
Il nostro metodo
La prima webcam di cui abbiamo notizia risale al 1991, appena un anno prima che apparisse la prima webcam commerciale. Da allora ne è passata di acqua sotto i ponti. Lo sviluppo di Internet e le nuove tecnologie ci hanno portato ad una società in cui le telecamere sono onnipresenti nel nostro ambiente.
Attualmente, ci sono molti dispositivi che hanno la foto/video camera integrata. Generalmente queste hanno tutto quello che serve. Tuttavia, le webcam continuano a godere di grande popolarità. Il loro uso principale è quello di poter unire tramite videoconferenze amici, familiari e collaboratori in ogni parte del mondo.
Contenuto
- 1 Le cose più importanti in breve
- 2 Le migliori webcam del mercato: la nostra selezione
- 3 Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sulle webcam
- 3.1 Cos’è una webcam esattamente?
- 3.2 Quali sono i principali usi delle webcam?
- 3.3 Quali sono i vantaggi e gli svantaggi delle webcam?
- 3.4 Come si usa una webcam?
- 3.5 A chi è consigliato l’acquisto di una webcam?
- 3.6 Che tipi di webcam esistono?
- 3.7 Quali sono i migliori programmi per le webcam?
- 3.8 Che cure richiede la webcam?
- 4 Criteri d’acquisto
- 5 Conclusioni
Le cose più importanti in breve
- Comunemente le webcam vengono usate per effettuare videochiamate, sia personali che professionali.
- In generale, non differiscono molto dal resto delle videocamere digitali disponibili sul mercato.
- Uno dei loro grandi vantaggi è che possono essere utilizzate con diversi dispositivi. Inoltre, poiché sono piccole e leggere, possono essere facilmente trasportate.
Le migliori webcam del mercato: la nostra selezione
Qui di seguito ti presentiamo la classifica che abbiamo creato con le cinque migliori webcam disponibili oggi sul mercato. Ognuna si distingue soprattutto per qualche caratteristica. Certo, tutte offrono un ottimo rapporto qualità-prezzo. Speriamo in questo modo di aiutarti a scegliere quella che meglio si adatta alle tue esigenze.
- Logitech C920 HD Pro
- AUKEY FullHD
- Logitech BCC950 ConferenceCam
- Microsoft LifeCam HD-3000
- Logitech C270
Logitech C920 HD Pro
Questa webcam integra una lente in vetro HD e ha un sistema di autofocus veloce. Con essa, puoi goderti immagini chiare e fluide e un campo visivo di 78º. Inoltre, incorpora due microfoni con cui registrare l’audio in modalità stereo. Registra video in Full HD, 1080p a 30 fps (o 720p a 60 fps) e scatta foto con una risoluzione di 15 MP.
È appositamente progettata per eseguire live streaming e il rapporto qualità prezzo è tra i migliori sul mercato. Le recensioni dicono che la qualità delle immagini e dei materiali con cui è realizzata sono ottime. Semplice da utilizzare, viene consigliato di scaricare il software delle Logitech per sfruttarla al meglio.
AUKEY FullHD
Una webcam che grazie al sensore di immagine CMOS da 1/3 offre video nitidi anche in ambienti poco illuminati. Ha un doppio microfono integrato che riduce i rumori di fondo. Nessun driver di installazione richiesto, ha un design che permette di posizionarla su diversi dispositivi. Video in HD da 1080p a 30fps e foto da 2 MP. Angolo di visione di 55°.
Chi l’ha acquistata testimonia che funziona ottimamente anche in Full HD senza cali di trasmissione. Ottime prestazioni anche per lo streaming. Non può essere presa in considerazione per esigenze professionali, ma per tanti altri usi è più che consigliata.
Logitech BCC950 ConferenceCam
Logitech ci offre una soluzione di videoconferenza per uffici privati, uffici domestici e quasi tutti gli spazi semi-privati. Con un design all-in-one questa webcam è facile da usare e consente di risparmiare spazio. Trasmissione video in full HD 1080p a 30fps con campo visivo da 78°, zoom HD 1,8X e telecomando per gestire la webcam.
L’altoparlante full-duplex ha una funzione per cancellare l’eco acustico e i rumori di fondo. Adatto per l’uso professionale per videoconferenze di piccoli gruppi. Secondo le recensioni è ottima la trasmissione video e il microfono risulta potente anche a distanza. Tra le migliori webcam del genere.
Microsoft LifeCam HD-3000
Webcam Microsoft con cattura video luminosi in qualità HD a 720p (1280 x 720) reali. Scatta foto con risoluzione di 4 MP e integra un microfono con cancellazione digitale del rumore. Lente in vetro e autofocus. Il campo visivo è di 68,5°.
Le recensioni dicono che le immagini sono nitide, la webcam è stabile e ha una buona messa a fuoco. Sono molte le opinioni entusiastiche. Tuttavia qualcuno si lamenta per il microfono, non eccezionale e comunque viene consigliata per un uso ‘casalingo’.
Logitech C270
Se hai bisogno di una webcam per le videoconferenze e non vuoi fare un grande investimento economico, non esitare, la webcam Logitech C270 HD è ciò che stai cercando. Per un prezzo davvero imbattibile, puoi goderti una webcam che offre una qualità video HD 720p e un microfono integrato.
Inoltre, la camera dispone di un sistema che consente di regolare automaticamente l’immagine in base alle condizioni di luminosità. Certo, non ha autofocus e il suo campo visivo è solo di 60º. Per quanto riguarda le foto, offre una risoluzione di 3 MP. Non puoi chiedere molto di più per un prezzo così basso.
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sulle webcam
Nel momento in cui si acquista una webcam, è necessario tenere in considerazione alcuni importanti aspetti. Non dimenticarti che esistono molti modelli di webcam, ognuno con caratteristiche specifiche. In questa sezione rispondiamo alle domande più comuni fatte da chi, come te, cerca una webcam da comprare.
(Fonte: Guillem: 59307007/ 123rf.com)
Cos’è una webcam esattamente?
In generale le webcam sono composte da una lente, un sensore d’immagine e dai circuiti elettronici necessari per il suo corretto funzionamento. A grandi linee, possiamo affermare che non si differenziano troppo dalle altre videocamere digitali. Spesso un modo per differenziarle è il software che viene utilizzato con esse.
La prima webcam conosciuta è stata utilizzata dal Dipartimento di Informatica e Scienze dell’Università di Cambridge nel 1991. Un anno dopo, nel 1992, è uscita la prima webcam commerciale chiamata XCam. Non c’è dubbio che, da allora, le loro prestazioni sono notevolmente migliorate.
Quali sono i principali usi delle webcam?
Ma non è tutto. Il suo uso in alcune aree della ricerca scientifica come l’astronomia, la psicologia cognitiva o il neuromarketing è usuale. E, naturalmente, sono utilizzati intensamente nel mondo dei videogiochi, al punto che ci sono modelli specifici per questo.
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi delle webcam?
Con le webcam è possibile effettuare videochiamate, trasmettere video in diretta o persino eseguire attività di sorveglianza a casa o in ufficio. In questo senso, puoi sceglierne una con le caratteristiche che ti servono. Offrono molta più flessibilità rispetto alle camere integrate nei laptop, smartphone o tablet.
Come si usa una webcam?
Se necessario, dovrai configurare alcuni aspetti tecnici della webcam. Anche se, forse, sarà sufficiente regolare più parametri di base come luminosità, contrasto, livello di risoluzione o il numero di fotogrammi al secondo (fps). È consigliabile, inoltre, eseguire un test prima di iniziare ad usarla.
A chi è consigliato l’acquisto di una webcam?
(Fonte: Sudsawat: 26578293/ 123rf.com)
Che tipi di webcam esistono?
Webcam per videoconferenze | Webcam per lo streaming | |
---|---|---|
Prezzo | Sono molto più economiche, visto che sono dispositivi semplici. | Il loro prezzo normalmente è più alto. |
Prestazioni | Offrono prestazioni più ridotte. | Hanno più vantaggi. In particolare, permettono di godere di risoluzioni molto più elevate. |
Quali sono i migliori programmi per le webcam?
Un altro programma davvero interessante è FLV Encoder. Con esso, puoi caricare su Internet i video che acquisisci con la tua webcam.
Per le attività di sorveglianza, è possibile utilizzare Vitamin D. Ovviamente, se si desidera modificare il video a un livello molto più professionale, è disponibile Photoshop, uno strumento di modifica potente e completo.
Che cure richiede la webcam?
Criteri d’acquisto
Qui di seguito analizziamo una serie di criteri importanti che devi prendere in considerazione prima di acquistare una webcam. Alcuni sono comuni quando effettui un acquisto. Altri, tuttavia, sono specifici per questo tipo di dispositivo e sono spesso sconosciuti al grande pubblico.
- Uso che ne farai
- Design e qualità dei materiali
- Risoluzione
- Apertura f
- Qualità della lente e campo visivo
- Messa a fuoco automatica
- Frame per secondo
- Connessione
- Microfono
- Compatibilità
Uso che ne farai
Chiaramente questa è la prima domanda che dovresti porti. Non avrai bisogno della stessa videocamera per realizzare videoconferenze che per trasmettere in live streaming. Nel primo caso, ti sarà sufficiente un prodotto di fascia bassa di un marchio riconosciuto. Per il secondo, devi scegliere una webcam di fascia alta.
Per lo streaming hai bisogno di una risoluzione almeno Full HD, 1080p a 30 fps. Inoltre, sarebbe utile se la camera avesse un campo visivo il più ampio possibile. In ogni caso, idealmente, dovrebbe raggiungere risoluzioni 4K a 30 fps. Ad ogni modo, come puoi immaginare, migliori prestazioni corrispondono a un prezzo più alto.
(Fonte: Fad82/ 71714224/ 123rf.com)
Design e qualità dei materiali
Viviamo in tempi in cui l’immagine prevale su molti altri aspetti. Il settore tecnologico non è estraneo a questa tendenza. Per questo, i produttori di webcam cercano di fare attenzione al design dei loro dispositivi. Cercano non solo di essere pratici e funzionali, ma anche di essere attraenti per gli occhi.
Per quanto riguarda la qualità dei materiali, questo è un aspetto che non puoi ignorare. Soprattutto influenzerà la durata del dispositivo che comprerai. Ricorda il proverbio che dice: “chi più spende meno spende”. Quindi il nostro consiglio è, nei limiti del possibile, di cercare un prodotto di buona qualità.
Risoluzione
È importante che la webcam che acquisisci abbia una risoluzione elevata, poiché più è bassa, più l’immagine sarà granulata. La nostra raccomandazione è di optare per una risoluzione di acquisizione video superiore a 720p. Sebbene, per usi più professionali, puoi scegliere modelli con risoluzioni fino a 4K.
Apertura f
L’apertura f della camera è il foro attraverso il quale passa la luce. Quindi determina gran parte della luminosità che finisce per arrivare al sensore di una telecamera. Un’apertura più grande, che è rappresentata da un valore inferiore del numero f, permetterà a più luce di passare. Come è logico, un passaggio meno aperto, meno luce.
Qualità della lente e campo visivo
Ovviamente, il tipo di lente influisce sulle prestazioni della webcam. Sebbene sia possibile trovare sul mercato webcam con lenti in plastica, è consigliabile optare per una di vetro. In questo modo, otterrai prestazioni decisamente migliori senza che ciò implichi un notevole aumento del prezzo della webcam.
Il campo visivo dell’obiettivo è correlato all’ampiezza del piano che la camera acquisisce. In generale, è di solito tra 90º e 180º. Se hai bisogno della videocamera per effettuare videochiamate con amici e familiari, 90 gradi sono più che sufficienti. Tuttavia, per registrare video streaming, avrai bisogno di un campo molto più ampio.
Messa a fuoco automatica
Di solito, la messa a fuoco delle webcam è automatica. Tuttavia, come puoi immaginare, alcune offrono prestazioni migliori di altre. È importante che la messa a fuoco sia rapida e accurata. Inoltre, nei dispositivi di fascia alta, sarai in grado di configurarla, potendo adattarla alle tue esigenze.
Frame per secondo
Quando si tratta di registrare video con la webcam, è importante tenere in considerazione il numero di fotogrammi al secondo. La nostra raccomandazione è che la webcam che acquisti ti permetta di registrare almeno 30 fps a 1080p. Tuttavia, non dimenticare che generalmente con una risoluzione maggiore, la frequenza fotogrammi al secondo è generalmente inferiore.
Connessione
Uno dei grandi vantaggi della webcam è che è possibile utilizzarla su diversi dispositivi. Per questo motivo, è importante avere diverse opzioni di connessione.
È particolarmente interessante avere una connessione tramite porta USB, poiché ciò consente una velocità di trasferimento molto elevata.
Allo stesso modo, potresti essere interessato ad avere una webcam con connessione tramite WiFi e Bluetooth. Anche se la velocità di trasferimento è chiaramente molto inferiore a quella tramite USB, in cambio riuscirai a connettere la camera anche con dispositivi che non hanno disponibile l’USB.
Microfono
La presenza del microfono sta diventando uno standard per le webcam. In ogni caso, non fa male assicurarsi che ne abbia uno e controlla anche le sue specifiche. Dopotutto, qualunque sia l’uso che vuoi fare della webcam, sì o sì avrai bisogno di un microfono.
Compatibilità
Prima di acquistare una webcam assicurati che sia compatibile con il tuo sistema operativo. E non solo, controlla che le sue specifiche non siano limitate dall’hardware o dal software del tuo computer. Non ti servirà a niente comprare una webcam di fascia alta se il tuo computer non sarà in grado di sfruttare tutte le sue possibilità.
Allo stesso tempo, i dispositivi Plug and Play sono molto più pratici, permettendoti di usarli non appena li colleghi. In questo modo, ti libererai dal dover installare i driver o eseguire configurazioni noiose. La colleghi e la usi. Ovviamente, se hai intenzione di fare un uso professionale della webcam, dovrai fare alcune regolazioni.
Conclusioni
Le webcam sono sempre più costanti nelle nostre vite. In particolare, sono l’ideale per attività come la videoconferenza con gli amici, le lezioni da remoto, l’organizzazione di riunioni di lavoro tramite videochiamate o la trasmissione in streaming. E con il vantaggio di poterle collegare a dispositivi diversi.
Quindi, ci possono essere molte ragioni per cui vale la pena comprare una webcam. Tuttavia, indipendentemente dal motivo, è conveniente disporre delle informazioni necessarie per effettuare un acquisto di successo. Non dimenticare di considerare aspetti tecnici come risoluzione, campo visivo, compatibilità e metodo di connessione.
Speriamo che questa guida ti sia stata utile. Se pensi che sia stato così, ti saremmo grati se la condividessi con i tuoi amici e ci lasciassi un commento.
(Fonte dell’immagine in evidenza: Blasbike: 17127761/ 123rf.com)