
Il nostro metodo
Lo zaino per gatti sono diventati una moda negli ultimi anni. Qualcuno potrebbe pensare che, visto che questi felini casalinghi sono animali indipendenti, non amino andare a giro chiusi in uno zaino. In realtà ci sono due motivi per cui può essere giusto comprare uno di questi accessori: da una parte potresti dover fare un viaggio, dall’altra al tuo amico potrebbe piacere venire a giro con te.
I gatti infatti non sono tutti uguali. Quindi se stai valutando di comprare uno zaino per portare con te il tuo felino, è perché sai che non soffrirà là dentro, ma anzi amerà avventurarsi ovunque andrete. Detto questo nella nostra guida ti aiuteremo a scegliere il miglior zaino per gatti, dandoti tutte le informazioni che servono per fare un acquisto di cui poi non ti pentirai.
Sommario
- Se il tuo gatto non si sente comodo mentre viaggia e se la sua presenza non è strettamente necessaria lascialo a casa. Se invece ama conoscere posti nuovi o se devi portarlo da altre parti e vuoi un’alternativa al trasportino classico, lo zaino è l’opzione più sicura e comoda che ci sia.
- Anche se viaggia protetto dentro il suo zaino, un gatto deve aver fatto determinati vaccini prima di uscire di casa, oltre ad avere impiantato un chip nel caso in cui si smarrisca.
- Al momento di acquistare uno zaino per gatti devi considerare alcuni aspetti basilari, ad esempio che la ventilazione sia sufficiente, che il materiale sia confortevole e che non si surriscaldi quando rimane esposto al sole.
Zaino per gatti: la nostra raccomandazione dei migliori prodotti
In questa sezione trovi un catalogo con i cinque zaini per il trasporto dei gatti più popolari sul mercato. Abbiamo riassunto e messo in evidenza le caratteristiche principali e le recensioni di questi prodotti in modo da aiutarti a saperne di più su ciascun modello. Potrai scegliere così lo zaino che più piace a te e al tuo felino.
Kaka mal
Adatto a gatti di piccola e media dimensione, è compatibile con la maggior parte delle compagnie aeree ed è regolabile e comodo da indossare. Lo zaino è fatto di un materiale resistente, impermeabile e traspirante per garantire una buona circolazione di aria e luce. Grazie alle sue aperture e cerniere è possibile far uscire la testa del gatto per farlo stare comodo anche durante un viaggio.
Secondo gli acquirenti lo zaino è ben rifinito, resistente e molto comodo per trasportare il proprio gatto, che può stare sia seduto che accovacciato. Risultano molto utili le cerniere per far sì che l’animale guardi fuori dal trasportino quando desidera. È uno zaino perfetto da indossare sulle proprie spalle e permette più stabilità all’animale rispetto al dondolio tipico di un trasportino.
Petcomer
In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.
Questo zaino è realizzato in PVC di alta qualità e tessuto mesh, rendendolo un trasportino impermeabile e traspirante. È morbido, lavabile ed è dotato di fibbie regolabili per poterlo trasportare comodamente sulle proprie spalle. È possibile rimuovere la finestra superiore, in modo tale da lasciar fuori la testa del micio. Consigliata per gatti di peso inferiore a 6 kg.
Gli utenti pensano che sia uno zaino molto utile per portare il proprio micio in giro e allo stesso tempo avere le mani libere. È robusto, rifinito e comodo sulle proprie spalle. Lo consigliano ai gatti di piccola/media taglia.
Ducomi Lightyear
Grazie a questo zaino il tuo animale potrà interagire con il mondo esterno e godere di passeggiate, escursioni, trasporti in auto o in aereo, grazie alla finestra oblò presente. È uno zaino semirigido, che offre massimo comfort e stabilità. È possibile agganciare il collare e rimuovere l’oblò quando si vuole risparmiare spazio.
Gli utenti lo ritengono un ottimo articolo per uscire con i propri gatti. È comodo e leggero da portare sulle spalle e, allo stesso tempo, comodo per il gatto grazie ad un morbido tappetino presente all’interno. È resistente per gatti che pesano fino agli 8 kg, dunque è un ottimo trasportino utilizzabile anche come bagaglio a mano in aereo.
SISVIV
In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.
Questo trasportino è prodotto con un materiale robusto, ecologico, anti-graffio e facile da pulire. È dotato di una tasca principale per contenere gatti fino a 7 kg e 2 tasche laterali per metterci una bottiglia di acqua, chiavi, buste, ecc. inoltre, contiene un tappetino lavabile e fibbie e tracolle per regolarlo sulle spalle.
Gli acquirenti lo ritengono ottimo grazie alle tante tasche che gli permettono di respirare e guardare fuori. Le cerniere sono resistenti e sicure. Alcuni non lo ritengono molto leggero come zaino, ma proprio perché risulta robusto. Un gatto grande deve starci seduto, mentre uno di piccole dimensioni riesce anche ad accovacciarsi. Perfetto per viaggiare.
Kaka mall zaino rigido
Questo è un altro zaino di Kaka mall omologato per i viaggi in aereo. È un trasportino ergonomico e comodo da portare sulle proprie spalle. È dotato di un oblò trasparente e di pannelli rimovibili in rete per cambiare quando si vuole. Offre una buona circolazione dell’aria e della luce. Permette all’animale di stare comodamente accovacciato e guardare cosa succede fuori.
Secondo gli utenti è comodo e sicuro. È rifinito molto bene grazie a cuciture solide. Ha un gancio all’interno dove è possibile attaccare un guinzaglio o la pettorina del proprio gatto per sentirsi ancora più sicuri. Consigliato per gli animali che non superano 6 kg di peso. Trasportino molto bello anche dal punto di vista estetico.
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sullo zaino per gatti
Prima di acquistare uno zaino per gatti devi avere chiaro il motivo per cui ne hai bisogno. Nelle seguenti righe ti aiuteremo a saperne di più sui diversi tipi di prodotto e sulle abitudini di questi animali. Ricorda che i gatti amano molto la routine e non sempre sono felici di uscire in strada, cosa che a volte però è necessaria.
(Fonte: Elena Shishkina: 119974571/ 123rf.com)
In quali momenti il mio gatto ha bisogno di uno zaino?
Se devi viaggiare con mezzi pubblici oppure in auto, il gatto per legge deve stare all’interno di una borsa o di una scatola che rispetti determinati requisiti di misura, cosa che fa la maggior parte degli zaini. Inoltre se il tuo gatto tende spesso a scappare può essere utile e necessario uscire di casa in modo che possa godere delle vostre escursioni naturalistiche dallo zaino.
Quali sono i vantaggi dell’utilizzo di uno zaino per trasportare gatti rispetto ad altri metodi?
Oggetto | Vantaggi | Inconvenienti |
---|---|---|
Gabbia o trasportino | Tante varietà tra cui scegliere sia per forma che per materiali.
Impedisce all’animale di uscire e quindi evita che scappi. |
Più scomodi da trasportare per l’utente poiché avendo un manico tutto il peso ricade su una parte del corpo. |
Zaino per gatti | Creati per impedire al tuo gatto di scappare e allo stesso tempo consentire all’aria di entrare in modo che respiri bene. Molto più comodi per te al momento di trasportare il tuo gatto. |
Alcune possono essere scomode per l’animale in quanto ti costringono a portarlo in posizione verticale. |
Borsa | Soluzione più economica visto che puoi usarne una che conservi già a casa. | A differenza delle gabbie non impediscono che l’animale vada fuori, per questo sono meno sicure.
Su alcuni mezzi di trasporto non vengono permesse. |
Pettorina | Il tuo gatto si sente più libero.
Ampia varietà di stili e la possibilità di trovare pettorine conformi alla sicurezza necessaria per il trasporto dell’animale in auto. |
Se il tuo gatto è pauroso, con la pettorina si sentirà più indifeso che con uno zaino o una borsetta.
Avrai bisogno di addestrare il tuo gatto prima di farlo uscire di casa con una pettorina. |
Che vaccini devo far prescrivere al mio gatto prima di portarlo in giro nel suo zaino?
I veterinari raccomandano il vaccino trivalente per qualunque gatto e il vaccino contro la leucemia per quelli che possono entrare in contatto con gatti randagi, per questo motivo se hai intenzione di portare il tuo gatto in giro per strada ti consigliamo di sottoporlo a entrambi. Il vaccino trivalente si divide in tre dosi mentre il vaccino contro la leucemia ne ha due.
È necessario fare uscire di casa il mio gatto in uno zaino?
Presta molta attenzione ai gusti e ai bisogni del tuo animale: non costringerlo a uscire se non è necessario altrimenti portalo con te se noti che la cosa lo diverte. Nessuno meglio di te lo conosce quindi saprai fare la scelta giusta.
(Fonte: Larysa Lyundovska: 123938697/ 123rf.com)
Posso viaggiare per il mondo con il mio gatto e uno zaino?
Se al contrario capisci che gli piace uscire e vedere posti nuovi allora il viaggio potrebbe essere un’opzione, tenendo sempre presente che hai a che fare con un essere vivente e non con un giocattolo e che quindi i tuoi piani deve adattarsi costantemente alle esigenze del gatto. Devi inoltre trovare degli alloggi che accettino gli animali domestici e dei trasporti che ti consentano di portare il gatto con te.
Il mio gatto può provare vertigini viaggiando nel suo zaino?
Puoi anche rivolgerti al veterinario e chiedere se ti può prescrivere uno sciroppo che aiuti il tuo gatto a non vomitare, sarà lui da esperto a dirti se sia una soluzione conveniente oppure no. Tutto dipende infatti dalla durata del vostro viaggio e c’è anche chi consiglia di mettere dei fiori di Bach vicino all’animale.
Cosa posso fare se il mio gatto non vuole usare il suo zaino che è fondamentale per il viaggio?
Mettendo i suoi giocattoli preferiti dentro lo zaino il gatto può infatti associarlo a sensazioni positive, oppure puoi scegliere di premiarlo con del cibo che gli piace quando entra all’interno. È molto importante che senta quello spazio come suo in modo che il viaggio gli risulti piacevole e non diventi un trauma.
Cosa posso mettere nello zaino per aiutare il mio gatto a fare i suoi bisogni?
Ci sono anche dei tappetini assorbenti e facilmente intercambiabili che raccolgono l’urina e mantengono lo zaino pulito facendo stare comodo il tuo gatto. Il vantaggio di questi prodotti è che esistono modelli creati appositamente per assorbire gli odori e che sono impearmeabili, quindi riescono a evitare che lo zaino si sporchi.
In quale posto dell’auto devo posizionare lo zaino per gatti durante un viaggio?
Molti zaini sono dotati di un gancio apposito per tale scopo, altrimenti è possibile acquistarlo separatamente. Per una maggiore stabilità e per far sì che il tuo gatto si senta più comodo potresti tenere lo zaino sul tappetino del veicolo nello spazio tra i sedili anteriori e quelli posteriori.
(Fonte: Elena Shishkina: 119971890/ 123rf.com)
Quali altri accessori puoi usare per rendere il viaggio con lo zaino più piacevole al tuo gatto?
- Feromoni sintetici: Sono sostanze che generano odori familiari ai gatti e danno loro sicurezza.
- Sedativi: Se noti che il tuo gatto si stressa eccessivamente puoi recarti da un veterinario e chiedere se c’è la possibilità di far prescrivere un sedativo per farlo dormire durante il viaggio.
- Fiori di Bach: Alcuni preferiscono dei tranquillanti naturali come queste piante.
- Giocattolo: Metti nello zaino il suo giocattolo preferito oppure la coperta che usa più spesso in modo che senta la vicinanza di un oggetto familiare.
Posso viaggiare su un autobus con il mio gatto dentro il suo zaino?
I veterinari sostengono che un viaggio all’interno del bagagliaio può essere molto traumatico per un gatto, tuttavia ci sono alcune compagnie che offrendo un servizio extra ti permettono di portare l’animale con te: assicurati che sia effettivamente così, altrimenti meglio cercare un’alternativa. Il viaggio in sé può essere già molto difficile per un gatto, quindi evita di lasciarlo da solo nel bagagliaio. Puoi ottenere lo stesso servizio utilizzando anche una pettorina per gatti.
Il mio gatto può stare con me sull’aereo viaggiando nello zaino?
È frequente che la compagnia chieda al passeggero di pagare un extra per il trasporto del gatto, per questo quando compri un biglietto d’aereo ricordati di selezionare l’opzione per il viaggio con animali domestici. Insieme al biglietto la compagnia ti fornirà così le istruzioni per la procedura dell’imbarco con il gatto.
Criteri di acquisto
Prima di comprare uno zaino per gatti è molto importante essere informati e valutare alcuni aspetti legati sia al tuo animale domestico che al prodotto. In questa sezione riassumiamo i criteri più importanti che devi tenere in considerazione per poter prendere la decisione più appropriata. È essenziale che il tuo gatto si senta a suo agio durante le vostre uscite.
Gli aspetti che di seguito analizziamo sono:
- Colore
- Dimensione
- Materiali
- Peso
- Funzionalità
Colore
È frequente trovare sul mercato degli zaini per gatti di colore nero, probabilmente perché questi si adattano ai gusti di molti utenti. Non dimentichiamo infatti che il nero può star bene con qualsiasi colore, tuttavia, dato che anche attrae il calore del sole, dovresti assicurarti che lo zaino specifichi la sua resistenza alle alte temperature.
Il tuo gatto deve viaggiare comodo all’interno della borsa senza rischiare che il calore possa far male alla sua salute. Ad ogni modo ci sono marchi che offrono varie colorazioni tra cui scegliere e quindi la possibilità di avere zaini con toni e stili differenti anche se stai cercando qualcosa di unico o sorprendente. Il colore sarà un aspetto più importante per te che per il tuo animale.
Dimensione
Ci sono diversi fattori da considerare quando ci soffermiamo sulle dimensioni di uno zaino per gatti. Da un lato lo zaino deve adattarsi alla nostra schiena in modo che ci risulti comodo e facile da trasportare, dall’altra anche il nostro gatto deve trovarlo confortevole. Un animale non dovrebbe stare rinchiuso per molte ore dato che può provare fastidio e sentirsi scomodo.
Per prendere la decisione corretta puoi aiutarti leggendo i commenti delle persone che hanno gatti di grandezza e peso simili al tuo. Inoltre se viaggi molto in aereo cerca uno zaino le cui misure vengano accettate come bagaglio a mano dalle compagnie: ce ne sono molti adattati e che lo specificano. In ogni caso troverai più opzioni per i gatti più piccoli rispetto a quelli grandi.
Materiali
È importante che lo zaino sia morbido per permettere un buon riposo all’animale, che il materiale non si surriscaldi troppo con il sole e che in inverno protegga dal freddo. Tu invece che devi portare lo zaino hai bisogno di uno zaino che non ti faccia sudare la schiena e che non ti possa fare male alle spalle. Tra i diversi materiali citiamo ad esempio:
- Poliuretano: È molto usato in ogni tipo di zaino in generale e soprattutto in quelli per gatti che così diventano impermeabili alla pioggia.
- Plastica PVC: Una plastica molto dura e usata frequentemente nei cosiddetti “zaini astronauta”, chiamati così perché danno l’impressione di essere una navicella spaziale per il gatto.
- Poliestere: Una delle fibre più comuni dell’industria tessile, resiste anche alla pioggia ed è usata spesso nei vestiti essendo una plastica molto economica.
- Rete: Qualunque sia il tipo di zaino deve disporre di diverse reti che solitamente sono in nylon, in modo da far passare l’aria fresca dentro la borsa per il benessere del tuo gatto.
- Schiuma di polietilene: È una schiuma soffice e usata comunemente per gli schienali e la parte inferiore dello zaino dove riposa l’animale.
Peso
Considerando che probabilmente porterai lo zaino per un lungo tragitto e che quindi dovrai sostenere già il peso dell’animale ti consigliamo di mirare a un prodotto leggero, anche perché nei mezzi pubblici, come ad esempio in aereo, avrai delle limitazioni. Gli oggetti molto pesanti non sono ammessi in cabina e il tuo gatto pesa già alcuni chili.
Funzionalità
Oltre allo scomparto principale nel quale si infilerà il tuo gatto lo zaino potrebbe avere ulteriori funzioni utili. Poiché le griglie di ventilazione sono una parte fondamentale già presente in tutti gli zaini per gatti non le citeremo in questa lista. Di seguito vedremo alcuni dei complementi che la tua borsa ideale potrebbe avere:
- Tasche per il trasporto di oggetti del tuo gatto: Alcuni zaini dispongono di tasche laterali o frontali dove puoi mettere gli oggetti del tuo animale o anche i tuoi personali.
- Cinturino per la pettorina: Molti zaini per gatti hanno un cinturino interno che può essere legato alla pettorina del tuo gatto, dandoti così la possibilità di tenere lo zaino aperto senza il rischio che il tuo animale possa scappare.
- Gancio per auto: Molti zaini speciali per gatti hanno anche un gancio che si lega alla cintura di sicurezza e ti aiutano così a rispettare le norme di sicurezza stradale.
- Gancio per utensili extra: Alcuni zaini sono già dotati di una mangiatoia e di un abbeveratoio saldati, altri solo dei ganci che ti consentono di aggiungere le ciotole.
- Fasce frontali: Affinché il peso del tuo gatto non ricada solo sulle tue spalle alcuni zaini possiedono delle fasce frontali che puoi far passare dal tuo fianco in modo che il trasporto dello zaino ti risulti più comodo.
Conclusioni
Al momento dell’acquisto di uno zaino per gatti è essenziale valutarne le dimensioni, il peso e la qualità dei materiali. Ricorda che non tutti i gatti amano viaggiare e se il tuo gatto è uno di questi portalo nello zaino solo quando è davvero necessario. Se invece si annoia stando a casa ed è molto curioso queste borse sofisticate saranno dei grandi alleati.
Devi inoltre assicurarti che lo zaino sia comodo anche per te e che sia omologato per il trasporto nei vari mezzi pubblici. Se non ti è consentito portare con te il tuo gatto potrebbe essere meglio evitargli il viaggio, visto che lasciarlo nel bagagliaio può essere molto traumatico per questo animale amante delle sue abitudini.
Se ti è piaciuto quello che hai letto condividi questo articolo sui social network, invialo con un messaggio ai tuoi amici oppure lasciaci un commento.
(Fonte dell’immagine in evidenza: oleg0: 99994022/ 123rf.com)