
Il nostro metodo
L’umidificatore per bambini può tornare utile in varie occasioni: in inverno per il riscaldamente acceso, in estate l’aria condizionata… Non importa la stagione, spesso l’aria di casa è più secca ed è fastidioso per tutti. Per i più piccoli però può essere ancora più problematico, per questo diventa fondamentale avere un’umidità dell’aria adeguata.
Un’umidificazione sufficiente delle vie aeree è necessaria per evitare un maggior accumulo di batteri e virus nel naso e nella gola. Forse questo però già lo sai e semplicemente non sai ancora quale umidificatore comprare. Non temere, questa guida all’acquisto ti aiuterà a scegliere l’opzione migliore per le tue necessità.
Sommario
- L’apparato respiratorio dei bambini è molto sensibile e può reagire negativamente a fattori quali la secchezza dell’aria. È così che i virus e i batteri entrano più facilmente in gioco.
- I livelli di umidità relativa raccomandati per la salute del nostro bambino variano tra il 40 e il 60%, ma, con l’uso di condizionatori e riscaldamento, non è sempre facile tenerli a bada.
- Prima di dare il benvenuto a un umidificatore per bambini in casa, devi prendere in considerazione alcuni fattori che ti garantiranno un corretto acquisto. Alcuni di questi fattori sono, ad esempio, il tipo di umidificatore, la capacità, la potenza e altre caratteristiche specifiche.
Umidificatore bambini: la nostra raccomandazione dei migliori prodotti
Con l’avanzare della tecnologia, gli umidificatori di qualche anno fa già non sono paragonabili a quelli che sono oggi in commercio. Ce ne sono così tanti tra cui scegliere e a volte la decisione non è facile. Qui di seguito troverai la nostra selezione con quelli che, secondo i nostri criteri, sono i migliori umidificatori per bambini sul mercato.
TaoTantrics 3,5 l
L’umidificatore a ultrasuoni di TaoTantrics ha un serbatoio da 3,5 l con un’autonomia di circa 10 ore, ideale per l’uso domestico o in ufficio. Dispone di due beccucci rotabili per una più uniforme diffusione della nebbia, vaporizzando fino a 330 ml/h. Comprende infine un filtro in ceramica lavabile.
Il prodotto soddisfa le aspettative di chi ha potuto provarlo: è robusto e affidabile, costa poco, ed è abbastanza silenzioso per usarlo anche di notte nella stanza di bambini o neonati. Un’unica manopola permette di gestire con facilità accensione, spegnimento ed intensità della nebbia. Sembra che riempire il serbatoio porti qualche grattacapo, dato che va capovolto.
InnoBeta Waterdrop
InnoBeta Waterdrop è un umidificatore dalle dimensioni modeste e dal design moderno, adatto all’uso nelle camere di bambini e neonati. Ha un serbatoio da 2,4 l ed un’autonomia di quasi 12 ore, con in più un vano per gli oli essenziali. Ha una luce LED multicolore che può essere disattivata. Il filtro purificatore inoltre può essere rimosso e sostituito.
Gli acquirenti reputano l’umidificatore in esame valido ed efficiente, perfetto da utilizzare anche durante la notte essendo particolarmente silenzioso. La luce può stare accesa anche con il deumidificatore disattivato. Le impostazioni sono ridotte al minimo, rendendone l’uso particolarmente semplice ed intuitivo, sebbene qualcuno senta la mancanza del timer.
TaoTronics 4 l
TaoTronics propone un umidificatore ad ultrasuoni con serbatoio da 4 l ed un’autonomia stimata di circa 14 ore. Dispone di timer, tre diversi livelli di intensità della nebbia, ed una modalità automatica per mantenere costante l’umidità, selezionando un valore fra il 40 ed il 95%. Ha un beccuccio rotabile a 360° ed un display LED.
Il prodotto soddisfa gli acquirenti: umidifica molto bene, ha una discreta autonomia, si ricarica facilmente, e non tende a guastarsi. Il rumore c’è, ma generalmente non infastidisce. Una volta spento perde le impostazioni selezionate e torna a quelle di fabbrica. La modalità notturna spegne la luce nel serbatoio lasciando il display illuminato, ma riduce al minimo la nebbia.
Levoit 6 l
L’umidificatore Levoit ha un serbatoio da 6 l e autonomia di 20-36 ore in uso continuo, con emissione massima di nebbia da 500 ml/h. Offre funzioni di nebbia calda o fredda con tre diversi livelli. Dispone di pannello frontale touch e telecomando, con modalità di funzionamento automatica. È progettato per camere o uffici larghi fino a 70 mq.
Il prodotto è ottimo, e gli acquirenti ne apprezzano in particolare la nebbia calda e fredda, il telecomando, e l’enorme serbatoio (anche se può essere difficile da riempire). Le impostazioni sono inoltre ampiamente personalizzabili, il che è considerato un bene, se non per il fatto che, mancando una batteria interna, in assenza di corrente bisogna reimpostarlo da capo.
InnoBeta Fountain
InnoBeta Fountain è un umidificatore ad ultrasuoni con serbatoio da 3 l, in grado di coprire una superficie di 40 mq. Offre diversi livelli di umidificazione ed un timer fino ad 8 ore. Ha inoltre un vano apposito per inserire oli essenziali, che verranno quindi dissolti nell’ambiente. Sono inclusi un telecomando ed un igro-termometro digitale con orologio.
Nel complesso l’utenza è soddisfatta del prodotto, che costa poco ma in fondo assolve ai suoi doveri. Alcuni utenti hanno riscontrato perdite d’acqua sul pavimento al primo utilizzo, probabilmente a causa di un prodotto difettoso o di un utilizzo improprio; sembra inoltre che il prodotto, nel tempo, possa diventare più rumoroso.
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sull’umidificatore per bambini
Prima di acquistare qualsiasi prodotto per i propri figli, è normale porsi mille domande. Chiunque vorrebbe essere sicuro di acquistare qualcosa di veramente benefico per i bambini. Per chiarirti un po’ le idee, qui sotto puoi trovare le nostre risposte ai dubbi più frequenti di chi, come te, sta cercando informazioni sugli umidificatori per i bambini.
Cos’è un umidificatore per bambini e a cosa serve?
La loro funzione principale è quella di mantenere l’umidità relativa ai livelli raccomandati e appropriati all’apparato respiratorio di un bambino, tra 40 e 60º.
Quali sono i vantaggi nell’utilizzo di un umidificatore per i bambini?
D’altra parte, i pediatri raccomandano l’uso di questi dispositivi soprattutto in inverno. Questo perché il riscaldamento che usiamo nelle case aumenta nettamente la secchezza dell’ambiente. Inoltre l’umidificatore fornisce una sensazione di calore pur mantenendo l’umidità.
Quali sono i rischi di non usare un umidificatore per bambini?
- Prurito: Prurito e irritazione agli occhi che, oltre ad essere molto fastidioso per il bambino, possono portare alla congiuntivite.
- Problemi respiratori: Secchezza nelle mucose delle vie respiratorie, che rende più vulnerabili agli attacchi di infezioni o virus.
- Pelle: Pelle secca, con manifestazioni come labbra screpolate o comparsa di eczema.
- Stato generale di salute: Difficoltà respiratorie, mal di testa e disagio generalizzato.
- Abitabilità della stanza: Una camera con l’aria troppo secca può risultare fastidiosa anche per la qualità del sonno.
Che precauzioni devo prendere usando l’umidifcatore per bambini?
- Per quanto ovvia, la prima cosa è assicurarsi di aver davvero bisogno di un umidificatore per bambini, perché, se l’ambiente avesse già la giusta umidità, utilizzarlo potrebbe risultare controproducente.
- Gli umidificatori sono dispositivi che possono risultare pericolosi per i bambini. Posizionali sempre in un luogo fuori dalla loro portata e assicurati che anche i cavi non siano visibili.
- Quando non lo utilizzi, ti consigliamo di staccargli la spina. Sia Oltre che per un discorso di sicurezza, aumenterai anche la vita dell’apparecchio.
- Quando l’umidificatore è nella stanza del bambino, tieni la porta aperta. In questo modo, eviterai che si generi la condensa o la muffa.
- Cerca sempre di usare acqua distillata, che è migliore dell’acqua del rubinetto. L’acqua distillata produce un vapore più pulito, poiché non contiene calcare o tracce di minerali.
Se segui questi semplici consigli e precauzioni, non avrai problemi e l’uso dell’umidificatore sarà vantaggioso. Evitare le infezioni respiratorie e migliorare la qualità della vita del tuo bambino non è mai stato così semplice e così sicuro. E anche i genitori ne beneficiano, in un modo o un altro.
In quali situazioni non è consigliabile usare l’umidificatore per bambini?
Inoltre, anche se sono utili per il trattamento di raffreddori o influenza, se il bambino ha la rinite allergica, la BPCO (broncopneumopatia cronica ostruttiva) o l’asma, l’uso di un umidificatore può causare l’insorgere di una crisi respiratoria. L’ideale è consultare il pediatra prima di usarlo.
Dove devo mettere l’umidificatore per i bambini?
Idealmente dovresti posizionare il dispositivo al centro della stanza, o almeno dirigere la nebbia verso quel luogo, poiché questo umidificherà l’intera stanza. Se si tratta di un umidificatore a vapore caldo, dovresti anche fare attenzione a non metterlo troppo vicino al bambino per evitare che si bruci.
Come si pulisce un umidificatore per bambini?
- Assicurati che l’umidificatore sia scollegato durante la pulizia.
- Separa il serbatoio dell’acqua dalla base e dal filtro.
- Pulisci bene il serbatoio dell’acqua. È possibile aggiungere un cucchiaio di aceto e lasciare riposare per 30 minuti per garantire l’eliminazione di eventuali batteri.
- Riempi una pentola con acqua e aggiungi due tazze di aceto bianco per pulire il filtro. Lasciali in ammollo per almeno 30 minuti.
- Anche la pulizia della base è importante. Puoi farla versando l’aceto bianco non diluito e lasciandolo agire per 30 minuti.
- Il resto dei pezzi piccoli può essere pulito accuratamente con acqua e sapone e dei piccoli pennelli a volte in dotazione all’umidificatore.
- Asciugare accuratamente tutte le parti prima di ricollegare l’apparecchio.
È semplice, giusto? Bene, ti consigliamo di seguire questa procedura di pulizia almeno una volta alla settimana per mantenere l’umidificatore sempre in buone condizioni. Queste sono istruzioni generiche, dovrai comunque leggere attentamente le istruzioni del produttore per la pulizia del tuo apparecchio.
Criteri di acquisto
A nessuno piace scherzare quando si parla di prodotto per i propri figli. E meno che mai se si tratta di un umidificatore che agisce sull’aria che respiriamo a casa. Prima di fare la scelta definitiva, ti consigliamo di seguire determinati criteri di acquisto, per non pentirti in seguito di ciò che hai comprato. Ecco a cosa dovresti prestare attenzione:
- Tipo
- Potenza
- Umidostato
- Capacità
- Mantenimento
Tipo
In precedenza abbiamo visto che sia un umidificatore per bambini a vapore freddo che uno a vapore caldo può presentare molteplici vantaggi. Quando scegli l’uno o l’altro, devi tenere conto di fattori quali le esigenze del tuo bambino o l’ambiente in cui posizionerai l’umidificatore.
Ad esempio, se vivi in un’area in cui è solitamente caldo, un umidificatore a vapore freddo sarà migliore, poiché eviterai di aumentare ulteriormente la temperatura della stanza. Tuttavia, se il luogo in cui vivi è freddo e asciutto, un umidificatore a vapore caldo sarà molto più efficace.
Potenza
La potenza dell’umidificatore per bambini gioca un ruolo fondamentale nella sua efficacia. Sebbene il sistema respiratorio del bambino non richieda così tanta energia, è importante conoscere la potenza affinché l’apparecchio si adatti alla stanza. Di contro, non devi esagerare con un prodotto troppo potente se non vuoi aumentare di troppo l’umidità.
Più grande è la stanza in cui verrà posizionato l’umidificatore, maggiore dovrà essere la potenza che deve avere per raggiungere il suo obiettivo. Per darti un’idea, una potenza sufficiente per una stanza di 10 m² è di 75 ml/h. Attualmente, la maggior parte dei produttori include una tabella che spiega la potenza.
m² | Potenza |
---|---|
10 m² | 75 ml/h |
30 m² | 230 ml/h |
50 m² | 380 ml/h |
Umidostato
L’umidostato è un sensore che controlla i livelli di umidità relativa nell’ambiente ed è in grado di regolarsi automaticamente. Se l’umidificatore per bambino che scegli ha questo sensore, ti tornerà molto utile, per evitare che l’umidità dell’ambiente circostante aumenti in eccesso e diventi controproducente.
Sebbene la maggior parte degli apparecchi abbia un controllo di uscita del vapore, ti consigliamo di assicurartene. Grazie all’umidostato, il funzionamento dell’umidificatore si arresta quando l’umidità della stanza ha raggiunto il livello impostato (tra il 40 e il 60%) e la riattiva quando scende.
Capacità
Un altro criterio di acquisto fondamentale è la dimensione del serbatoio dell’umidificatore per bambini. Sebbene questo non sia un fattore da cui dipende il funzionamento del dispositivo, ne facilita l’utilizzo. Maggiore è la capacità, maggiore sarà l’autonomia. Con una capacità di 2 L otterrai un’autonomia media di 8 ore, che varierà anche in base alla potenza.
Tuttavia, un altro aspetto che devi prendere in considerazione oltre alla capacità del deposito è la dimensione dell’umidificatore. Se ne cerchi uno compatto che non occupi troppo spazio in una stanza, dovrai necessariamente sacrificare un po’ di capacità. Come sempre, tutto dipenderà dalle tue necessità.
Mantenimento
Sebbene la tecnologia degli umidificatori per bambini sia migliorata molto negli ultimi tempi, è ancora necessario seguire alcuni passaggi per pulirli e mantenerli. Il fatto che l’apparecchio sia sempre in buone condizioni sarà fondamentale affinché funzioni bene e si prenda cura della salute del bambino.
La cosa principale è che l’acqua nel serbatoio sia pulita e che venga ripulito regolarmente per evitare la comparsa di muffe e batteri. Devi assicurarti che l’umidificatore abbia un filtro rimovibile e lavabile. In questo modo, la manutenzione dell’apparato sarà sicuramente più semplice per te.
Conclusioni
Come hai ormai capito, un umidificatore per bambini porterà grandi benefici alla salute dei tuoi figli. Questi dispositivi sono progettati per mantenere l’umidità relativa ai livelli raccomandati (tra il 40 e il 60%), favorendo così il corretto funzionamento dell’apparato respiratorio del bambino.
Attualmente esistono umidificatori per bambini di alta qualità che usano le migliori tecnologie. Una soluzione semplice che può aiutare il tuo piccolo a difendersi meglio dai virus e germi del raffreddore e dell’influenza. Prima di procedere all’acquisto, ricordati di seguire i criteri che ti abbiamo consigliato, come la potenza, la capacità del serbatoio e tutto il resto.
Se ti è piaciuta la nostra guida all’umidificatore per bambini, condividila sui social network o lasciaci un commento.
(Fonte dell’immagine in evidenza: draw05: 71327738/ 123rf.com)