
Il nostro metodo
Sicuramente ricorderai il celebre agente James Bond quando, chiedendo il suo vodka Martini, era solito aggiungere il suo motto: “Agitato, non mescolato”. Oggi, i cocktail a base di vodka sono tra i più popolari al mondo, superati forse soltanto dalla birra. Ma quanto ne sai davvero di questa bevanda e delle sue possibilità?
Se hai l’abitudine di includere la vodka tra i tuoi drink preferiti, potresti essere interessato a conoscere le nuove tendenze di questa bevanda distillata. Oppure, puoi approfittare di questo articolo per scoprire le tante varietà offerte dal mercato e sorprendere gli amici o il tuo partner con un cocktail indimenticabile. Se insomma vuoi saperne di più, continua a leggere!
Contenuto
- 1 Le cose più importanti in breve
- 2 La miglior vodka sul mercato: la nostra selezione
- 3 Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sulla vodka
- 3.1 Che cos’è esattamente la vodka?
- 3.2 Che sapore ha la vodka?
- 3.3 Come si beve solitamente la vodka?
- 3.4 Quali sono i processi di produzione della vodka?
- 3.5 Quali tipi di bicchieri si usano con la vodka?
- 3.6 Bere vodka può nuocere alla salute?
- 3.7 Con quali cibi posso accompagnare la vodka?
- 3.8 Quali tipi di cocktail si possono preparare con la vodka?
- 3.9 È vero che la vodka è priva di glutine?
- 4 Criteri di acquisto
- 5 Conclusioni
Le cose più importanti in breve
- La vodka è una bevanda distillata di origine russa che viene prodotta in tutto il mondo e gode di particolare popolarità e prestigio nei paesi scandinavi e slavi. Anche se in molti luoghi del mondo viene bevuta pura, solitamente è mescolata con succhi di frutta o altre bevande per conferirle un sapore particolare.
- L’abituale percentuale di alcol della normale vodka oscilla tra il 37% e il 42% del suo volume, anche se alcune specialità russe arrivano anche al 70%. Naturalmente, la gradazione alcolica varia a seconda che venga bevuta pura o meno. Per la sua produzione, la vodka passa attraverso diversi processi di fermentazione, distillazione, filtrazione e diluizione.
- La vodka si trova nei liquori a maggiore gradazione alcolica, quindi se ne consiglia un consumo moderato. Questo è uno dei criteri da tenere in considerazione prima di acquistare la tua bottiglia preferita. Devi anche tenere presenti il prestigio della marca, i processi di distillazione, se è neutrale o aromatizzata e il formato di presentazione del prodotto.
La miglior vodka sul mercato: la nostra selezione
La vodka è una delle bevande alcoliche più popolari al mondo. Per quanto sia forte e lasci una certa sensazione di calore in gola, si combina meravigliosamente con altri prodotti per preparare cocktail davvero deliziosi. Sul mercato esiste una grande varietà di marche e probabilmente sceglierne una non sarà semplice. Nell’elenco seguente puoi trovare la nostra selezione delle offerte migliori.
- La miglior vodka italiana
- La vodka più decorativa
- La vodka svedese più ricercata
- La miglior vodka polacca
- La miglior vodka da usare in cucina
La miglior vodka italiana
Anche se da qualche anno la produzione è stata spostata in Repubblica Ceca, Keglevich rimane comunque una notissima e storica vodka italiana, nata nel lontano 1882. Priva di glutine, è prodotta secondo la ricetta originale del conte Keglevich e distillata sei volte con acqua di Pilsen. Ad un primo impatto sembra quasi insapore, per poi rivelare tutto il suo sapore forte e aromatico. Gradazione alcolica pari al 38% del volume.
La vodka più decorativa
Grey Goose è una vodka francese con gradazione alcolica del 40%. È ideale sia da bere liscia, con un gusto morbido e un aroma equilibrato, sia nei cocktail, come il Gray Goose Le Grand Fizz, in cui si mescola con St. Germain e succo di lime. Si presenta in un’elegante e decorativa bottiglia da 70 cl, bianca e azzurra, su cui sono raffigurate – giustamente – delle oche in volo.
La vodka svedese più ricercata
Questo prestigioso marchio svedese di vodka offre la sua bottiglia da 700 ml in edizione limitata. È fatta esclusivamente con ingredienti naturali e, a differenza di quanto accade con altre vodka, non contiene zuccheri aggiunti. Gli ingredienti principali di Absolut Vodka sono l’acqua e il grano invernale. Il risultato è una vodka dal sapore ricco e morbido. È nota come “seta liquida” ed è perfetta per preparare Martini e anche per berla sola con ghiaccio.
La miglior vodka polacca
A base di segale, la vodka Belvedere prende il nome da Belweder, palazzo presidenziale della Polonia, riprodotto sulla bottiglia da 70 cl. Distribuita dal marchio di lusso LVMH, è famosa in tutto il mondo. Con una gradazione alcolica del 40%, ha un gusto pieno e particolare, con un tocco di pepe bianco e spezie e retrogusto con accenni di mandorle e noci brasiliane. Particolarmente apprezzata se bevuta liscia e ghiacciata.
La miglior vodka da usare in cucina
Presentata in un’elegante bottiglia blu cobalto di grande formato (1 litro), Skyy Vodka è la base per eccellenza di moltissimi long drink e cocktail, ma è particolarmente apprezzata anche per la preparazione di piatti dal gusto raffinato, come le pennette alla vodka. Vodka premium numero uno negli Stati Uniti, ha una gradazione alcolica del 40% e viene prodotta attraverso quattro distillazioni e tre filtrazioni.
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sulla vodka
Tutti dovremmo tenere una bottiglia di vodka in casa per poter preparare, di tanto in tanto, qualche cocktail speciale. Con creatività, è possibile realizzare bevande deliziose! Succhi di frutta, erbe aromatiche, liquori… Scegli tu gli ingredienti! Nella sezione seguente, cercheremo di risolvere i dubbi più comuni sulla vodka, così da poterla apprezzare al cento per cento.
(Fonte: Troychen: sOoJOoOZw0/ Unsplash.com)
Che cos’è esattamente la vodka?
La vodka è una delle bevande alcoliche più consumate al mondo. Viene prodotta e commercializzata nei diversi paesi in numerose varietà diverse, poiché non tutte le marche la vendono pura o con la stessa gradazione alcolica. È diventata popolare alla fine della seconda guerra mondiale.
Che sapore ha la vodka?
Il risultato è una bevanda incolore, senza alcun aroma o sapore particolare. Gli unici aromatizzanti autorizzati sono quelli del distillato ottenuto dalle materie prime fermentate. A volte, dopo aver aggiunto acqua distillata o minerale (solo nel caso della vodka russa), è possibile conferirle speciali caratteristiche organolettiche, purché non diventino comunque il sapore predominante.
Come si beve solitamente la vodka?
Un modo semplice e delizioso di gustare una buona vodka, sia di sapore neutrale che aromatizzato con aromi alla frutta o alle erbe, è berla fredda direttamente dal freezer. Mettila a raffreddare almeno due ore prima di berla. Non preoccuparti per il congelamento, perché il liquore impiega più tempo dell’acqua, per congelarsi, e il sapore non si rovinerà.
Quali sono i processi di produzione della vodka?
Procedimento | In che cosa consiste | Tempo o quantità | Serve per |
---|---|---|---|
Preparazione | I cereali vengono macinati per trasformarli in farina, viene aggiunta acqua e si prepara la miscela sotto pressione. | La fermentazione dell’alcol dura 40 ore e produce una bevanda forte. | Assicurare la purezza della vodka. |
Distillazione | Attraverso un sistema di alambicchi, l’acqua e l’alcol del liquido fermentato vengono separati. | Il numero di distillazioni dipende dalla marca e dalla qualità. I tipi di vodka più comuni vengono distillati due volte. | Ottenere una bevanda di alcol puro con un livello superiore ai 40º. |
Filtrazione | Il liquido passa attraverso filtri di carbone attivo, generalmente di legno di betulla o melo. | Una o due volte. | Eliminare qualsiasi tipo di impurità che possa essere rimasta nel liquido. |
Diluizione | Si mescola il liquido finale con acqua di sorgente, ghiacciai o laghi. | Una volta. | Abbassare la percentuale di alcol al 96% nella bevanda, che manca quasi completamente di sapori e odori diversi dai propri, legati all’etanolo. |
Quali tipi di bicchieri si usano con la vodka?
Bere vodka può nuocere alla salute?
Un altro consiglio importante è evitare di assumere vodka in un solo sorso, perché l’elevato grado alcolico può darti velocemente alla testa o, peggio ancora, intossicarti. L’ideale è bere piccoli sorsi per permettere alla bevanda di rimanere per qualche secondo in contatto con il palato, così da assaporarla e goderla fino in fondo.
Con quali cibi posso accompagnare la vodka?
Quali tipi di cocktail si possono preparare con la vodka?
Cocktail | Ingredienti | Preparazione |
---|---|---|
Cosmopolitan | – 3/5 di vodka. – 1/5 di Cointreau. – 1/5 di succo di lime o limone. |
Versare gli ingredienti nello shaker senza diluire troppo i succhi, aggiungere ghiaccio ed agitare. Servire. |
Bloody Mary |
– 1/3 di vodka. – 2/3 di succo di pomodoro. – 3 gocce di salsa Worcester. – 3 gocce di tabasco. – 1 cucchiaio di succo di limone. – Sale. – Pepe nero. |
Versare nel bicchiere gli ingredienti con un cubetto di ghiaccio e mescolare per raffreddare (senza sciogliere il ghiaccio). |
Sex on the beach |
– 2/6 di vodka. – 1/6 di liquore alla pesca. – 2/6 di succo d’arancia (meglio se spremuta). – 2/6 di succo di mirtilli (o granatina). – 1 fettina d’arancia. |
Agitare lo shaker e servire con un colino evitando che scenda la polpa dell’arancia. L’ideale è usare un bicchiere alto a stelo che si possa decorare con la fettina d’arancia o con una ciliegia. |
È vero che la vodka è priva di glutine?
Criteri di acquisto
Non sai quali bevande preparare quando arriva il fine settimana? Forse non sapevi che con la vodka fosse possibile realizzare molti tipi di cocktail per spezzare la routine e godersi sapori deliziosi. Naturalmente, la loro qualità dipenderà dalla qualità della vodka stessa. Per avere la certezza di acquistare il prodotto migliore, devi tenere in considerazione i seguenti criteri.
Gradazione alcolica
La vodka è una bevanda essenzialmente forte e con alta gradazione alcolica, che varia però in base alla marca. Dovrai quindi scegliere la tua vodka a seconda delle tue abitudini e della tua resistenza all’alcol. In generale, i normali standard spaziano tra il 37% e il 42% di gradazione alcolica. Una percentuale inferiore al 37% è un chiaro segnale di difetti nel processo di distillazione.
Prestigio della marca
Come succede con molte bevande, esistono marche che, per la loro lunga tradizione ed esperienza nei complessi processi di produzione, sono più conosciute e si sono guadagnate una reputazione ineccepibile. Questo accade anche con la vodka: se non te ne intendi molto di processi di produzione o percentuali alcoliche, ti consigliamo di scegliere marche come Belvedere o Gray Goose, così da assicurarti qualità e purezza.
Sapore
Secondo gli esperti, il sapore leggermente speziato o la sensazione di pizzicore alle labbra nel berla, la dolcezza e il gusto sulla lingua e il calore che lascia in gola sono segnali inequivocabili di una buona vodka. Devi anche tenere in considerazione se stai acquistando una bottiglia di vodka pura o se si tratta di una marca che la offre aromatizzata con altri ingredienti.
Formato di presentazione
La vodka si presenta, generalmente, in bottiglie di vetro da un litro o da 70 centilitri. Se stai cercando marche più economiche per acquisti in grande quantità, è possibile trovare bottiglie da 3 o anche 4,5 litri. È importante stabilire perché desideri comprare della vodka: per esempio, acquistarla per un consumo occasionale o per organizzare una festa di compleanno non sarà la stessa cosa.
Origine
Oltre al prestigio della marca, è importante tenere in considerazione l’origine della vodka. Come abbiamo spiegato, questa bevanda distillata è nata in Russia e, anche se viene prodotta ormai in tutto il mondo, è particolarmente famosa nei paesi slavi e scandinavi. Avrai quindi certezza di acquistare una vodka di qualità se proverrà, oltre che dalla Russia, da paesi come Polonia, Svezia o Bielorussia.
Conclusioni
La vodka è una bevanda alcolica distillata di origine russa, ma popolare in tutto il mondo. Presenta un’elevata gradazione alcolica ma, anche se qualcuno ama berla pura, solitamente viene utilizzata nei cocktail, mescolata a diversi succhi di frutta o erbe aromatiche. Questa possibilità ne ha diffuso il consumo in numerosissimi paesi.
La produzione della vodka prevede accurati processi di distillazione, filtrazione e diluizione, così da ottenere la massima purezza possibile. Preparando i cocktail, si consiglia di utilizzare ghiaccio, perché la vodka va consumata freddissima. I frutti più usati per accompagnarla sono limoni, arance e mirtilli. Dato il suo elevato livello alcolico, va consumata con moderazione.
Se l’articolo ti è piaciuto, condividilo con i tuoi contatti, così che possano scoprire anche loro tante informazioni interessanti sulla vodka. E non esitare a lasciarci un commento con le tue opinioni!
(Fonte dell’immagine in evidenza: Srapulsar38: 92825658/ 123rf.com)