Ventilatore silenzioso
Ultimo aggiornamento: 06/10/2020

Il nostro metodo

12Prodotti analizzati

22Ore di lavoro

6Fonti e riferimenti usati

51Commenti valutati

Benvenuto sul nostro articolo dedicato al ventilatore silenzioso. Se sei una persona a cui non piace molto l’aria condizionata o che non se la può permettere, sicuramente starai cercando una soluzione per rinfrescare casa o il tuo posto di lavoro quando il caldo diventa insopportabile. E sai che il ventilatore, in tutte le sue forme, può essere un valido alleato.

È anche vero però che quando hai bisogno di rinfrescare la camera da letto o un posto dove devi mantenere un certo silenzio, un tradizionale ventilatore può risultare fastidioso visto che, a seconda della velocità usata, questi dispositivi possono essere anche molto rumorosi. Abbiamo pensato quindi di creare una guida sul ventilatore silenzioso, che è appositamente progettato per produrre un livello di decibel molto più sopportabile. Iniziamo!




Le cose più importanti in breve

  • Il rumore dei ventilatori silenziosi è praticamente impercettibile o pienamente compatibile con qualsiasi attività quotidiana, dal sonno allo studio.
  • Questi dispositivi producono un rumore che in nessun caso supera i 55 decibel, che è il massimo rumore tollerabile di notte, secondo la legislazione europea.
  • Quando decidi di acquistare un ventilatore silenzioso, devi prendere in considerazione la sua potenza, il livello di rumore che produce e il suo consumo di energia, tra gli altri criteri. Ne parleremo nell’ultima sezione dell’articolo.

I migliori ventilatori silenziosi sul mercato: la nostra selezione

Che un produttore pubblicizzi il suo prodotto come “silenzioso” non significa molto, dal momento che il rumore prodotto da un ventilatore è determinato dai suoi decibel e non dalla pubblicità che riceve. Non tutti i ventilatori silenziosi lo sono davvero. In questa sezione, ti consigliamo alcune opzioni che sono state giudicate ottime direttamente da chi le ha acquistate.

Il ventilatore silenzioso più versatile

Il Pro Breeze Mini è una soluzione economica e versatile per disporre di un ventilatore in ambienti con poco spazio, grazie ad una base con pinza e alla testa inclinabile che gli consentono di essere agganciato a tavoli, mensole, tubi e strutture simili. Ha un diametro di circa 20 cm ed un motore da 15 W con 2 impostazioni di velocità, una silenziosa e l’altra molto più intensa. Nonostante i prodotti di queste dimensioni siano spesso molto rumorosi, i recensori confermano che si tratta di un ventilatore molto silenzioso, che viene lasciato acceso anche durante la notte.

Il miglior ventilatore silenzioso a piantana


Ultimi aggiornamenti sui prezzi: Amazon.it (25.03.23, 10:41 Uhr), Sonstige Shops (31.03.23, 08:30 Uhr)

Il Rowenta VU5640 è un classico ventilatore a piantana con altezza regolabile fra 110 e 140 cm, con testa regolabile verticalmente ed oscillazione orizzontale automatica. Ha 4 velocità di rotazione, una delle quali pensata per essere usata durante la notte con emissione di rumore praticamente nulla. È un articolo che gode di eccellenti recensioni, nelle quali vengono apprezzate la qualità costruttiva e la silenziosità.

Il miglior ventilatore silenzioso a torre

Il Brandson A303053x50 è un ventilatore a torre con design salva spazio, alto 86,5 cm e con una base da 24,5 cm. Un motore da 60 W lo rende in grado di rinfrescare stanze anche relativamente spaziose, mantenendo un livello di rumorosità estremamente basso (47 dB alla massima velocità), come testimoniano anche gli acquirenti. Ha un angolo di rotazione pari a circa 60°, un display che visualizza le impostazioni correnti e può essere gestito anche tramite telecomando.

Il miglior ventilatore silenzioso da soffitto

In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.

Das Problem mit diesem Produkt wurde gemeldet. Danke!

H&Fun propone un ventilatore da soffitto dal diametro di 1,32 m che gli acquirenti giudicano estremamente silenzioso, laddove impostando la velocità minima dove non emette alcun rumore. Ha 6 velocità di rotazione, timer di spegnimento fino ad 8 ore, ed una luce LED centrale che può essere spenta. Viene azionato tramite interruttore ma può essere gestito interamente anche dal telecomando incluso. È inoltre possibile scegliere fra 4 diverse colorazioni.

Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sul ventilatore silenzioso

Ti abbiamo già presentato le migliori opzioni di ventilatori silenziosi che sono validi sia per il loro prezzo che per le loro caratteristiche, ma è possibile che i tuoi dubbi non siano ancora stati risolti. In questa sezione, risponderemo alle domande più comuni su questi dispositivi in modo che tu possa effettuare un acquisto il più informato possibile.

Donna che soffre il caldo davanti al ventilatore

Il rumore dei ventilatori silenziosi è praticamente impercettibile o pienamente compatibile con qualsiasi attività quotidiana, dal sonno allo studio. (Fonte: Citalliance: 124767263/ 123rf.com)

Cos’è un ventilatore silenzioso e in cosa è diverso dagli altri?

La verità è che il suo nome dice già tutto, ma vale la pena sottolineare i suoi vantaggi. Un ventilatore silenzioso è un prodotto che fa a malapena rumore, ovvero emette una quantità inferiore di decibel rispetto a un ventilatore convenzionale. Ne esistono tanti modelli, da soffitto, da terra o da tavolo e tutti hanno la caratteristica principale la silenziosità mentre funzionano.

Quali vantaggi ha un ventilatore silenzioso?

Nel caso in cui tu stia pensando di acquistare un ventilatore e desideri che sia il più versatile possibile – ad esempio che tu possa portarlo dall’ufficio alla camera da letto e poi al soggiorno – il nostro consiglio è di optare per un ventilatore silenzioso. Questo presenta molti vantaggi rispetto al modello convenzionale e i principali sono:

  • Naturalmente, fa meno rumore, come suggerisce il suo nome. Sebbene sia praticamente impossibile che un ventilatore sia silenziosa al 100%, hanno comunque un livello di rumorosità sopportabilissimo.
  • Ti permettono di riposare, guardare la TV, lavorare o semplicemente comunicare con i tuoi cari senza fastidiosi rumori di fondo.
  • Consuma meno elettricità, poiché il suo motore è meno potente, anche se compensa con un design più efficiente. Dormi con il ventilatore acceso, senza avere sorprese sul conto!
  • Sono più economici di un condizionatore d’aria.
  • Ci sono ventilatori silenziosi con un design accattivante e moderno, poiché i produttori si preoccupano sempre più dell’estetica di questi dispositivi.

Quanto deve essere silenzioso un ventilatore per dormire davvero bene?

Come probabilmente già sai, riposare male è associato a depressione, ansia e altri gravi problemi di salute, quindi, se vivi in una zona dove fa caldo o lo soffri particolarmente, ma sei anche minimamente sensibile al rumore, un ventilatore silenzioso non solo migliorerà il tuo riposo, ma avrà un impatto positivo sulla qualità della tua vita.

La legislazione europea stabilisce che i limiti di rumore tollerabili sono circa 65 decibel durante il giorno e circa 55 decibel di notte.

Naturalmente, questo problema dipende molto dalla sensibilità di ogni persona, ma un ventilatore silenzioso non dovrebbe mai superare i 55 decibel per non interferire con il riposo di qualità.

Quanti formati di ventilatore silenzioso esistono?

Esistono diversi tipi di ventilatori silenziosi e dovrai scegliere l’uno o l’altro a seconda dell’uso che intendi farne, del luogo in cui intendi posizionarlo o della versatilità che desideri per il tuo prodotto, tra gli altri fattori. I principali tipi di ventilatori silenziosi sul mercato oggi sono questi:

  • Da tavolo. Sono i più pratici da posizionare su un tavolo o su una superficie piana, come il pavimento. Proiettano l’aria in modo focalizzato, sono molto compatti e possono spostarsi facilmente da un luogo all’altro.
  • Da terra. Anche i ventilatori da terra possono anche essere trasportati facilmente e di solito hanno una base larga e una testa girevole che può proiettare l’aria in diverse direzioni. Molto adatto in ampi spazi.
  • A torre. I ventilatori a torre silenziosi di solito hanno un design moderno e discreto, producono un rumore praticamente impercettibile – poiché molti lavorano senza pale – sono molto sicuri e proiettano una colonna d’aria verticale.
  • A parete. I ventilatori a parete ti fanno risparmiare spazio in casa, poiché possono essere fissati al muro. Lo svantaggio che hanno è che non possono essere spostati, quindi ti deve essere molto chiaro da subito dove vuoi posizionarli.
  • A soffitto. I ventilatori a soffitto sono l’opzione perfetta nelle camere da letto e sono una delle opzioni più silenziose. Nemmeno questi possono essere spostati, ma di solito sono dotati di un telecomando in modo da poterli controllare facilmente dal letto.

Cos’è meglio, l’aria condizionata o un ventilatore silenzioso?

Secondo la Guida energetica pratica: consumo efficiente e responsabile, pubblicato nel 2010 dall’Institute for Energy Diversification and Saving (IDAE) (1), i ventilatori producono “una sensazione di calo della temperatura tra 3 e 5° C e il loro consumo di elettricità è molto basso”. Non solo, sono anche dispositivi molto economici.

I condizionatori d’aria ovviamente ci permettono di scegliere la temperatura che vogliamo raggiungere, ma sono apparecchi molto più costosi – si parte da circa 300 euro – richiedono un’installazione e hanno un consumo elevato. Hanno anche il difetto di seccare l’aria dell’ambiente, il che può avere un impatto negativo sulle vie aeree, sugli occhi e/o sulla pelle.

Un ventilatore piccolo

Come con altri apparecchi, i ventilatori silenziosi possono includere molte funzionalità aggiuntive che aumentano il prezzo del prodotto, ma hanno anche un impatto positivo sull’esperienza dell’utente. (Fonte: Jarin: 40206518/ 123rf.com)

Criteri di acquisto

A questo punto dell’articolo sai già molte cose sul ventilatore silenzioso. Probabilmente hai già anche adocchiato il modello che preferisci. Se sei arrivato fino a qui però, ti consigliamo ormai di dare un’occhiata anche ai criteri di acquisto che dovresti sempre seguire prima di fare la scelta finale. Questi ti aiuteranno a trovare il prodotto perfetto per le tue esigenze.

La potenza del ventilatore

La potenza non è sempre il fattore principale da considerare, ma è sicuramente da tenere in considerazione. I ventilatori silenziosi sono disponibili in una vasta gamma di potenze. A seconda dell’uso che vuoi fare del tuo prodotto e da dove lo posizionerai, dovresti acquistare un dispositivo più o meno potente.

Con questo vogliamo farti capire che non ti servirà a niente comprare un ventilatore silenzioso iper potente se devi usarlo in uno spazio piccolo o per posizionarlo su un tavolo. Con la potenza aumenta anche il consumo e finirai per spendere di più per la bolletta della luce.

Uomo davanti al ventilatore

Questi dispositivi producono un rumore che in nessun caso supera i 55 decibel, che è il massimo rumore tollerabile di notte, secondo la legislazione europea. (Fonte: Smalenski: 48962965/ 123rf.com)

Sarà davvero silenzioso?

Sembra una ovvietà, ma il livello di rumore prodotto del dispositivo è uno dei fattori da considerare quando si acquista un ventilatore silenzioso. Ancora una volta, ti consigliamo di pensare alle tue esigenze: un ventilatore che utilizzerai per dormire, cucinare o un dispositivo più versatile compatibile con tutti i tipi di attività non è la stessa cosa.

Nel caso in cui cerchi un apparecchio che non alteri il tuo riposo o con cui svolgere attività che richiedono concentrazione, il nostro consiglio è di optare per un ventilatore che non superi, anche alla massima potenza, 55 decibel. Se hai il sonno leggero, opta per un modello a torre.

Tieni presente che esistono opzioni che includono modalità speciali di silenzio totale o notturno.

Design e silenziosità non sono in contrasto

Molte volte, quando acquistiamo un ventilatore, ci dimentichiamo che è un dispositivo che occuperà uno spazio centrale nella nostra casa o ufficio, quindi saremo tutti in grado di vederlo. Gli attuali ventilatori silenziosi non devono essere grossi e brutti che rompono l’armonia dei nostri spazi, visto che sul mercato si possono trovare opzioni molto interessanti.

Oltre al problema estetico c’è anche il design delle pale o della struttura del ventilatore. Con pale aerodinamiche e una struttura più robusta, il rumore prodotto sarà minore perché saranno emesse meno vibrazioni. Tieni presente l’arredamento della tua casa per optare per un design più moderno o vintage.

Ventilatore a soffitto

Con pale aerodinamiche e una struttura più robusta, il rumore prodotto sarà minore perché saranno emesse meno vibrazioni. (Fonte: Kaenla: 16404638/ 123rf.com)

Consumo: quanti più è basso, meglio

Come abbiamo già detto più volte in questo articolo, l’efficienza energetica è un problema che oggi riguarda sia gli utenti che i produttori di ventilatori. Una buona efficienza ci garantisce un consumo di elettricità inferiore – senza sorprese sul conto corrente – e una migliore prestazione del dispositivo.

Molte persone che acquisiscono un ventilatore silenzioso lo fanno con l’intenzione di usarlo per dormire, il che implica che rimarrà acceso per molte ore ogni giorno. Non lesinare sull’acquisto di un ventilatore a basso consumo, anche se il suo prezzo può essere un po’ più alto: i risparmi sulla bolletta dell’elettricità compenseranno la spesa nel tempo.

Extra a cui non devi rinunciare

Come con altri apparecchi, i ventilatori silenziosi possono includere molte funzionalità aggiuntive che aumentano il prezzo del prodotto, ma hanno anche un impatto positivo sull’esperienza dell’utente. Non devi volerle tutte, ma non fa male conoscere quali opzioni offrono oggi i produttori:

  • Telecomando – quasi tutti i ventilatori silenziosi di fascia alta, e quasi tutti i ventilatori a soffitto, includono un telecomando che ci consente di controllarli senza dover spostarci dalla sedia, dalla poltrona o dal letto.
  • Timer – l’aria fresca può aiutarci ad addormentarci, ma può anche essere fastidiosa di notte. Il timer farà spegnere automaticamente il ventilatore nel momento in cui vogliamo che si arresti, il che ci aiuterà anche a risparmiare energia.
  • Filtro dell’aria o ionizzatore – le persone che soffrono di allergie, asma o altre condizioni respiratorie non vorranno rinunciare a un filtro purificatore d’aria o uno ionizzatore, in grado di rimuovere particelle microscopiche dannose e pulire l’aria nella stanza in cui si sta utilizzando un ventilatore.
  • Nebulizzazione – i ventilatori silenziosi con nebulizzazione producono una nebbiolina umida che aumenta la sensazione di freschezza sulla pelle.
  • Funzione anti-zanzara – ci sono ventilatori silenziosi che hanno anche una funzione anti-zanzara, poiché, attraverso il loro potente flusso d’aria, impediscono a questi insetti di avvicinarsi al loro raggio d’azione.

Conclusioni

Le alte temperature sono fastidiose per tutti. Non possiamo evitarle e non possiamo non impedire che interagiscano con la nostra quotidianità. Il caldo non ci fa riposare bene, interferisce sulla qualità del lavoro e sulla voglia di fare qualsiasi cosa, come anche cucinare o vedere semplicemente la TV. È in questo contesto che i ventilatori ci vengono in aiuto!

I ventilatori silenziosi in particolare migliorano la qualità della nostra vita in estate abbassando la sensazione termica, ma producendo anche pochissimo rumore! Questo significa che puoi avere una stanza fresca senza disturbi durante la notte, mentre dormi. E quando guardi la televisione in salotto, non devi alzare il volume e non hai bisogno di avere un tono più alto della voce quando parli con la tua famiglia.

E tu, sei una di quelle persone che non possono vivere senza un ventilatore, ma che immediatamente provi fastidio per il rumore che fanno? I ventilatori silenziosi potrebbero essere l’opzione migliore per te. Nel caso in cui il nostro articolo sia stato utile, non esitare a lasciarci un commento e a condividerlo sui tuoi social network.

(Fonte dell’immagine in evidenza: Citalliance: 123340633/ 123rf.com)

Riferimenti (1)

1. Institute for Diversification and Energy Saving (IDAE). Guida energetica pratica: consumo efficiente e responsabile. 2010.
Fonte

Guida pratica su "Energia: consumo efficiente e responsabile"
Institute for Diversification and Energy Saving (IDAE). Guida energetica pratica: consumo efficiente e responsabile. 2010.
Vai alla fonte
Recensioni