
Oggi il Vinyasa yoga è uno stile molto popolare in tutto il mondo. Il mondo del Vinyasa yoga è eccitante e misterioso. Il Vinyasa yoga non è solo una pratica che collega il corpo, il respiro e la mente ma è anche una pratica spirituale che risale a migliaia di anni fa. Finché non hai praticato per anni, è difficile capire questa emozionante filosofia.
La maggior parte delle persone fa yoga per fare esercizio e per ridurre lo stress. Questa pratica, il Vinyasa yoga, utilizza posture fisiche, esercizi di respirazione e meditazione per migliorare la salute generale. Se vuoi saperne di più sul Vinyasa yoga, questo articolo può aiutarti.
Sommario
- Vinyasa ha molti significati nella lingua sanscrita, tuttavia, nel contesto dello yoga, Vinyasa può essere meglio interpretato come modo speciale, ordine speciale e con attenzione.
- I movimenti a catena del Vinyasa yoga sono diversi da quelli tradizionali. Il Vinyasa yoga viene praticato in vari modi e in modo molto più creativo.
- Il Vinyasa yoga si concentra sulle relazioni tra le posture e, progredendo dalle asana più semplici a quelle più complesse. Le persone hanno bisogno di un’alta concentrazione mentale per eseguire i movimenti e le asana e respirare profondamente e diversamente in ogni postura che è combinata con ogni movimento.
Cosa dovresti sapere sul Vinyasa yoga
Molte persone hanno conosciuto l’importanza dell’equilibrio tra corpo e mente, tuttavia, la domanda su come raggiungerlo si pone sempre. Il Vinyasa yoga è una delle pratiche che ti permetterà di raggiungere questo equilibrio. Pertanto, ti presentiamo le informazioni più importanti che dovresti sapere su questa interessante e antica pratica di meditazione.
Cos’è il Vinyasa yoga?
La pratica del Vinyasa yoga mantiene il calore immagazzinato, sviluppa la forza della parte superiore del corpo e agisce come una posa di controbilanciamento per allungare le gambe e riportare la spina dorsale alla neutralità per la sequenza successiva. La cosa più importante è che il vinyasa yoga può essere una forma di yoga, ma è anche il processo cosciente che avviene naturalmente quando ordiniamo le circostanze in modo appropriato (4).
A cosa serve il Vinyasa yoga?
Inoltre, se fatto in modo progressivo e adattato, il Vinyasa yoga previene l’accumulo di acido lattico nel corpo e rafforza le ossa, prevenendo la perdita di massa ossea e aumentando la flessibilità delle articolazioni del corpo. In breve, contribuisce a migliorare il benessere fisico dell’individuo con molteplici benefici per la salute (1).
Quali sono i benefici del Vinyasa yoga?
Benefici | Esempi |
---|---|
Rafforza il sistema immunitario e aiuta ad alleviare i crampi mestruali | Poiché la pratica del Vinyasa yoga colpisce direttamente l’ormone dello stress, la nostra resistenza alle malattie e alle infezioni è aumentata. Inoltre, le asanas forniscono numerosi benefici durante i giorni delle mestruazioni. Vale a dire, calmano il sistema nervoso, e d’altra parte, rafforzano e rilassano i muscoli della pancia. |
Ti aiuta a rilassarti e riduce lo stress | La pratica del Vinyasa yoga aumenta sempre la qualità del sonno e ti aiuta a dormire meglio. Uno studio della Swami Vivekananda Yoga Research Foundation ha dimostrato che le persone che facevano yoga impiegavano in media 10 minuti in meno per addormentarsi e aumentavano il tempo in cui dormivano di un’ora in più per notte. Con un riposo migliore, puoi rilassarti e togliere lo stress dalla vita. |
Aiuta a controllare il peso e aumenta l’autostima | Mangiare meno di quanto il tuo corpo ha bisogno e fare esercizio è la chiave per perdere peso. Il Vinyasa Yoga ti aiuta a raggiungere questo obiettivo, perché, con sorpresa di molti, lo yoga è un esercizio fisico. Inoltre, la filosofia del Vinyasa yoga ti insegna a concentrarti sul miglioramento del tuo corpo, della tua mente e del tuo spirito, e questo ha un impatto diretto sulla tua autostima. Quando si è rilassati con stabilità emotiva si può costruire molta più fiducia nelle relazioni quotidiane. |
Miglioramento del rendimento accademico e dell’attenzione | L’attenzione alla respirazione e alla meditazione che è inclusa nella pratica del Vinyasa yoga, permette di raggiungere uno stato d’animo più sereno, eliminando i nervi e lo stress della pressione degli studi e migliorando il rendimento. Inoltre, studiare con meno tempo e imparare più che mai. |
Quali sono i rischi di fare Vinyasa yoga?
Rischio | Esempi |
---|---|
Alto rischio di lesioni | Quando si fanno le posture c’è un alto rischio di lesioni. Per evitare questo, è imperativo iniziare con le posizioni corrette per i principianti. Se, per esempio, si esegue la posa del pino senza alcun aiuto o supporto, è molto probabile che questo porti a una caduta. Questo può portare non solo a una ferita, ma anche a una grave frattura. |
Un insegnante inadeguato | Il Vinyasa yoga è una pratica più complicata, quindi avere l’insegnante giusto è molto importante. Se hai un insegnante inadeguato e non conosci il livello degli studenti o vuoi solo che facciano quello che fa lui senza curarsene, questo potrebbe provocare lesioni. |
Una pratica costosa | Un grande svantaggio del Vinyasa yoga è che può costare molti soldi. I prezzi per avere una classe possono essere alti e ancora di più se è con un allenatore famoso. Se vuoi una classe privata, i prezzi aumentano, e devi aggiungere il budget per l’acquisto di tappetini, cinghie, blocchi e vestiti da allenamento. |
(5).
Qual è il modo corretto di fare Vinyasa yoga?
Dobbiamo sapere che quando pratichiamo Vinyasa yoga la respirazione accompagna i movimenti, si raccomanda che sia questa a guidarlo, essendo la respirazione quella che segna il ritmo speciale.
Pertanto, le posture sono fatte al ritmo del nostro respiro. Inoltre, la scelta dei movimenti corrisponde tipicamente a posizioni contrarie che aiutano a bilanciare gli effetti delle asana e ad aprire i canali energetici. Questi collegamenti di vinyasas permettono al corpo di entrare in un allineamento neutrale in modo da poter sentire gli effetti energetici della pratica.
Vinyasa yoga: I 4 elementi che definiscono
Vinyasa yoga, a causa della sua complicità e varietà richiede una concentrazione intensa.
Generalmente, ci sono 4 elementi che definiscono il Vinyasa, concentrandosi sulla respirazione profonda continua e in costante evoluzione man mano che la pratica si approfondisce.
Il Surya Namaskara A e B sono usati nella loro forma “pura” per riscaldare il corpo, e poi usati come un filo rosso durante la pratica per altre diverse asana. Il terzo elemento è combinato dalle transizioni Vinyasa che significa che fanno la transizione da un’asana all’altra facendo la sequenza da, per esempio, Plank – Chaturanga Dandasana a Urdhva Mukha Shvanasana. E un altro elemento è il respiro Ujjayi che è un respiro molto profondo (2).
Surya Namaskara A
Surya Namaskar è conosciuto come Saluto al Sole. Poi ognuna delle 12 posture è accompagnata da un mantra o un canto. I mantra rappresentano i 12 segni dello zodiaco e forniscono energia al corpo. Ogni postura in Surya Namaskar A aumenta la flessibilità muscolare e coinvolge anche una parte diversa del tuo corpo. Alcune istruzioni di Surya Namaskar A sono elencate qui sotto
- Pranamasana: Stai dritto sul tuo tappetino e assicurati che i tuoi piedi siano posizionati uno vicino all’altro. Poi, fai un respiro profondo, espandi il petto e rilassa la spalla.
- Inspira: alza le braccia sopra la testa, allinea i palmi delle mani e guarda con i pollici.
- Espira: Apri le braccia ai lati, piegati in avanti con la schiena piatta e porta le mani sul pavimento vicino ai piedi, con la corona della testa verso il pavimento.
Surya Namaskara B
Fare gli esercizi di Surya Namaskar B è più potente e complicato per riscaldare il tuo corpo. Ti aiuta ad acquisire conoscenza e saggezza spirituale. Calma la tua mente e ti permette di pensare chiaramente. Come Surya Namaskar A, ti presentiamo alcune istruzioni di Surya Namaskar B
- Iniziando in Samasthiti:
Dita unite, i talloni possono essere leggermente separati. Braccia lungo i fianchi, spina dorsale lunga. - Inspira: Piega le ginocchia e solleva le braccia sopra la testa, allinea i palmi delle mani e guarda con i pollici.
- Espira: Raddrizza le ginocchia e piegati in avanti con la schiena piatta, porta le mani sul pavimento accanto ai piedi, con la corona della testa verso il pavimento.
Vinyasas – Transizioni
Quando le persone dicono di “prendere un vinyasa”, significa passare da un’asana all’altra facendo la sequenza da Plank pose – Chaturanga Dandasana a Urdhva Mukha Shvanasana a Adho Mukha Shvanasana e da lì saltare in avanti in posizione seduta o entrare in un’asana in piedi facendo un passo avanti.
D’altra parte, per uscire da un’asana seduta, il vinyasa include: un sollevamento, seguito da un salto indietro a Chaturanga Dandasana a Urdhva Mukha Shvanasana a Adho Mukha Shvanasana. Inoltre, ci sono molti modi per creare varietà con il vinyasa, per esempio, sostituendo le asana Surya Namaskar B con Malasana che apre i fianchi e aiuta ad allungare la colonna vertebrale, guadagnando una maggiore mobilità e apertura.
Contando i respiri – Ujjayi breath
Quando si respira profondamente, per creare il “suono dell’oceano”, si contrae delicatamente l’apertura della gola per creare una certa resistenza al passaggio dell’aria. Tirando delicatamente il respiro dentro durante l’inspirazione e spingendo delicatamente il respiro fuori durante l’espirazione contro questa resistenza si crea un suono ben modulato e rilassante, qualcosa come il suono delle onde dell’oceano che si muovono dentro e fuori (3).
Conclusione
Prima di iniziare il Vinyasa yoga, dovresti sapere che è una disciplina completa che bilancia corpo e mente, ed è adatta a molti tempi. È meglio non pensare a questa pratica come un semplice esercizio di rilassamento. Per una corretta esecuzione, è necessario avere alti livelli di concentrazione ed essere in buone condizioni fisiche.
Alla fine, ti consigliamo di scegliere un luogo adatto e un insegnante certificato. Puoi iniziare eseguendo le posizioni meno difficili con il tuo insegnante e gradualmente fare i movimenti più avanzati da solo. Ricorda che la pratica costante del Vinyasa yoga ti aiuta ad avere molti benefici a lungo termine.
(Featured image source: Barcelo: nqUHQkuVj3c/ Unsplash)
Riferimenti (5)
1.
Lorena Coutiño/Formación vinyasa yoga funcional y viniyoga{Internet}-Acreditado por yoga alliance 15 th.
Fonte
2.
Vinyasa Yoga Practice Book/Vinyasa Krama Subroutines and practice notes-3rd EDITION/NOTES from Ramaswami's Complete book of Vinyasa Yoga
Fonte
3.
Yogavinyasakrama.com/Manual práctico de yoga vinyasa krama/
Fonte
4.
¿Qué es Yoga?/Yoga One terrassa-Los beneficios del Yoga
Fonte
5.
RAJA YOGA/Swami Vivekananda-Colección “Viveka” Nº 2 /Traducido por Federico Climent Terrer .
Fonte