
Il nostro metodo
Ti stai chiedendo se vale la pena acquistare un videocitofono? A volte sembra superfluo, ma ti è mai capitato che qualcuno suonasse il campanello di casa tua e tu non fossi sicuro di chi fosse la persona là fuori? Ti sei mai spaventato aprendo la porta e scoprendo di aver di fronte a te qualcuno di inaspettato? La sicurezza domestica e la protezione di chi vive in casa sono fattori estremamente importanti.
Un videocitofono ti permette di vedere la persona che, dall’esterno, richiede di poter entrare nel tuo ambiente. Che sia in un palazzo, in una casa unifamiliare o in un ufficio, è un primo filtro contro gli accessi indesiderati. Se non vuoi ricevere qualcuno inatteso puoi ignorarlo dopo aver dato un’occhiata al videocitofono. Oppure puoi interagire con quella persona mentre osservi i suoi movimenti. Vuoi saperne di più su questo dispositivo di sicurezza? Continua a leggere!
Le cose più importanti in breve
- Un videocitofono è un meccanismo elettronico che consente il controllo dell’accesso all’interno di una proprietà. Attraverso il suo meccanismo video e audio è possibile vedere e ascoltare l’altra persona. Ciò consente di sapere chi si trova dall’altra parte e di filtrare gli accessi alla nostra proprietà.
- Il videocitofono funziona tramite due elementi interconnessi. Uno, fuori dalla proprietà; un altro, dentro. All’esterno, posizioneremo la piastra o il pulsante che attiverà il campanello. All’interno, il monitor e il citofono per stabilire la comunicazione audiovisiva.
- Uno dei criteri di acquisto più importanti è la portata del videocitofono. Soprattutto in edifici residenziali o uffici con discrete altezze. Questo raggio di portata determinerà i metri di distanza che possono intercorrere tra la piastra esterna e il ricevitore interno.
I migliori videocitofono sul mercato: la nostra selezione
Per scegliere un modello ideale per la nostra casa o il nostro ufficio, dobbiamo prima confrontare cosa offre il mercato, con tutte le varianti che ci offre. In questa nostra selezione abbiamo riassunto alcune delle opzioni più interessanti. Utilizzando criteri diversi, presentiamo modelli che vengono giudicati ottimamente dalle recensioni. Dagli un’occhiata, potresti trovare anche la soluzione più adatta per te!
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere su un videocitofono
Questa sezione ha lo scopo di conoscere meglio la natura e il funzionamento del videocitofono. Il modo migliore per prendere la decisione giusta su un prodotto è conoscerlo a fondo. Quindi, attraverso vari aspetti chiave, proveremo a farti familiarizzare con il videocitofono in modo che tu possa chiarire gli eventuali dubbi che potresti avere al riguardo. Pronto? Iniziamo!
Cos’è un videocitofono?
Oltre all’immagine in video, trasmette anche un segnale audio. In questo modo è possibile stabilire una comunicazione simultanea tra l’esterno e l’interno. Il videocitofono esercita quindi una funzione equivalente a quella del portiere umano, in via di estinzione. A differenza di un citofono senza funzione video, ci consente di controllare in modo anonimo l’identità del visitatore.
Quali sono le parti che compongono un videocitofono?
Per quanto riguarda la parte che va all’interno della proprietà, è fondamentalmente composta dal citofono e dal monitor. Attraverso quest’ultimo possiamo vedere l’immagine trasmessa dalla telecamera sulla piastra esterna. Il citofono servirà a stabilire una comunicazione vocale con l’esterno. Inoltre, avremo il pannello di controllo del volume e altre regolazioni e il pulsante per aprire la porta.
Perché è utile un videocitofono?
Inoltre, il videocitofono ci consente di ignorare visite o chiacchierate indesiderate. Ad esempio, dai venditori porta a porta o da chi porta volantini pubblicitari. Questo ci eviterà l’inconveniente di dover negare l’ingresso a qualcuno. Solo guardando la telecamera, che viene attivata dal campanello, possiamo decidere di non rispondere. E non dovremo per forza rispondere a quel venditore di enciclopedie!
Quanti tipi di videocitofono esistono?
Oggi possiamo distinguere anche tra videocitofoni digitali, videocitofoni IP e videocitofoni convenzionali. La differenza tra loro è data dalla connettività – analogica (cablata) o digitale (senza cavi) – e dalla loro tecnologia. Ad esempio, i videocitofoni IP sono progettati per edifici dotati di sistemi di automazione domestica o smarthome.
L’immagine del videocitofono è in bianco e nero o a colori?
La scelta tra un modello o l’altro dipenderà esclusivamente dall’utente finale. A livello di prestazioni, il risultato e i benefici saranno identici. L’unica differenza sarà nel modo in cui vediamo l’immagine dell’esterno attraverso il monitor. La trasmissione dell’immagine a colori ci permetterà di distinguere, ad esempio, elementi caratteristici di abiti o divise da lavoro.
Il monitor e la piastra esterna del videocitofono devono essere compatibili?
Esistono modelli universali che offrono compatibilità con parti di altre marche. Questo è particolarmente utile se si rompe un solo componente del set del videocitofono. In questo modo, possiamo sostituirlo senza necessariamente acquistare di nuovo lo stesso modello completo. Nelle specifiche tecniche del prodotto le indicazioni dovrebbero specificare se questo sia possibile o meno.
Quali sono i vantaggi e i vantaggi dell’installazione di un videocitofono?
Criteri di acquisto
A questo punto dell’articolo, sicuramente sai già molto di più sull’unità videocitofonica rispetto a prima di iniziare a leggere. Tuttavia, crediamo che non sia ancora abbastanza. Potresti aver già deciso di acquistare e installare uno di questi dispositivi, ma quale? Per trovare la risposta corretta, devi prestare attenzione a una serie di criteri pertinenti. Ecco secondo noi quali sono!
- Visione notturna e risoluzione video
- Immagini in bianco e nero o a colori?
- Montaggio e mantenimento
- Possibilità di registrare e salvare immagini
- Raggio di portata
Visione notturna e risoluzione video
In realtà, sono – o sembrano essere – due criteri in uno. Ma, per la loro natura crediamo che vadano di pari passo. Dopotutto, entrambi si riferiscono alla qualità dell’immagine che riceviamo dall’esterno. Da un lato, la risoluzione determinerà il grado dei dettagli e la nitidezza di quell’immagine. Maggiore è la risoluzione, migliore sarà la visione di ciò che accade all’esterno.
La visione notturna ci consentirà di continuare a ricevere l’immagine anche in condizioni di scarsa luminosità. Forse non con lo stesso grado di dettaglio e nitidezza, ma almeno vedremo qualcosa. In genere, queste telecamere incorporano sensori a infrarossi che consentono di catturare immagini al buio. Sono utile di notte o in aree in cui manca l’esposizione alla luce naturale.
Immagini in bianco e nero o a colori?
Continuiamo a rivedere i criteri di acquisto relativi all’immagine. Dopotutto, a cos’altro dovremmo dare importanza? Se parliamo di dispositivi video, è ovvio che l’immagine assume una rilevanza speciale. In questo caso, la domanda è: acquistiamo un videocitofono con trasmissione in bianco e nero o a colori? Ovviamente la differenza tra l’una e l’altra è palese.
Non hai quindi bisogno di ulteriori spiegazioni, sulla differenza delle due opzioni. Ma quale dovresti scegliere per non spendere un capitale? Ad oggi, dal punto di vista economico, possiamo già trovare modelli con le immagini a colora a un prezzo di mercato conveniente. In bianco e nero sono generalmente sconsigliati, a meno che tu non conosca quel preciso dispositivo e sappia che è affidabile. In caso contrario… colora il tuo videocitofono!
Montaggio e mantenimento
Sebbene l’assemblaggio dei sistemi di videocitofonia non sia eccessivamente complesso, varia da un modello all’altro. Prima di tutto, ti possiamo consigliare di far fare l’installazione a un professionista. È la persona più indicata che sa perfettamente come effettuare i collegamenti e garantire il corretto funzionamento del dispositivo. Risparmierai tempo, pazienza e sorprese sul risultato finale dell’installazione.
L’assemblaggio più complesso – ad esempio più cablaggi o più connessioni da realizzare – è più costoso. Ora, una volta installata l’apparecchiatura, all’interno e all’esterno dell’edificio, arriva la manutenzione. Dobbiamo cercare dispositivi che offrano garanzia, pezzi di ricambio e facilità di riparazione o sostituzione. In caso contrario, in caso di guasto dovremo effettuare un grande esborso.
Possibilità di registrare e salvare immagini
Riesci a immaginare di poter registrare ciò che il videocitofono cattura quando non sei a casa? Sì, è possibile. Hai solo bisogno di un dispositivo di registrazione che, inoltre, ti consenta di salvare quel materiale. La forma più comune di memorizzazione è tramite una scheda. Per questo il videocitofono deve avere uno slot in cui inserirla. Grazie a questo vedrai chi ti ha visitato mentre eri via.
Tra i diversi modelli di videocitofono con funzione di registratore, alcuni memorizzeranno più immagini di altri. Come con qualsiasi altro dispositivo elettronico, la memoria può essere molto diversa. Tuttavia, probabilmente non avrai bisogno di un videocitofono che memorizza migliaia di immagini. La funzione principale continuerà ad essere quella di mostrare dal vivo chi si trova dall’altra parte della tua proprietà.
Raggio di portata
Il raggio di portata è la distanza massima tra i due elementi del videocitofono senza comprometterne il funzionamento. Quindi se viene superata tale distanza la connessione andrà persa. È espresso in metri ed è particolarmente importante in edifici con differenti altezze. Più siamo in alto, più lontano saremo dalla piastra esterna. Meno altezza, meno distanza.
I videocitofoni più moderni offrono ampi raggi di copertura o portata. Tuttavia, vale la pena prestare attenzione a questa caratteristica. Soprattutto con modelli economici o semplici, che tendono ad offrire una portata inferiore. Dobbiamo anche verificare che i cavi siano lunghi a sufficienza.
Conclusioni
E qui si conclude la nostra incursione nel mondo del videocitofono. Speriamo che le informazioni ti siano state sufficienti per imparare qualcosa in più su questi dispositivi e sul loro funzionamento. Inoltre, il nostro elenco di prodotti consigliati ha lo scopo di aiutarti a scegliere il modello più adatto alle tue esigenze. Perché non tutti i videocitofoni sono uguali!
Abbiamo anche voluto rivedere i criteri di acquisto che ci sembrano più rilevanti nella scelta di un videocitofono. Prestare attenzione ad essi ti sarà utile prima della decisione finale su quale modello installare nella tua casa o in ufficio. Conoscere qualcosa più a fondo ti fa essere più sicuro nel momento in cui lo vai ad acquistare, sei d’accordo?
Se pensi che sia valsa la pena leggere questo articolo, perché non lo condividi con i tuoi amici? Sapranno così anche loro quale videocitofono acquistare e perché. Oppure, se preferisci, puoi lasciarci qui le tue impressioni, commenti o dubbi su questo prodotto. Ti risponderemo il prima possibile, promesso!
(Fonte dell’immagine in evidenza: Kleymenov: 89428058/ 123rf.com)