
Il nostro metodo
Sei stanco degli alimenti troppo processati? Verificare la qualità degli alimenti che consumi è diventata un’abitudine quotidiana? Comprensibilissimo. Di fatto, sono sempre di più le persone che cercano di migliorare il loro stile di vita e partono dall’alimentazione. Se è anche il tuo caso, ascolta bene ciò che ti dico: hai bisogno di un tritacarne.
Perché? Semplicissimo. La carne trita che compri al supermercato non sarà mai della stessa qualità di quella che prepari tu stesso in casa. E se prepararla è tanto semplice, non è sciocco non farlo? Tranquillo, sappiamo che probabilmente hai qualche dubbio, ma in questa guida li risolveremo tutti. Cominciamo!
Contenuto
Le cose più importanti in breve
- È sempre più comune trovare tritacarne nelle case. E non sorprende, perché si tratta di un elettrodomestico molto pratico che, inoltre, contribuisce a migliorare la dieta.
- Con un tritacarne, potrai preparare carne macinata in modo semplice e rapido. In tal modo, avrai la certezza di consumare carne di qualità, senza additivi, conservanti o grassi extra.
- Scegliere il tritacarne più adatto alle tue esigenze non è un compito facile. Perciò, l’ideale è tenere in considerazione aspetti come l’uso che ne farai, la funzionalità, la potenza o la qualità. Potrai così prendere la migliore decisione.
I migliori tritacarne sul mercato: la nostra selezione
L’ascesa dei tritacarne ha provocato un’autentica rivoluzione. Negli ultimi tempi, sul mercato, è possibile trovare una grande varietà di modelli diversi, cosa che complica la scelta al momento dell’acquisto. Abbiamo quindi deciso di iniziare questa guida offrendoti qualche consiglio. Dai un’occhiata!
- Il tritacarne elettrico più conveniente
- Il miglior tritacarne manuale
- Il miglior tritacarne per rapporto qualità-prezzo
- Il miglior tritacarne professionale
Il tritacarne elettrico più conveniente
In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.
Il Netsling MGB-120 è un tritacarne da 400 W compatto e ben accessoriato, adatto alle situazioni più comuni, e caratterizzato da un prezzo molto conveniente e da una buona qualità generale. Sono incluse 3 piastre per la macinazione della carne: 7 mm, 5 mm e 3 mm.
È inoltre comprensivo di imbuto per salsiccia e imbuto per kubbe. In caso di inceppamento, è possibile invertire la rotazione. È anche disponibile in tre colorazioni.
Il miglior tritacarne manuale
Il Tre Spade TC-8 è il tritacarne manuale meglio recensito dagli acquirenti, i quali lo giudicano robusto e facile da pulire, il migliore della sua categoria. Il corpo è in acciaio inox, con un peso complessivo di circa 2,7 kg.
È dotato di una piastra per la macinazione con fori da 6 mm, mentre per il fissaggio su banco dispone di un morsetto.
Il miglior tritacarne per rapporto qualità-prezzo
Il Duetto Plus prodotto da RGV è un tritacarne elettrico completo e di ottima fattura, molto apprezzato dagli utenti. È dotato di un motore da 500 W a doppio senso di rotazione, e sono incluse trafile per la macinazione della carne da 3, 5 e 7 mm.
Comprende un gran numero di accessori che lo rendono un prodotto utile e versatile, adatto alla preparazione di salsicce, kubbe, marmellate, passate, conserve, gelatine di frutta ed altro ancora.
Il miglior tritacarne professionale
Il tritacarne GIEVO è un prodotto professionale realizzato interamente in acciaio inossidabile, destinato a chi ha bisogno di affidabilità ed efficienza, essendo in grado di lavorare fino a 204 kg di carne l’ora. Equipaggia un potente motore da 1100 W (1,5 hp), capace di far ruotare la lama a 220 giri per minuto.
Sono inclusi un accessorio in plastica per spingere la carne, vassoio in acciaio per la carne, una piastra da 6 mm ed una da 8 mm.
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sui tritacarne
Nonostante il grande successo che oggi stanno riscuotendo i tritacarne, potresti comunque avere in testa qualche domanda senza risposta. Dato che il nostro obiettivo è informarti il meglio possibile, abbiamo preparato una serie di risposte che ti risulteranno sicuramente utili.
Un tritacarne e un tritatutto sono la stessa cosa?
Caratteristiche | Tritacarne | Tritatutto | Robot da cucina | Minipimer |
---|---|---|---|---|
Funzioni | Triturare e macinare carne | Macinare, tagliare, mixare, sbattere, triturare e polverizzare quasi tutti i tipi di alimenti | Triturare, emulsionare, macinare, sbattere, grattugiare, lamellare, impastare, spremere, liquefare | Sbattere e mixare |
Specializzazione | Alta | Media | Bassa | Media |
Cucina gli alimenti | No | No | No | No |
Velocità di funzionamento | Alta | Alta | Alta | Alta |
Come puoi vedere, il tritacarne si caratterizza soprattutto per la sua specializzazione, qualcosa che gli altri dispositivi non possono offrire. Di fatto, al momento di macinare la carne, il tritacarne lo farà in modo più omogeneo di un tritatutto generico. Quindi, se desideri ottenere i risultati migliori, ti conviene utilizzare una macchina specializzata.
Quali sono i vantaggi di disporre di un tritacarne in casa?
- Permette di conoscere la qualità della carne che consumi ed evitare i conservanti e altri additivi artificiali che possono trovarsi nei prodotti già processati (1).
- Con un tritacarne, puoi mescolare vari tipi di carne per ottenere ricette buonissime ed originali.
- Puoi scegliere lo spessore della carne macinata, dato che include dischi di dimensioni diverse.
- Dispone di accessori per preparare insaccati e salsicce.
- Permette di risparmiare notevolmente rispetto al normale acquisto di carne trita confezionata.
Quali tipi di tritacarne esistono?
- Tritacarne manuale: il più classico. È dotato di una pressa per la carne e di una manovella e non ha bisogno di elettricità per funzionare. Devi semplicemente agganciare bene il tritacarne ad una superficie stabile e far girare la manovella.
- Tritacarne elettrico: molto pratico, dato che fa tutto il motore. Ha dimensioni maggiori del precedente, ma è più efficiente e non richiede alcuno sforzo da parte tua.
Oltre a questi due tipi principali, è importante accennare anche ai cosiddetti tritacarne da accoppiamento. In questo caso, più che di un vero e proprio tritacarne, si tratta di un accessorio da aggiungere ad altri apparecchi come i robot da cucina o i frullatori. E può risultare molto utile.
È facile utilizzare un tritacarne?
Tritacarne manuale
- Accertati che il tritacarne sia ben fissato ad una superficie stabile
- Aggiungi la carne a poco a poco nello scivolo di entrata
- Gira la manovella
- Raccogli la carne macinata dal vassoio di uscita
Tritacarne elettrico
- Attacca la spina e accendi il tritacarne
- Aggiungi la carne nel recipiente superiore e aziona la macchina con la configurazione adatta
- Attendi che il tritacarne svolga il suo lavoro
- Puoi continuare ad aggiungere carne in base alle tue esigenze
- Raccogli la carne macinata dal vassoio di uscita
Tritacarne da accoppiamento
- Accertati che l’accessorio sia perfettamente fissato al dispositivo
- Aziona il dispositivo (frullatore, mixer, robot da cucina, per esempio)
- Raccogli la carne macinata in funzione del dispositivo a cui hai attaccato il tritacarne da accoppiamento
Non dimenticare che queste sono indicazioni d’uso generali. Per fare un uso corretto e sicuro dei tritacarne, è più che consigliabile leggere con attenzione e seguire i passaggi indicati dal produttore.
Come si pulisce un tritacarne?
- Tritacarne manuale: Tutte la parti possono essere lavate con acqua e detersivo. Alcuni modelli sono più smontabili di altri, quindi la pulizia risulterà più facile.
- Tritacarne elettrico: Solitamente, include una funzione che, quando azionata, pulirà automaticamente l’interno della macchina. Poi si smontano tutte le parti possibili e lavale con acqua e detersivo.
- Tritacarne da accoppiamento: Alcuni modelli sono più smontabili di altri, quindi la pulizia risulterà più facile.
Qualche consiglio per sfruttare al massimo il mio tritacarne?
- Durante l’uso del tritacarne, la carne deve essere ben fredda, così da garantire i migliori risultati. Inoltre, molti specialisti consigliano di raffreddare bene il tritacarne mettendolo nel freezer un’ora prima di utilizzarlo (il motore di quelli elettrici, no).
- Per la preparazione di insaccati o salsicce, oltre ad utilizzare il disco con i fori più piccoli, è consigliabile tritare la carne due volte. In questo modo, sarà più macinata e avrà una consistenza migliore.
- Mantenere le lame affilate è fondamentale, dato che sono loro a svolgere tutto il lavoro.
- Pulisci sempre il tritacarne dopo ogni utilizzo. Inoltre, per aumentare la sua vita utile, di tanto in tanto devi effettuare una pulizia approfondita.
Criteri di acquisto
Bene, ormai sei un esperto di tritacarne. Che cosa resta da fare, allora? Scegliere il più adatto a te e iniziare a godere di tutti i suoi vantaggi. Dato che il gran numero di modelli esistenti rende difficile la scelta, l’ideale è basarsi su alcuni criteri di acquisto. Cominciamo!
Uso
Prima di tutto, devi pensare al modo in cui conti di usare il tritacarne. In base a questo:
- Se lo userai soltanto per macinare carne in maniera occasionale, l’ideale è farlo con un tritacarne manuale, economico e molto pratico.
- Se conti di usarlo con una certa frequenza e, oltre a macinare la carne, lo utilizzerai anche per preparare insaccati o salsicce, il tritacarne elettrico è la scelta migliore. Ti permetterà di preparare maggiori quantità di carne trita in meno tempo e con minore sforzo.
- Se non conti di usarlo spesso e disponi già di un altro apparecchio simile (robot da cucina o frullatore, tra gli altri), scegli un tritacarne da accoppiamento.
Funzionalità e dischi
Una volta scelto il tipo di tritacarne più adatto a te, devi concentrarti sui dischi o piastre. Questi sono una parte fondamentale della macchina, dato che permettono di macinare la carne con spessori diversi. Quindi, affinché il tritacarne sia funzionale, è consigliabile che disponga di vari dischi. I più comuni sono:
Spessore | Forma |
---|---|
3 millimetri | |
5 millimetri | |
7 millimetri | |
Insaccatrice | |
Altre prestazioni
Inoltre, continuando a pensare a funzionalità e praticità, devi concentrarti su altre prestazioni, come la potenza, le lame, lo scivolo di entrata o la funzione inversa:
- La potenza minima (per i tritacarne elettrici) deve essere di 600 W.
- Le lame devono essere di qualità, resistenti e sempre affilate.
- Lo scivolo di entrata (dove inserisci la carne) deve avere dimensioni medie che permettano di aggiungere facilmente la carne.
- È importante che il tritacarne elettrico disponga della cosiddetta funzione inversa, che ti aiuterà a sbloccare la macchina più facilmente.
Qualità e garanzia
Infine, non devi dimenticare che il tritacarne è un elettrodomestico che starà in contatto con gli alimenti. Quindi, è fondamentale che la qualità e la sicurezza siano ottimali. Accertati che il modello scelto soddisfi le normative vigenti in questioni di sicurezza e igiene per macchine per la preparazione degli alimenti (3).
Conclusioni
L’attuale consapevolezza dell’importanza dei nostri alimenti ha portato all’arrivo, nelle nostre case, di elettrodomestici come il tritacarne. E lo apprezziamo, perché si tratta di un dispositivo davvero pratico. Con questa macchina, potrai macinare rapidamente carne a tuo piacimento (tipo e spessore).
Inoltre, il consumo di carne tritata in casa assicura la qualità delle ricette preparate e permette di controllare gli additivi nocivi per la salute. Per non parlare del risparmio economico che comporta, ovviamente. I tritacarne sono molto facili da usare e, una volta provati, non potrai più vivere senza.
Se ti è piaciuto il nostro articolo sul tritacarne, condividilo! Se hai domande o perplessi su questo argomento, scrivici un messaggio e noi ti risponderemo il prima possibile. A presto!
(Fonte dell’immagine in evidenza: Piotr Adamowicz: 35621683/ 123rf.com)
Riferimenti (3)
1.
Burde, M. (2020). El problema no es la carne, es la carne procesada. [online] Soy como como
Fonte
2.
Soy como como. (2020). ¿Qué quiere decir carne “procesada”?.
Fonte
3.
Une.org. (2020). UNE-EN 12331:2016 Maquinaria para el procesado de alimentos. P.... [online]
Fonte