Trattorino tagliaerba
Ultimo aggiornamento: 30/09/2020

Il nostro metodo

12Prodotti analizzati

24Ore di lavoro

9Fonti e riferimenti usati

75Commenti valutati

Benvenuto sul nostro articolo dedicato al trattorino tagliaerba. Se sei abbastanza fortunato da vivere in una casa con giardino, dovrai prenderti cura di quest’area in modo che né i cespugli né le erbacce distruggano l’estetica della tua residenza. Il problema può sorgere se l’area verde è grande. Tenere a bada il prato con un tagliaerba tradizionale potrebbe essere una vero problema. Ma è per questo che esiste il trattorino tagliaerba.

Oltre ad utensili utili per il giardinaggio, come il tagliasiepi, grazie al trattorino tagliaerba puoi prenderti cura del tuo giardino senza stancarti troppo. È lo strumento ideale per mantenere la casa pulita e accogliente. E in questo articolo ti sveleremo tutti i segreti che riguardano i migliori trattorini da giardino disponibili ad oggi. Quindi, non ci resta che partire!




Le cose più importanti in breve

  • Esistono due modalità d’uso principali del trattorino tagliaerba: a scarico e carico. Il primo non ha deposito e può utilizzare l’erba tagliata per nutrire il prato.
  • Se stai cercando la migliore regolazione, scommetti su un trattorino con lame elicoidali. Anche le lame rotative sono una buona opzione, ma l’altezza di taglio non scende al di sotto dei due centimetri.
  • La larghezza di taglio del trattorino tagliaerba ideale dipenderà dalle dimensioni del tuo prato. Analizziamo questo e altri criteri di acquisto nella sezione finale dell’articolo.

I migliori trattorini tagliaerba sul mercato: la nostra selezione

Se stai cercando un trattorino tosaerba economico o di fascia alta, sei nel posto giusto. Ecco una selezione dei migliori trattorini tagliaerba attualmente presenti sul mercato. Insieme a ciascuno di loro, come di consueto in REVIEWBOX, alleghiamo una breve descrizione. Ci auguriamo che tra questi tu possa trovare il trattorino tagliaerba più adatto alle tue esigenze:

Il trattorino tagliaerba con il miglior rapporto qualità-prezzo

In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.

Das Problem mit diesem Produkt wurde gemeldet. Danke!

Il trattorino Husqvarna TS 138 è una proposta che combina potenza e robustezza ad un ottimo prezzo, raggiungendo gli 8600 W. La trasmissione è di tipo idrostatico, prodotta da Tuff Torq, e con il cambio posto sul cruscotto; naturalmente è anche prevista la retromarcia, che raggiunge una velocità massima di 3,5 km/h.

Il sedile in vinile è regolabile, mentre la scocca in acciaio conferisce al mezzo una certa solidità. L’ampiezza del taglio è di 97 cm ed è prevista la funzione di mulching. Il raccoglierba è opzionale ed acquistabile a parte.

Il trattorino tagliaerba ideale per prati fino a 3000 mq

In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.

Das Problem mit diesem Produkt wurde gemeldet. Danke!

L’M110-77TC Classic monta un motore McCulloch da 352 cc (6000 W), con cambio manuale 6+1 posto alla destra del guidatore. Riguardo il taglio, l’ampiezza è di 77 cm mentre l’altezza è regolabile fra 38 e 102 mm. Supporta la funzione di mulching e sfrutta la tecnologia AirCut, la quale alza i fili d’erba con un potente getto d’aria per un taglio più efficace.

È inoltre provvisto di un raccoglierba posteriore da 220 L, con indicatore di riempimento. Pur non trattandosi di un modello fra i più potenti, sfoggia un’estetica accattivante ed una robustezza invidiabile, arrivando a pesare più di 182 kg. È adatto a prati fino a 3000 mq.

Il trattorino tagliaerba ideale per prati fino a 1000 mq

In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.

Das Problem mit diesem Produkt wurde gemeldet. Danke!

L’MTD Minirider 60 SDE è un trattorino da 3700 W caratterizzato da dimensioni piccole e compatte, con trasmissione idrostatica, raggio dello sterzo di 46 cm, scarico laterale, ed un peso complessivo di appena 111 kg.

L’ampiezza del taglio è di 60 cm, mentre l’altezza è regolabile su 5 livelli fra 60 e 76 cm. Dispone di un serbatoio da 1,2 L, e considerate sue caratteristiche è consigliato per prati non più grandi di 1000 mq.

Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sul trattorino tagliaerba

Che sia per lavoro o perché hai la fortuna di vivere in una casa con un enorme giardino, un trattorino tagliaerba economico o di fascia alta è la soluzione migliore per tenerlo al meglio. Naturalmente, ricorda che per una finitura migliore dovrai utilizzare strumenti extra come un decespugliatore. Ma ora ci concentreremo per rispondere alle domande più frequenti in relazione al trattorino tagliaerba.

Donna su trattorino verde

Bisogna distinguere tra un trattorino tagliaerba e un minirider, il primo è più potente ed è ideale per lavorare su terreni in pendenza. (Fonte: Magiceyes: 20865177/ 123rf.com)

Quali sono le differenze tra un trattorino tagliaerba e un minirider?

Sebbene il termine “rider” a volte possa essere utilizzato per riferirsi sia a un trattorino tosaerba che a un minirider, non sono la stessa cosa. Ovviamente la loro funzione principale è quella di tagliare il prato, quindi la confusione è giustificata. Ad ogni modo, in seguito, confronteremo i trattorini tagliaerba e i minirider in modo da capire bene cosa differenzia le due opzioni:

  • Trattorini tagliaerba: tendono ad essere più pesanti e sono opzioni più professionali. Per questo motivo, la loro potenza è solitamente maggiore, il che li rende strumenti ideali per lavorare in pendenza. Sono venduti sia come tosaerba con cassone ribaltabile (laterale o posteriore) che come tagliaerba per stoccaggio.
  • Minirider: il prefisso “mini” stesso lo rende chiaro: sono più piccoli. Pertanto, tendono ad avere meno potenza, ma sono anche più economici. Inoltre, di solito sono molto facili da maneggiare. In generale, sono opzioni di scarico, sebbene alcuni modelli ammettano l’incorporazione di un serbatoio di carico. Macinano l’erba in porzioni quasi impercettibili.

Che tipo di trattorino tagliaerba esiste?

Esistono fondamentalmente quattro diversi tipi di trattorini tagliaerba. Entrambi potrebbero essere classificati in due grandi famiglie: trattorini da scarico e trattorini da carico. Successivamente, vedremo le differenze tra i due. Ora ci concentreremo sulle differenze tra i quattro tipi di trattorini esistenti:

  1. Con deposito di scarti: il trattorino tagliaerba con serbatoio di solito ha sedili più grandi per ospitare il serbatoio, che può anche essere una semplice borsa. Pertanto, di solito sono più pesanti e un po ‘più difficili da maneggiare. Inoltre, richiedono lo svuotamento del serbatoio, anche se molti modelli avvisano automaticamente prima che sia pieno.
  2. Da scarico laterale: il trattorino tosaerba con scarico laterale è un trattorino con lame frontali. Per questo offre grande manovrabilità e controllo. Se hai un campo pieno di fontane, statuette, alberi e altri “ostacoli”, adorerai il tosaerba con scarico laterale.
  3. Da scarico posteriore: il trattorino tagliaerba con scarico posteriore è caratterizzato dall’incorporazione di un sistema di taglio, raccolta e triturazione posteriore, con scarico dal retro. Per questo motivo, l’attività di scaricamento è molto più semplice. Di solito sono anche opzioni molto gestibili che offrono un ottimo controllo, sebbene non siano così utili nei giardini con molte decorazioni.
  4. Raggio zero o a volante: Il tosaerba con raggio zero o con volante, può ruotare sul proprio asse. Ciò rende il trattorino tagliaerba a raggio zero o il tosaerba oscillante, ideale per operare in spazi ristretti. Con una magnifica mobilità e controllo, ti permette di tagliare il prato senza intoppi e senza spiacevoli scatti.

Particolare di un trattorino tagliaerba

Esistono due modalità d’uso principali del trattorino tagliaerba: a scarico e carico. (Fonte: Saiva: 29591867/ 123rf.com)

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi dei trattorini tagliaerba?

Se hai ancora dubbi sull’acquisto di un trattorino tagliaerba, cercheremo di toglierli. Non per niente, ma perché sono macchinari molto utili. Certo, devi partire dalla base che hai un terreno più o meno grande. Per i piccoli giardini, esistono soluzioni come il tosaerba elettrico. Ma adesso concentriamoci sui pro e contro dei trattorini tagliaerba:

Vantaggi
  • Maneggevoli
  • Robusti
  • Duraturi
  • Altezza di taglio regolabile
  • Con diverse larghezze di taglio
  • Versatili
  • Ottimo rapporto qualità prezzo
Svantaggi
  • L”investimento iniziale è medio alto
  • Il modello che acquisti è dettato dal tipo di terreno che hai

Che differenze ci sono tra il trattorino tagliaerba di carico e quello di scarico?

Nella domanda sulla tipologia di trattorini tagliaerba esistenti oggi, si parlava di due grandi famiglie che raggruppavano le quattro alternative attualmente commercializzate. Questi sono il trattorino tagliaerba di carico e il trattorino tagliaerba di scarico. Successivamente, li approfondiremo per mostrarti quali sono le loro caratteristiche:

  • Trattorino tagliaerba di carico: noto anche come ‘trattorino con cesto raccolta’ o ‘tosaerba con baule’, è un tipo di trattorino che si caratterizza per avere sedili più ampi. La ragione? Il serbatoio di accumulo interno. Alcuni modelli consentono di incorporare il sistema mulching, un deflettore che permette sminuzzare ulteriormente l’erba accumulata per fare la pacciamatura.
  • Trattorino tagliaerba di scarico: il trattorino di scarico riporta l’erba a terra dopo che è stata triturata. Questo fornisce al terreno nutrienti molto utili per mantenere un corretto equilibrio biologico. Può essere espulso lateralmente o attraverso la parte posteriore di un trattorino tagliaerba economico o di fascia alta.

Quale sistema di taglio usano i trattorini tagliaerba?

Esistono due sistemi di taglio. Quando scegli un trattorino tagliaerba, potresti farti delle domande su quale sistema di taglio scegliere. Ed è normale, perché da questo dipendono l’efficienza e le prestazioni del trattorino tagliaerba. Pertanto, i migliori trattorini tagliaerba economici o di fascia alta utilizzano lame elicoidali o lame rotanti:

  • A lame elicoidali: sono formate da un rullo con lame ad elica e due ruote. Se vuoi fare tagli più corti, sono l’ideale. Inoltre, la loro precisione in questo senso è millimetrica. Per questo motivo, il taglio che ottengono è più pulito.
  • A lame rotative: questi tipi di lame sono le più comuni. Per quanto riguarda la finitura, si tratta di un carter con quattro ruote e un motore. Il motore può essere elettrico o a combustione. Incorporano una o più lame e, come indica la loro nomenclatura, ruotano. L’altezza di taglio è limitata, in quanto non sono in grado di tagliare sotto i 2 cm.

Uomo su un trattorino che taglia l'erba

Le lame elicoidali consentono di ottenere tagli più puliti e più corti. (Fonte: Reinholds: 26819882/ 123rf.com)

Criteri di acquisto

Noi di REVIEWBOX.it sappiamo benissimo quanto sia difficile fare un acquisto. Quando si tratta di un trattorino tagliaerba, ancora di più. Per poter acquisire il modello di cui hai veramente bisogno, devi basarti su determinati criteri di acquisto. Come per il robot tagliaerba, li abbiamo scelti considerando tutto quello che può aiutarti per fare un investimento azzeccato. Prendi nota!

Dimensione del giardino

Ogni modello è focalizzato sulla manutenzione di giardini di diverse dimensioni. Se ne acquisti uno inappropriato, non solo spenderai più soldi di quanto dovresti, ma non sarai nemmeno in grado di ottenerne il massimo. Pertanto, devi considerare quanto è grande il tuo spazio da sostemare. A seconda di ciò, dovresti scegliere una larghezza di taglio diversa. La vediamo di seguito:

  • Tra 500 e 1000 metri quadrati, una misura tra 60 e 80 cm di larghezza di taglio.
  • Tra 1000 e 2000 metri quadrati, una misura tra 80 cm e 1 metro di larghezza di taglio.
  • 2000 metri quadrati o più, misure di taglio da 1 e 1,20 metri di larghezza.

Inoltre, devi valutare com’è il tuo giardino. Se hai fontane, decorazioni o piccoli spazi, non tutti i modelli saranno adeguati. In casi come questi, optare per un trattorino tagliaerba con scarico laterale. Oppure, un trattorino a raggio zero può esserti molto utile. Acquista sempre in base al terreno che devi affrontare.

Trattorino tagliaerba rosso

Per un terreno di duemila metri quadrati o più, è necessaria una larghezza di taglio di almeno un metro.
(Fonte: Hanus: 39941590/ 123rf.com)

Altezza di taglio

I trattorini tagliaerba economici o di alta qualità offrono in genere diversi livelli di taglio. La maggior parte ne mette a disposizione tre, anche se potrebbero averne di più. Le differenti altezze di taglio ti permettono di scegliere tra diverse finiture. Ricorda che se il trattorino tagliaerba utilizza lame rotative, non scenderà sotto i 2 cm. Se stai cercando finiture più corte di quello, scegli un trattorino tagliaerba con lame elicoidali.

Tipo di trasmissione

Come in un decespugliatore multifunzione, anche il trattorino tagliaerba adotta un sistema di trasmissione per sviluppare la sua potenza sulle lame. Nel caso dei migliori trattorini tagliaerba economici o di fascia alta, ci sono tre tipi di trasmissione. Successivamente, esaminiamo ciascuno di essi in modo che tu possa comprendere meglio l’importanza di questo aspetto al momento dell’acquisto:

  • Trasmissione meccanica: è utilizzata dai trattorini tagliaerba economici. Oltre ad essere a basso costo, sono sistemi di trasmissione abbastanza durevoli. Il problema? Essendo un sistema di ingranaggi, può farti perdere più tempo, poiché per cambiare velocità di taglio tra una e l’altra devi fermare la macchina.
  • Trasmissione autodrive: simile al sistema di trasmissione meccanica, ma con la differenza che ha un acceleratore al posto della leva del cambio. È come guidare un’auto automatica, molto comoda per i principianti o per situazioni specifiche.
  • Trasmissione idrostatica: se un trattorino ha questo sistema di trasmissione, possiamo parlare di un trattorino professionale. Sono più costosi e richiedono una manutenzione superiore, ma le loro prestazioni sono fuori discussione. Automatici, offrono una qualità e una versatilità superbe che ti convinceranno sin dall’inizio.

Deposito scarti

Se pensi di scegliere un trattorino tagliaerba con cassone ribaltabile, puoi ignorare questo fattore. Al contrario, se hai intenzione di acquistare un trattorino tosaerba di carico, dovresti tenerne conto. Un serbatoio di carico può avere diverse dimensioni. La più comune è che oscilli tra 175 e 250 litri. Molti trattorini tagliaerba ti avvisano automaticamente di svuotarli.

Uomo che taglia l'erba con un trattorino

La trasmissione meccanica è tipica dei trattorini tagliaerba economici. (Fonte: Dodukh: 88505502/ 123rf.com)

Pneumatici

Per molti può essere un aspetto poco importante, ma non è cosi. Tieni presente che il terreno risente delle ruote. Se non sono abbastanza larghe, il peso, non essendo ampiamente distribuito, minerà ulteriormente il terreno. Pertanto, se il tuo giardino è delicato, opta per pneumatici la cui larghezza è maggiore della media. Il tuo prato ti ringrazierà.

Conclusioni

Nonostante esista una moltitudine di utensili per mantenere al meglio un giardino, quando si parla di terreni oltre i 500 mq non c’è niente di meglio che un trattorino tagliaerba. Con esso, non ti stancherai più di tanto quando dovrai tagliare sistemare il tuo prato, poiché è uno strumento incentrato sul comfort e sul risparmio del tempo.

Ma non tutti i trattorini tagliaerba sono uguali. Per acquistare quello giusto, devi prestare attenzione alle dimensioni del tuo terreno, oltre ad altri aspetti fondamentali come l’altezza di taglio che stai cercando, il tipo di trasmissione del trattorino o la capacità del serbatoio. Se segui i nostri consigli, siamo sicuri che acquisterai il miglior trattorino tagliaerba per le tue esigenze.

Se l’articolo è stato utile nel tuo processo di scelta, faccelo sapere lasciandoci un messaggio o condividendo questo contenuto sui tuoi social network!

(Fonte dell’immagine in evidenza: Reinholds: 87649225/ 123rf.com)

Recensioni