
Il nostro metodo
Le unghie del tuo gatto sono importantissime per lui e per la sua identità. E, per poterle mantenere sane, ha bisogno di limarle. Se vuoi aiutarlo a conservare al meglio le sue unghie e, allo stesso tempo, proteggere i tuoi mobili, offri al tuo animale un buon tiragraffi, poiché, per natura, il gatto tende a marcare i suoi luoghi graffiando. Sul mercato, esiste una vasta gamma di questi prodotti.
In questa guida, vogliamo aiutarti a comprendere perché il tuo micio ha rovinato qualche mobile con le unghie e quali sono i motivi per cui ha bisogno, per il suo benessere, di un tiragraffi. Inoltre, scoprirai di più su questi felini con cui condividi la casa e potrai anche conoscere il variegato mercato dei tiragraffi.
Contenuto
- 1 Le cose più importanti in breve
- 2 I migliori tiragraffi sul mercato: la nostra selezione
- 3 Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sui tiragraffi
- 3.1 Perché il mio gatto ha bisogno di un tiragraffi per le unghie?
- 3.2 Perché, pur avendo un tiragraffi, il mio gatto graffia i mobili?
- 3.3 Oltre ad un tiragraffi, che cos’altro posso usare per evitare che il gatto graffi i mobili?
- 3.4 Il mio gatto può rompersi le unghie con il tiragraffi?
- 3.5 Dove devo collocare il tiragraffi?
- 3.6 Che cos’è il catnip e perché serve per incoraggiare il mio gatto ad usare il suo tiragraffi?
- 4 Criteri di acquisto
- 5 Conclusioni
Le cose più importanti in breve
- Nel mercato dei tiragraffi, esiste un’ampia varietà di prodotti dal punto di vista delle dimensioni, del design e dei prezzi, così da adattarsi alle esigenze di tutti.
- È probabile che il tuo gatto non avrà grossi problemi ad abituarsi ad usare spesso il suo tiragraffi. Rifarsi le unghie è una delle sue attività preferite e questi prodotti sono realizzati con materiali che questi animali adorano.
- Il tuo gatto ha bisogno di rifarsi le unghie per diverse ragioni: ristrutturarle, marcare il territorio o allungare i muscoli dopo lunghe giornate trascorse dormendo.
I migliori tiragraffi sul mercato: la nostra selezione
In questa sezione, troverai una raccolta dei tiragraffi più apprezzati dalle persone che vivono con gatti e che hanno offerto questi prodotti ai loro animali domestici. Potrai anche leggere una sintesi delle caratteristiche di ciascun articolo. Prima di scegliere un tiragraffi piuttosto che un altro, analizza bene tutto ciò che offre il mercato. Siamo qui per aiutarti.
[sc_divider]
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sui tiragraffi
Prima di scegliere un tiragraffi, è necessario conoscere bene il tuo gatto. A seconda del suo carattere, delle sue abitudini e delle sue esigenze, potrai capire quale sarà il prodotto adatto a lui. Ne esistono di forme diverse e da collocare in luoghi diversi della casa. Ti consigliamo, quindi, di leggere questa guida, dove potrai conoscere meglio questo bel felino che vive con te.
Al momento di limarsi le unghie, i gatti ne approfittano per allungare i muscoli. (Fonte: Volgina: 114033024/ 123rf.com)
Perché il mio gatto ha bisogno di un tiragraffi per le unghie?
Oltre a questo, la natura del tuo amico felino lo porta a marcare con le unghie il territorio in cui si trova per avvertire altri animali della sua presenza. Di fronte a tutto ciò, se non ha a disposizione un oggetto apposito da graffiare, il tuo micio utilizzerà un divano, ad esempio, o un mobile di legno.
Perché, pur avendo un tiragraffi, il mio gatto graffia i mobili?
Questo significa che, per istinto, questi animali marcano il territorio con le unghie e con l’urina al fine di evitare di scontrarsi con altri individui. Gli altri gatti, infatti, dovrebbero avvertire l’odore e capire che quel territorio appartiene già a qualcuno. È per questo che il tuo gatto continua a graffiare il divano anche se ha un tiragraffi: per semplice istinto.
Solitamente, nei tiragraffi predominano i colori beige o marrone, a causa dei materiali più comuni su cui è possibile limare le unghie, come il sisal o il cartone. (Fonte: Belugin: 57127309/ 123rf.com)
Oltre ad un tiragraffi, che cos’altro posso usare per evitare che il gatto graffi i mobili?
In questo caso, puoi provare ad acquistare un modello diverso e collocarlo vicino al suo mobile preferito. Se niente di tutto questo funziona, l’ultima cosa che ti rimane da fare è ricoprire i mobili con bei teli che non modifichino troppo l’aspetto dell’arredamento della tua casa.
Il mio gatto può rompersi le unghie con il tiragraffi?
Se dovesse succedere, te ne accorgerai, perché è probabile che l’animale zoppicherà. Puoi applicargli una fasciatura e devi evitare che esca per la strada, perché potrebbe essere soggetto ad infezioni, finché l’unghia non ricrescerà. Se noti che ha la zampa gonfia, portalo dal veterinario per sapere esattamente come curarlo.
Esiste un’ampia varietà di prodotti dal punto di vista delle dimensioni, del design e dei prezzi, così da adattarsi alle esigenze di tutti. (Fonte: Cerisola: 53533669/ 123rf.com)
Dove devo collocare il tiragraffi?
L’ideale è collocare questi modelli dove tieni i giocattoli del tuo micio, oppure nella zona della casa destinata ai suoi momenti di divertimento. Se acquisti un tiragraffi creato per proteggere i mobili, allora il suo posto sarà quello. I modelli pensati per il divano sono ideali per i braccioli, che sono solitamente un punto dove i gatti amano rifarsi le unghie.
Che cos’è il catnip e perché serve per incoraggiare il mio gatto ad usare il suo tiragraffi?
Quindi, se il tuo gatto non si cura del suo tiragraffi o gli presta meno attenzione di quanto vorresti, mettigli vicino qualche oggetto con catnip e lo adorerà. Occorre sottolineare che, nonostante gli effetti stimolanti, gli esperti assicurano che il catnip non è nocivo per l’animale. Al contrario, lo aiuta a mantenersi più attivo, cosa necessaria per i felini domestici.
Il tuo gatto ha bisogno di limarsi le unghie per diverse ragioni: ristrutturarle, marcare il territorio o allungare i muscoli dopo lunghe giornate trascorse dormendo. (Fonte: Kuzmina: 74446303/ 123rf.com)
Criteri di acquisto
Al momento di acquistare un tiragraffi per le unghie del tuo gatto, è importante farlo in maniera informata, per scegliere quello più efficace e adatto alle tue esigenze. Dovrai riflettere su quali sono le parti della casa preferite dal tuo gatto e su quali posizioni assume per stirarsi e allungarsi. Qui, riassumiamo i criteri più importanti da tenere in considerazione per aiutarti ad effettuare un buon acquisto. Sono i seguenti:
Design
Il design del tiragraffi varierà a seconda di diversi fattori. Uno dei più importanti è dove desideri collocarlo. Esistono modelli a forma di tubo circolare sopra una piattaforma, altri sono tappetini piatti o blocchi simili ad un lettino. Nelle righe seguenti, vediamo quali sono i design più comuni sul mercato:
- Ad asse o piatto: Sono tappetini che aderiscono al suolo, in modo che il gatto graffi senza doversi alzare e senza che il tappetino si sposti.
- Tiragraffi da parete: Possono essere piatti come i tappetini del punto precedente oppure a forma di angolo, il cui obiettivo è permettere al gatto maggiori allungamenti al momento di graffiare. Solitamente, vengono collocati sui mobili che il micio graffia di più.
- Arrotolabili: Ancora tappetini, ma con la possibilità di arrotolarli e collocarli così attorno alle gambe di un tavolo o di una sedia, per proteggerle.
- Palo cilindrico: Un tubo, normalmente circondato di sisal e collocato sopra una piattaforma. Solitamente, è il più comune nelle case.
- Albero: Come abbiamo accennato in precedenza, un albero è un giocattolo che offre molte possibilità al gatto, ma una parte funge sempre da tiragraffi.
- Lettini: Esistono alcuni tiragraffi realizzati solitamente in cartone pressato a forma di lettino. Molti gatti li usano anche per riposare.
È probabile che il tuo gatto non avrà grossi problemi ad abituarsi ad usare spesso il suo tiragraffi. (Fonte: Belchonock: 97656040/ 123rf.com)
Materiali
I tiragraffi sono sostanzialmente realizzati con gli stessi materiali ma, all’aumentare della popolarità dei gatti come animali da compagnia, sono comparse sul mercato diverse alternative, compresi modelli ecologici. Qui di seguito, vediamo i materiali più comuni nella fabbricazione dei tiragraffi e i loro vantaggi e svantaggi.
- Sisal: È il materiale più diffuso per i tiragraffi. Si tratta di una corda che si ottiene da un’agave, una pianta molto comune in Messico. Non risulta che tale materiale provochi allergie, poiché, come abbiamo detto, è naturale.
- Cartone: Alcuni tiragraffi sono realizzati in cartone pressato. Il problema è che spesso perdono pezzetti di cartone, quindi tendono a sporcare il luogo dove si trovano e costringono a pulire costantemente.
- Velluto: Un albero per gatti è solitamente dotato di velluto sui bordi o sulla piattaforma dei tiragraffi a cilindro. È molto morbido e comodo per appoggiarci le zampine.
- MDF: Dall’inglese, Medium-density fibreboard. In alcuni tiragraffi rigidi, è il legno su cui si avvolge il sisal.
Dimensioni
Le dimensioni di un tiragraffi devono dipendere dalle dimensioni e dal peso del tuo gatto. Al momento di usare un tiragraffi, i mici non solo marcano il territorio e si rifanno le unghie. Questa pratica serve anche per allungare i muscoli dopo lunghi riposini. Se il tiragraffi è troppo piccolo, non potranno soddisfare questa esigenza e, probabilmente, andranno a soddisfarla su un divano.
Valutazioni
Di fronte a qualsiasi acquisto, è necessario tenere in considerazione le opinioni di altri consumatori. Normalmente, oltre a valutare, la gente racconta anche l’esperienza avuta con il prodotto. Concentrati maggiormente sui commenti di utenti i cui gatti hanno caratteristiche simili a quelle del tuo. Per esempio, dove si limano di solito le unghie o le dimensioni dell’animale.
Conclusioni
Quando sceglierai un tiragraffi per il tuo gatto, tieni in considerazione quali sono i luoghi che solitamente marca con le unghie. Esistono tiragraffi che si adattano a diverse zone della casa, con diversi design, e puoi anche scegliere il colore, a seconda dell’arredamento della tua abitazione. I tiragraffi sono solitamente realizzati in sisal, un materiale molto naturale.
Tutti quanti sappiamo che, quando decidiamo di accogliere un gatto nella nostra vita, i nostri mobili potrebbero subire qualche danno. Ma un tiragraffi farà il possibile per evitare che questo succeda. Il tuo animale ha bisogno di questo oggetto per il suo benessere e la sua salute. L’ideale è acquistare più di un tiragraffi, da collocare in diversi punti della casa.
Se quello che hai letto ti è piaciuto, condividi questo articolo, invialo ai tuoi amici o lasciaci un commento.
(Fonte dell’immagine in evidenza: Dvořák: 119493279/ 123rf.com)