telemetro-laser-principale-xcyp1
Ultimo aggiornamento: 13/08/2020

Il nostro metodo

12Prodotti analizzati

25Ore di lavoro

6Fonti e riferimenti usati

61Commenti valutati

Se hai bisogno di effettuare misurazioni precise e non vuoi ricorrere al classico metro, il telemetro laser può essere una buona opzione da aggiungere alla tua cassetta degli attrezzi. Questo apparecchio non solo è molto più preciso e semplice da gestire dei metri tradizionali, ma può anche effettuare misurazioni più grandi.

Questi dispositivi sono molto apprezzati in sport come il golf, in cui vengono percorse lunghe distanze. Alcuni telemetri per uso professionale hanno la capacità di misurare distanze superiori a 2 chilometri. Se stai cercando un telemetro laser e non sai come e quale scegliere, leggi la nostra guida completa e non avrai più dubbi al riguardo!




Le cose più importanti in breve

  • I telemetri laser sono strumenti estremamente precisi. Hanno diversi intervalli di misurazione, alcuni così ampi da consentire agli astronauti della stazione spaziale di misurare la distanza che li separa dalla Terra.
  • I telemetri misurano la distanza che li separa da un oggetto specifico. Per fare questo, concentrano un raggio laser che inviano all’oggetto, lì rimbalza e ritorna all’obiettivo. Il tempo necessario per arrivare è il calcolo della distanza.
  • I telemetri laser sono molto apprezzati negli sport all’aria aperta, come il golf, il tiro al bersaglio e il tiro con l’arco. Non misurano solo la distanza, ma anche la velocità di un oggetto. I moderni telemetri hanno anche la capacità di leggere l’area, il volume e la lunghezza diretta e indiretta, usando il Teorema di Pitagora.

I migliori telemetri laser sul mercato: la nostra selezione

Esiste una vasta gamma di telemetri laser sul mercato. Alcuni sono progettati per il lavoro professionale e sono in grado di misurare distanze superiori a 10 chilometri. Altri sono compatti e perfetti per il lavoro al chiuso. Scegliere non è sempre facile, quindi abbiamo compilato questa lista con i migliori sul mercato.

Tacklife HD40

In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.

Das Problem mit diesem Produkt wurde gemeldet. Danke!

Il Tacklife HD40 è un telemetro laser in grado di misurare fino ad una distanza di 40 m, con un margine di errore di 1,5 mm e con l’approssimazione al 3° decimale. Offre funzioni avanzate quali il calcolo dell’area, e addizioni e sottrazioni di misure. Lo strumento ha inoltre un grado di resistenza a polvere e schizzi d’acqua IP45, e sono disponibili modelli che supportano distanze fino a 60 m o 100 m.

Gli acquirenti sono generalmente entusiasti del prodotto, che esegue misurazioni precise (entro il margine d’errore dichiarato) e veloci. È inoltre leggero e pratico da usare. La misurazione è immediata e mostra uno storico delle ultime misure effettuate. La confezione comprende custodia con laccetto e batterie per l’uso.

URCERI Z1

In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.

Das Problem mit diesem Produkt wurde gemeldet. Danke!

Il telemetro laser URCERI Z1 viene venduto in due varianti, una in grado di misurare fino a 40 m e un’altra che raggiunge invece i 60 m. Misura in metri, pollici e piedi, con un margine di errore di circa 2 mm e con precisione fino alla terza cifra decimale. È anche in grado di calcolare diagonali, volumi ed aree, mantenendo in memoria le ultime 30 misurazioni effettuate.

In base alle recensioni, il telemetro in esame non presenta difetti evidenti, è piuttosto versatile ed offre misurazioni sufficientemente precise. Gli utenti concordano inoltre sulla praticità dello strumento: è piccolo e leggero, il display LCD è retroilluminato, e offre feedback sonori opzionali.

Nikon Coolshot 20

In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.

Das Problem mit diesem Produkt wurde gemeldet. Danke!


Ultimi aggiornamenti sui prezzi: Amazon.it (20.03.23, 12:27 Uhr), Sonstige Shops (31.03.23, 09:34 Uhr)

Nikon propone un telemetro laser leggero e compatto, semplice ma potente: il Coolshot 20, con un monoculare 6x e in grado di misurare distanze dai 5 ai 500 metri. Dispone anche di due modalità speciali: priorità al primo bersaglio, e misurazione continua fino ad 8 secondi. Le distanze vengono conteggiate in metri o iarde, ed ha una resistenza all’acqua IPX4.

Si tratta indubbiamente di un prodotto preciso e funzionale, pensato per l’uso professionale e hobbistico (viene ad esempio scelto da golfisti e cacciatori). Migliorabile invece l’obiettivo 6x, che ingrandisce a sufficienza per misurazioni fino a 100 o 200 metri, ma diventa poco pratico per centrare bersagli piccoli e molto distanti.

Tilswall D-40

In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.

Das Problem mit diesem Produkt wurde gemeldet. Danke!

Il Tilswall D-40 è un misuratore di distanze con laser da 630-660 nm; offre misurazioni di 0,03-40 m ad alta precisione, inclusi volume e area, e calcoli pitagorici. Ha un rivestimento protettivo in ABS e certificazione di impermeabilità IP54. Si spegne dopo 60 secondi di inattività, e la singola carica permette circa 15 mila misurazioni.

Gli acquirenti lo ritengono un prodotto funzionale e affidabile, con misurazioni precise e relativamente veloci, in grado di memorizzare le ultime 20 effettuate. È poco ingombrante, maneggevole, e lo schermo con retroilluminazione ne facilita la lettura dei dati. Viene fornito assieme a custodia, laccetto e pile.

AOFAR Rangefinder

In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.

Das Problem mit diesem Produkt wurde gemeldet. Danke!

Il telemetro laser AOFAR Rangefinder misura con precisione distanze fino a quasi 700 m. Offre funzioni antinebbia e di misurazione continua e di velocità. Monta un laser da 905 nm ed un obiettivo con ingrandimento 6x. La confezione include panno in microfibra, laccetto, custodia da trasporto, moschettone e batteria CR2.

Stando al parere di chi ha provato lo strumento, sembra sia in grado di effettuare misurazioni con una buona accuratezza ed in breve tempo. Non funge da ipsometro, quindi richiede calcoli trigonometrici manuali. È un po’ pesante ma sufficientemente maneggevole e facile da usare, ed inoltre non emette alcun rumore.

Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sul telemetro laser

I telemetri laser sono apparecchi estremamente precisi, ideali per sostituire il metro a nastro nei lavoretti quotidiani, ma anche per progetti di grandi dimensioni. Sono utilizzati negli sport all’aria aperta come il golf e sono molto apprezzati dagli appassionati di caccia. Per aiutarti a scegliere il migliore sul mercato, ti spieghiamo tutto ciò che devi sapere su di essi.

telemetro-laser

Un potente telemetro laser può misurare fino a 20 km montato su un treppiede con una staffa angolare. (Fonte: Stylephotographs: 124333700/ 123rf.com)

Cos’è un telemetro laser?

Un telemetro laser è un dispositivo di misurazione che utilizza un raggio laser per determinare la distanza dalla propria posizione a un punto specifico, in genere determinato da un oggetto. Il tipo più comune di telemetro laser funziona secondo il principio del “tempo di volo”, inviando un impulso laser in un fascio stretto verso il bersaglio.

A causa dell’elevata velocità della luce, questa tecnica non è adatta per misure submillimetriche ad alta precisione, in cui vengono spesso utilizzate la triangolazione e altre tecniche. Un potente telemetro laser può misurare fino a 20 km montato su un treppiede con una staffa angolare.

Esistono telemetri laser in grado di misurare l’altezza e “l’azimut” (un tipo di angolo).

Cos’ è l’azimut e qual è la sua relazione con il telemetro laser?

L’azimut è l’angolo formato tra la direzione di riferimento e una linea tra l’osservatore e un punto di interesse sullo stesso piano della direzione. Si riferisce ad un angolo di orientamento sulla superficie di una sfera reale o virtuale. Il significato preciso del termine ha particolarità secondo la disciplina in cui è usato.

In astronomia, l’azimut è l’angolo o la lunghezza dell’arco misurati sull’orizzonte celeste che formano il punto cardinale settentrionale e la proiezione verticale della stella sull’orizzonte in latitudine. È anche usato in nautica – dove può essere magnetico o da bussola – e in cartografia, dove viene misurato dal punto cardinale nord.

Che portata può avere un telemetro laser?

Anche se il raggio è stretto, si diffonde a lunga distanza dovuto alla divergenza del laser, così come la sincronia (spiegata in seguito), e gli effetti del raggio nel fascio causati dalla presenza di sacche d’aria che agiscono come lenti, con dimensioni da microscopiche a metà dell’altezza del percorso del raggio laser.

I modelli compatti, progettati per misure interne e simili ai metri laser, possono misurare fino a 50 metri senza problemi. I modelli di telemetro laser per esterni hanno capacità molto più elevate, da 600 metri a 20 km di distanza, purché non vi siano ostacoli.

telemetro-laser

molto maggiori. (Fonte: Vitaliy Makarov: 75250942/ 123rf.com)

Cos’è la sincronia?

La sincronia è un fenomeno mediante il quale il fascio di un raggio laser viene disperso. Ciò si verifica quando il raggio laser colpisce una sacca d’aria che la frammenta. Può anche accadere quando i laser vengono usati sotto la luce del sole se cade direttamente sul raggio, che si diffonde causando la perdita di parte della sua forza.

Che tecnologia usano i telemetri laser?

I telemetri sono in grado di effettuare misurazioni complicate e a lunghissima distanza. A differenza di altri strumenti, non solo misurano le distanze, ma possono misurare lunghezze, volumi e aree diretti e indiretti, il tutto in un modo molto semplice. Per questo scopo usano tecnologie che dettagliamo di seguito:

  • A tempo di volo: misura il tempo impiegato da un impulso di luce per raggiungere l’obiettivo e ritornare. Conoscendo la velocità della luce e con una misurazione accurata del tempo trascorso, è possibile calcolare la distanza. Diversi impulsi vengono attivati sequenzialmente e la risposta media è la più frequentemente utilizzata. Questa tecnica richiede circuiti di temporizzazione subnanosecondi molto precisi.
  • A frequenza multipla: questa tecnologia viene utilizzata per misurare il cambiamento di fase di più frequenze quando riflesse, poi risolve alcune equazioni simultaneamente per fornire una misurazione finale.
  • A interferometria: la tecnica più accurata e utile per misurare le variazioni di distanza anziché le distanze assolute.

Che impieghi può avere un telemetro laser?

I telemetri laser possono essere usati per varie cose. Come accennato in precedenza, i modelli compatti vengono utilizzati per lavori di bricolage o di costruzione. Inoltre sono spesso utilizzati per la cartografia, la modellazione 3D, gli sport come il golf o il tiro con l’arco, la caccia e in tutti i tipi di processi di produzione industriale.

Ecco una lista dettagliata degli impieghi più comuni dei telemetri laser.

  • Militari: i telemetri laser offrono una distanza esatta tra i bersagli oltre la portata effettiva dell’artiglieria. Sono anche usati per delimitare aree e per lavori di ingegneria militare. I telemetri per uso militare hanno una portata fino a 25 km. Misurano l’azimut, l’inclinazione, l’altezza e la lunghezza.
  • Modellazione 3D: sono utilizzati per il riconoscimento e la modellazione di oggetti 3D e in altre aree correlate alla visione artificiale. Questa tecnologia è in qualche modo superiore, dato che solitamente include scanner 3D con visione a 360°. Hanno algoritmi che uniscono i dati di distanza di un singolo oggetto ottenuti da più angolazioni.
  • Ingegneria forestale: per questo lavoro vengono utilizzati telemetri laser speciali. Hanno filtri anti-foglia e funzionano con retroriflettori. Il raggio laser si riflette solo nel suo retroriflettore, quindi è garantita la misurazione esatta della distanza. I telemetri laser con filtro anti-foglia vengono utilizzati per gli inventari forestali.
  • Sport: Sono molto efficaci per gli sport che richiedono misurazioni a lunga distanza molto accurate. Sono utilizzati principalmente nel golf, nella caccia e nel tiro con l’arco. Molti telemetri sono dotati di funzioni avanzate come CAD (compensazione dell’angolo di distanza) e capacità multi-range.
  • Topografia: questi telemetri vengono utilizzati nella costruzione di strade e misure forensi per progetti di costruzione. Sono molto simili ai modelli di ingegneria forestale.
  • Processi di produzione industriale: viene utilizzato per l’automazione dei sistemi di gestione delle materie prime e dei processi produttivi nell’industria dell’acciaio.
  • Al posto degli strumenti di misurazione laser: vengono impiegati in molte attività come l’edilizia, il bricolage e le ristrutturazioni. Sono una buona alternativa ai metri a nastro, sono più precisi e pratici, poiché misurano angoli e aree. Memorizzano le informazioni e il loro schermo consente di leggere facilmente i risultati.

Quanti tipi di telemetri laser esistono?

Come abbiamo visto, un telemetro laser è un dispositivo in grado di misurare le distanze da remoto. Viene persino usato dagli astronauti della stazione spaziale internazionale per misurare la distanza con la Terra e l’orbita. Esistono diversi tipi di telemetri disponibili sul mercato, che differiscono per il principio di funzionamento e il loro utilizzo.

Tipo Metodo di funzionamento Usi
Ottico Calcola la distanza all’oggetto partendo dalla lunghezza della base e degli angoli sottesi tra l’asse e la linea di base Misurazione di oggetti situati molto lontano, ad esempio nello spazio
Morfogenetico Calcola la distanza usando la trigonometria Utilizzato nei sistemi di puntamento. In topografia e in ambito fotografico
Ultrasonico La distanza viene calcolata tra il tempo trascorso e dalla fase dell’eco È molto usato nelle fotocamere (Polaroid)
Laser Misura la distanza automaticamente, come gli ultrasuoni, ma con maggiore precisione Sono utilizzati nei teodoliti e nelle strumentazioni industriali

Come funziona un telemetro laser?

Il suo funzionamento è basato sul metodo matematico di triangolazione. Con questo metodo di triangolazione, sono state misurate le distanze sulla terra e le distanze astrali. Quando si utilizza il telemetro viene presa una distanza fissa tra due punti, quella che esiste tra i mirini e, con mezzi meccanici e ottici, viene calcolata la distanza dall’oggetto equivalente.

La distanza viene calcolata regolando la visione di due immagini che il mirino ci dà dell’oggetto. Si osserva l’oggetto, la cui distanza viene misurata attraverso due mirini, e nell’oculare si vedono due immagini che non sono coincidenti, cioè disgiunte.

Usando l’anello di messa a fuoco, si ottiene che le immagini si sovrappongono su una scala che mostra la distanza.

Quale precisione hanno i telemetri laser?

La precisione dello strumento sarà determinata dal tempo di salita o discesa dell’impulso laser e dalla velocità del ricevitore. Un telemetro che utilizza impulsi laser molto nitidi e che hanno un rilevatore di luce molto veloce, può determinare la distanza alla quale si trova un oggetto con un margine di errore di pochi millimetri, tra 1 e 5 mm.

Come si usa un telemetro laser?

I telemetri vengono utilizzati per misurare le distanze senza dover avere un contatto fisico con i punti da misurare. Questo apparecchio riesce a determinare l’estensione tra due punti con un livello molto alto di precisione. È ampiamente utilizzato nel settore industriale, ma anche in carpenteria, edilizia, dai fabbri e dagli interior designer.

Qui di seguito ti mostriamo come si utilizza un telemetro passo per passo.

  • Accensione: la prima cosa che dovresti fare è leggere le istruzioni per l’uso, per conoscere gli accessori. Installa le batterie e premi il pulsante di accensione.
  • Interfaccia dello schermo: svolge un ruolo molto importante, perché mostra i risultati delle misurazioni, oltre a fornirci informazioni sul modo in cui utilizziamo l’apparecchiatura.
  • Dopo aver acceso il dispositivo, puoi controllare tutti i dettagli e seguire le indicazioni dell’interfaccia.
  • Tipi di misurazione: utilizza l’interfaccia dello schermo per scegliere il tipo di misurazione che desideri eseguire.
  • La maggior parte dei modelli ha opzioni per misurare lunghezze, aree e volumi diretti e indiretti.
  • Misurazione: posiziona il telemetro ed effettua le misurazioni. I telemetri incorporano bolle in modo da mettere l’attrezzatura in posizione corretta, tipo le livelle. Una volta posizionato, premi il pulsante per avviare la misurazione e attendi che i risultati appaiano sullo schermo.

Criteri di acquisto

Quando devi scegliere un telemetro laser, dovresti valutare alcuni aspetti del prodotto. Qui ti presentiamo una guida con i criteri di acquisto più importanti. Non avere fretta, ci sono molti telemetri e molti marchi sul mercato. Se vuoi scegliere un telemetro laser di qualità, attieniti ai seguenti criteri:

Uso

La prima cosa a cui devi pensare è l’uso che farai del telemetro. Se, per esempio, vuoi utilizzarlo per gli interni, per misurare minime distanze, scegli un dispositivo adeguato, senza optare per modelli professionali. I telemetri compatti, per l’uso nel fai-da-te e simili impieghi, hanno solitamente la capacità di effettuare misurazioni tra i 10 e i 40 m.

Per usi esterni, sia per la caccia che per sport come il golf, scegli un apparecchio con maggiore portata. Inoltre, per questo tipo di utilizzo dovrebbe anche esserci l’opzione per eseguire letture della velocità e, soprattutto, controlla l’accuratezza e il range di misurazione di cui hai bisogno (ampio o preciso).

Funzioni

Molti modelli ti consentono di lavorare con diverse misure metriche e con un solo pulsante puoi sceglierne una diversa. In Italia, ad esempio, viene utilizzato il sistema metrico decimale, ma potrebbe essere necessario eseguire altri tipi di misurazioni utilizzando il sistema americano o qualsiasi altro. La maggior parte dei modelli ti consente di scegliere il sistema che desideri.

Offrono inoltre funzioni per misurare distanza, area, volume, angolo e velocità, ecc… Più opzioni ha, meglio è. Ti consigliamo di avere tutte le funzioni necessarie per svolgere il tuo lavoro.

Dimensione e peso

Le dimensioni e il peso sono fattori molto importanti quando si sceglie un telemetro laser. Sia che l’utilizzo sia di tipo amatoriale o professionale. Più è leggero e compatto, meglio è. In questo modo sarai in grado di gestirlo al meglio e sarà molto più facile lavorare con lui, dal momento che non ti stancherai a tenerlo in mano.

Batteria

Un altro fattore che devi prendere in considerazione al momento dell’acquisto, sarà la batteria e il modo in cui si ricarica. Come puoi immaginare non tutte le batterie hanno la stessa autonomia, quindi ti consigliamo di optare per un modello con una buona durata della batteria, soprattutto se usi il telemetro laser per uso professionale.

Portata

Anche se il raggio è stretto, ha una grande portata. Più il raggio è concentrato, maggiore sarà la distanza che raggiungerà. Il ricevitore deve contare su una lettura veloce, perché questo fattore influenza anche l’accuratezza della misurazione. I modelli professionali hanno lenti ad alta capacità, anche se di solito soffrono all’aperto a causa del sole.

I modelli per i lavori fai da te o da interno, hanno una portata compresa tra 20 e 50 metri. I telemetri laser per lavori professionali hanno una portata che supera i 20 chilometri.

Intervalli di misurazione

Uno degli indicatori diretti della qualità di un telemetro laser è il suo intervallo di misurazione. Questa funzione consente di sapere qual è la massima distanza a cui è possibile posizionarlo in modo che il telemetro possa completare il processo di misurazione rispetto ad un oggetto specifico. Non esiste una misura standard raccomandata, poiché dipende dall’uso.

Quello che deve essere chiaro è che ci sono modelli sul mercato con intervalli di misurazione di 5, 10, 50, 100, 150 e 200 metri. I modelli per lo sport e l’outdoor possono avere campi di misurazione superiori a 1 km. Come riferimento, ti consigliamo di scegliere i modelli con intervalli più lunghi possibile.

Schermo

I modelli per esterni non hanno uno schermo, gli intervalli e le misure appaiono all’interno dell’obiettivo. Questi sistemi possono essere più complessi e, se non si è abituati al loro utilizzo, sarà difficile capirli. L’apparecchiatura compatta ha schermi LCD che mostrano tutte le misure e la numerazione con precisione.

Design

Anche se potrebbe non sembrare così, il design è un fattore importante. Determina la portabilità del telemetro laser e influenza direttamente le dimensioni e il peso dell’apparecchiatura. I modelli utilizzati negli interni sono compatti e si adattano alle tasche, mentre i modelli per esterni sono più voluminosi e richiedono un treppiede su misura.

Gestione

Per quanto riguarda la gestione, è necessario verificare di disporre di pulsanti di accesso rapido alle funzioni, che consentano di utilizzarlo più facilmente. Controlla inoltre che le funzioni siano facili da capire. Ricorda che questi sono dispositivi complessi che richiedono una certa esperienza da parte tua. Più semplice è l’apparecchio, meglio sarà per te.

Trasmissione dei dati

La trasmissione dei dati del telemetro laser è il processo mediante il quale il dispositivo invia i dati di misurazione a un altro dispositivo. Attualmente, ci sono molti modelli che incorporano tecnologie wireless come Wifi e Bluetooth. I modelli più basilari richiedono ancora all’utente di annotare i diversi dati di misurazione.

Memoria

In alcuni casi, troverai modelli che ti consentono di registrare tutte le misure che prendi. Questo ti tornerà molto utile per misurare grandi superfici senza dover smettere di scrivere o dover misurare nuovamente se dimentichi qualsiasi dato.

Conclusioni

Misura due volte, taglia solo una. La misurazione è una delle parti più importanti di qualsiasi lavoro, quindi è conveniente disporre di uno strumento pratico e preciso per svolgere questo compito. I telemetri laser ti consentono di misurare grandi distanze senza doversi spostare e lo fanno esattamente, il che ti renderà la vita più facile.

Sono dispositivi complessi che vengono utilizzati per una vasta gamma di compiti, dalla topografia alla pratica di sport come il golf. Ci sono molti criteri che devi tener presente, come la precisione, gli intervalli di misurazione e la memoria. Ora tocca a te, segui la nostra guida all’acquisto per trovare il miglior telemetro laser per le tue esigenze.

Se ti è piaciuto l’articolo sul telemetro laser condividilo e, se hai dubbi o domande, puoi lasciarci un commento qui sotto e ti risponderemo il prima possibile.

(Fonte dell’immagine in evidenza: Alexlmx: 92620035/ 123rf.com)

Recensioni