqua di categoria IP53, in grado di rilevare temperature comprese fra -10°C e +400°C con un tasso d’errore di ±3°C.
Equipaggia un display da 3,5″ ed una batteria ricariabile da 12 V e 2 Ah, con la possibilità di essere alimentato anche tramite 4 pile stilo (con adattatore non incluso). La memoria interna conserva circa 500 foto, trasferibili su PC con software o wireless su smartphone e con relativa app. Gli acquirenti lo giudicano in maniera molto positiva, apprezzandone soprattutto la semplicità di utilizzo con app.
La miglior telecamera termica per smartphone
La FLIR ONE Pro è una telecamera termica per smartphone, capace di rilevare temperature comprese fra -20 °C e 400 °C con una sensibilità di 150 mK . La batteria interna ha un’autonomia di circa un’ora e richiede 40 minuti per una carica completa. È disponibile con connettore micro-USB, USB type-C e Lightning, e nel prezzo sono inclusi cavo e custodia protettiva.
Secondo gli acquirenti si tratta di un buon prodotto, versatile e affidabile, nonché molto semplice da utilizzare, sebbene non possa essere paragonato con le opzioni professionali di prezzo superiore.
Lo smartphone con telecamera termica più venduto
Il Blackview BV9800 Pro è uno smartphone con sistema operativo Android 9.0 che incorpora, fra le altre cose, una termocamera FLIR in grado di registrare temperature fino a 450 °C. È uno smartphone dual SIM con GPS, NFC, lettore di impronte e batteria da 6580 mAh. È impermeabile con categoria IP68, monta un Gorilla Glass 3 e include una speciale custodia protettiva.
Ha infine 6 GB di RAM e 128 GB per l’archiviazione. Il parere degli acquirenti è estremamente positivo, e rappresenta una soluzione comoda e versatile che si adatta ad ambiti lavorativi, sportivi e hobbistici, consentendo di avere numerosi strumenti in un solo dispositivo di appena 322 g.
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sulle telecamere termiche
In generale, le telecamere termiche sono pensate per utilizzi professionali. Quindi, prima di scegliere quale acquistare, è importante capire come funzionano e quali prestazioni offrono. Al fine di risolvere qualsiasi dubbio che tu possa avere al riguardo, abbiamo preparato questa sezione.
Cosa sono esattamente le telecamere termiche?
Come funzionano le telecamere termiche?
Perciò, per creare le immagini termiche dei corpi a partire dalle radiazioni infrarosse, le telecamere termiche utilizzano sensori progettati per rilevare il calore dei corpi stessi. Queste radiazioni vengono rappresentate con immagini che mostrano le temperature più basse con tonalità azzurre, viola e verdi, e le più alte con tonalità rosse, arancioni e gialle.
Quali sono le applicazioni delle telecamere termiche?
- Applicazioni nell’ambito della sicurezza pubblica e della sicurezza privata per attività di videosorveglianza.
- In medicina e nell’ambito della sanità pubblica, per il rilevamento dei casi di persone che possano avere una temperatura elevata.
- Nell’industria, vengono utilizzate come strumenti di diagnostica per analizzare l’eventuale logoramento di parti meccaniche o qualsiasi altro elemento di macchinari o impianti (manutenzione predittiva).
- Vengono anche usate per analizzare il funzionamento di circuiti elettrici e elettronici.
- Si possono utilizzare come sistema di rilevamento e prevenzione di incendi.
- Applicazioni nell’ambito dell’ingegneria civile per studi sul suolo e per l’individuazione di eventuali difetti in strutture come pareti, facciate e tetti.
- Per l’acquisizione di immagini della fauna selvatica durante la notte.
- Per attività di salvataggio in caso di disastri naturali, come terremoti o crolli accidentali di edifici per altre cause.
- Per effettuare ispezioni sull’efficienza energetica di abitazioni, rilevamento di fughe di calore, di acqua o umidità.
- In agricoltura, possono essere utilizzate nei droni per conoscere la temperatura del terreno.
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi delle telecamere termiche?
Quali tipi di telecamere termiche esistono?
- Telecamere termiche attive: Dispongono di un riflettore, generalmente collocato nella stessa telecamera, che illumina l’oggetto o il corpo rilevato. In generale, operano nel vicino infrarosso. Presentano una migliore taratura e permettono di ottenere informazioni più precise sulla temperatura dei corpi.
- Telecamere termiche passive: Si caratterizzano per il fatto di rilevare le radiazioni termiche esattamente così come vengono emesse dall’oggetto o dal corpo rilevato. Normalmente, operano nell’infrarosso medio e lontano. Si tratta del tipo di telecamera termica più comune, quello utilizzato abitualmente per rilevare umidità, per studi sull’efficienza energetica e per il controllo di componenti industriali.
Dove si utilizzano le telecamere termiche per misurare la temperatura delle persone?
- Aeroporti
- Stazioni ferroviarie e autostazioni
- Centri commerciali o altri tipi di edifici commerciali
- Centri industriali
Qual è la differenza tra un termometro a infrarossi e una telecamera termica?
Le telecamere termiche permettono di analizzare motori, grandi componenti e pannelli contemporaneamente. È come disporre di migliaia di termometri a infrarossi in un unico dispositivo. Con queste telecamere, rilevare qualsiasi eventuale elemento sul punto di cedere, per quanto piccolo possa essere, è molto più facile e rapido. Proprio per questo, vengono utilizzate per un’ampia gamma di applicazioni.
Criteri di acquisto
In REVIEWBOX, siamo consapevoli di quanto possa essere difficile scegliere una telecamera termica. Per facilitarti il compito, abbiamo preparato la seguente lista con i criteri che possono risultarti più utili nel tuo processo di acquisto.
- Uso che conti di fare della telecamera
- Risoluzione del sensore a infrarossi
- Gamma di misurazione della temperatura
- Sensibilità e precisione
- Display
- Peso, dimensioni e batteria
Uso che conti di fare della telecamera
A seconda dell’uso che farai della telecamera termica, questa dovrà disporre di certe caratteristiche piuttosto che di altre. Quindi, ad esempio, se ti serve per attività sul campo in zone senza possibilità di accesso alla rete elettrica, ti conviene scegliere un modello con una buona batteria o a pile. E, naturalmente, dovrà essere leggera e facilmente maneggiabile.
Per verificare componenti elettrici, puoi dotarti di una telecamera con una risoluzione 160 x 120. Se hai bisogno di realizzare rapporti immediati, ti conviene sceglierne una con connettività bluetooth e/o Wi-Fi e una buona applicazione mobile.
Risoluzione del sensore a infrarossi
La risoluzione del sensore a infrarossi determinerà la qualità dell’immagine. Maggiore sarà, più nitida sarà l’immagine che otterrai e sarà anche maggiore il numero di singoli punti di misurazione della temperatura (px). In tal modo, sarà possibile misurare oggetti più piccoli e ad una distanza maggiore. In definitiva, le misurazioni saranno più precise.
Nella seguente tabella, puoi consultare alcune delle risoluzioni più diffuse. Se hai bisogno di una telecamera per utilizzo professionale, dovrai optare come minimo per un modello di fascia media.
Fascia | Risoluzione del sensore a infrarossi | Totale dei punti di misurazione della temperatura |
---|---|---|
Molto alta | 320 x 240 px | 76.800 px |
Alta | 240 x 180 px | 43.200 px |
Media | 160 x 120 px | 19.200 px |
Bassa | 80 x 60 px | 4.800 px |
Gamma di misurazione della temperatura
A seconda del tipo di utilizzo della telecamera termica, questa dovrà offrire una gamma di temperatura piuttosto che un’altra. Fortunatamente, oggi è possibile trovare telecamere in grado di leggere temperature fino a 1.000 ºC. Tieni però in considerazione che, alle temperature più alte, potrebbe verificarsi un’importante perdita nella qualità dell’immagine.
Campo di applicazione | Temperatura massima che deve poter rilevare (ºC) |
---|---|
Edilizia | 100 ºC |
Meccanica | 150 ºC |
Elettricità | 200 ºC |
Sensibilità e precisione
La sensibilità della telecamera termica è determinata dalla minore differenza di temperatura che è in grado di distinguere. Quindi, maggiore sarà, meglio distinguerà due punti con temperature diverse, oltre che un oggetto da un altro. Solitamente, la sensibilità viene espressa in ºC o in mK. Un grado centígrado equivale a 1.000 mK.
La precisione della misurazione, dal canto suo, indica l’errore massimo di misurazione di una telecamera termica. Normalmente, varia in base alla scala della macchina e viene espressa in ºC. Logicamente, minore sarà l’errore massimo, più precise saranno le misurazioni. Valori inferiori a ± 2 ºC sono solitamente considerati una buona precisione nella misurazione.
Display
Per quanto riguarda il display della telecamera, non devi tenere in considerazione soltanto le dimensioni, la luminosità, la risoluzione e se sia touch screen oppure no. È anche importante osservare come presenta le immagini. In generale, i display possono mostrare immagini a luce visibile, immagini termiche complete e combinazioni di entrambe, in percentuali diverse.
È altrettanto importante verificare la palette di colori. In alcuni casi, può risultare più utile una palette monocromatica, come la scala di grigi. In altri, invece, sono più indicate le palette di colori più ricche. Inoltre, può essere utile capire se il display offre anche qualche tipo di informazione ulteriore, come ad esempio l’indicazione del punto più freddo e di quello più caldo.
Peso, dimensioni e batteria
Può darsi che tu abbia bisogno di una telecamera piccola e leggera, facile da trasportare. In tal caso, se non ti servono prestazioni elevate, una buona scelta è optare per qualche modello per cellulare. Se cerchi un dispositivo con una buona risoluzione, forse potresti invece essere interessato a scegliere un modello portatile.
Queste telecamere termiche, infatti, non sono molto pesanti e non hanno dimensioni eccessive. Anche le più potenti sono piuttosto leggere. D’altra parte, puoi trovare modelli con batteria integrata e/o a pile. In ogni caso, l’autonomia dovrebbe essere almeno pari a due o tre ore di utilizzo.
Conclusioni
L’uso della termografia, nell’industria civile, trova applicazioni importanti nell’edilizia e in ingegneria. Permette di rilevare difetti nei macchinari e negli impianti elettrici, umidità in pareti e facciate, perdite di calore e fughe d’aria. Inoltre, ultimamente, il suo utilizzo si è esteso considerevolmente nel campo della salute pubblica.
Con le telecamere termiche, è possibile effettuare misurazioni a distanza, in maniera non invasiva e, spesso, ottenere i risultati all’istante. Tuttavia, per determinate applicazioni, è necessario disporre di un software di supporto per analizzare i dati ottenuti. In ogni caso, la prima questione da considerare al momento di acquistare uno di questi dispositivi è il tipo di utilizzo che ne farai.
Per concludere, se pensi che questa guida ti sia stata utile nel tuo processo di scelta, puoi scriverci un commento o condividerla sui vari social network.
(Fonte dell’immagine in evidenza: Pinngam: 63126632/ 123rf.com)